Oggi vi voglio proporre tre titoli dedicati a due passioni che amo molto: la letteratura e il teatro - il musical, in particolare.Sono sempre stata un'amante del genere. Ho viaggiato anche molto pur di vedere certe opere, con alcuni artisti italiani ho avuto il piacere di scambiare abbracci e parole. Ogni volta che entro in un teatro in me si accende la stessa magia di quando entro in un luogo colmo di libri.Passioni che rallegrano il cuore.In foto tre titoli da cui sono stati tratti musical che ho avuto la fortuna di vedere a teatro (anche più volte!). © un
Titolo scelto per la tappa di luglio della #fantadistochallenge ideata da Sono Solo Libri, e con tema: "un distopico/fantascientifico con protagonisti dei bambini/adolescenti". Volevo leggere questo libro da diverso tempo, attratta dal titolo che rimanda a un demone, Belzebù, e che mi incuriosiva soprattutto per la scelta di rendere protagonisti di una realtà distopica dei bambini. Dopo la grande delusione di Anna, di Ammaniti (che francamente ora mi piace anche meno, visto che ho riscontrato molti elementi simili a questa lettura), ne Il Signore delle Mosche di William Golding ho fin
Sarà capitato a tutti al momento di un trasferimento, lasciare alcuni libri nella libreria della casa dove sei cresciuta.Io non ho potuto portarli tutti con me... Ma ogni volta che torno, guardo e sfoglio quei pezzi di cuore che mi hanno accompagnata in tutti questi anni.Il tema di oggi è semplice: vi consiglio tre libri dalla mia vecchia libreria. Tre libri di cui non sento parlare molto, ma per me, da leggere! © una valigia ricca di sogni Il mio nome è Victoria, di Victoria Donda.È la storia di una ragazza, una tra i tanti bambini dei desaparecidos, strap
Oggi parliamo di... Autori o libri presenti nella nostra libreria che non ci attirano o ci fanno un po' “paura” (per temi, stile, ecc.).Io ho scelto tre libri del mio ragazzo. Tre titoli/autori che non so se leggerò mai. Anche perché almeno per ora non mi attirano per nulla, ma sono curiosa di leggere i vostri commenti per cambiare - forse - idea! © una valigia ricca di sogni Ulisse, di James Joyce.Uno di quei libri che mi ha sempre spaventato un po', anche leggendo i commenti. Soprattutto per lo stile. Non so se avrò mai il coraggio di leggerlo. Ma...
La mitologia, le leggende, le fiabe, mi hanno sempre attratta con particolare forza. I miti greci e norreni, in particolare, sono quelli che più rapiscono la mia attenzione. Ho amato l'Iliade e l'Odissea, e spero di riuscire a rileggerli senza il dovere dello studio. Per questo motivo quando su Instagram ho visto una nuova idea di lettura - #iltesorogreco -, ho deciso di seguirla per quel che posso.
Chiara (@sorrideredibrutto) e Cecilia (@eccoilibri) hanno deciso di donare più attenzione al Mito Greco, leggendo ogni mese dei libri seguendo un tema specifico. Il mese di luglio prevedeva quindi una lettura sugli Eroi Greci. Complice una promozione della Feltrinelli, ho deciso di recuperare un libro di cui ho tanto sentito parlare - il più delle volte davvero bene - e mi sono persa tra le pagine della Miller, assaporando in maniera forse un po' diversa la storia di Achille e del suo più amato amico - e forse qualcosa di più! - Patroclo.