Qualche tempo fa ho visto un film in tv. Forse per poca attenzione o altro, non mi aveva colpito più di tanto, però mi era rimasto impresso. Tanto che, quando ho visto il libro da cui è stato tratto, ho deciso di comprarlo e l'ho letto proprio nelle ultime settimane. Be', direi che il libro mi ha colpita molto di più, perché pur non essendoci moltissime differenze tra i due prodotti, ho trovato quel qualcosa in più che al film manca. Sicuramente molto forte è la descrizione dei personaggi, anche dei secondari che nel film hanno un ruolo più ridotto. I due autori non si soffermano solamente sui due innamorati protagonisti e lo scontro con l'antagonista, ma dedicano tutto il tempo ha costruire la rinascita di ogni singolo personaggio, facendolo diventare, a mio avviso, un libro corale. E molto interessante. Sì.
Ma di cosa sto parlando? De La forma dell'acqua, di Guillermo del Toro e Daniel Kraus, che ho letto per la challenge #DungeonofReaders nella tappa Picco del Drago!
Nel nostro viaggio di scoperta di alcune case editrici indipendenti abbiamo cercato di spaziare anche tra diversi generi letterari. Oggi, ad esempio, vogliamo presentarvi una realtà editoriale specializzata in letteratura weird e fantastica! Amate questo tipo di letture? Allora non vi resta che leggere con attenzione la nostra intervista!
Abbiamo rivolto le nostre tre domande ad Andrea Vaccaro, editore di Edizioni Hypnos.
Durante il Salone del Libro di Torino abbiamo pensato di introdurre una sorta di rubrica per il blog: le interviste alle case editrici!
Ne abbiamo selezionate alcune e abbiamo posto loro tre domande.
Lo scopo? Far conoscere un po' di più anche quelle piccole o medie realtà che meritano sicuramente molta più attenzione.
Oggi iniziamo con ABEditore, e lasciamo la parola ad Antonella Castello, direttore editoriale della casa editrice milanese.
Amate i racconti fantasy con protagoniste donne indomite e coraggiose?
Se sì, oggi vi presento una raccolta di quattro racconti che potrebbe essere giusta per i vostri gusti!
A me, in generale, piacciono molto quei libri che mettono in luce le donne. Proprio per questo motivo quando ho scoperto questo libro sul profilo stesso dell'autore, Alfonso Zarbo, ho provato una grande curiosità, colpita anche dalla bellissima copertina, opera di Michaela Menicacci. Avevo iniziato a leggerlo a dicembre ma poi, complici le vacanze e il ritorno in famiglia e un periodo più buio che ho dovuto affrontare e che mi ha tenuta in parte distante dalla lettura, l'ho ripreso e concluso solo di recente.
A volte ritornano...
Ciao, sognatori!
Come promesso eccomi di nuovo qui. Dopo più di un anno lontana dalla mia famiglia è stato bello passare del tempo con loro - anche se con i soliti alti e bassi -. Mare poco e niente, caldo troppo, impegni tanti, ma alla fine ho passato del tempo in mezzo al verde e ho respirato un po' distante dallo smog della grande città. Poi c'è stata la seconda dose del vaccino che mi ha stesa (nulla di grave, però!), ma allo stesso tempo sono più serena. Mi sembra un piccolo passo verso il ritorno a una normalità. Lo spero tanto, perché francamente sono stanca di vivere con la paura di rischiare conseguenze gravi o mortali a causa di questo terribile virus.
Pensateci bene, fate anche voi la scelta più giusta per uscire tutti insieme da quest'incubo. Per favore.
E così un'altra calda estate ha inizio.
Non che le temperature così alte e afose siano così particolarmente gradite, ma parliamo di libri!
Sì, perché come per ogni stagione anche per l'Estate ho pensato ad alcune letture che in qualche modo, per un motivo o per un altro, mi sento di consigliare per questi tre mesi!
Scorrendo il blog potete trovare anche i miei consigli per la Primavera, l'Autunno, l'Inverno e non solo!
Sì, lo so. L'inverno è quasi finito e io arrivo adesso con questo articolo. Il fatto è che ci tenevo a farlo, avendo iniziato questa rubrica qualche mese fa con le letture autunnali. Vorrei riuscire a creare dei consigli per ogni stagione, quindi, anche se con enorme ritardo, eccomi qui. Magari non saranno utili per questo inverno che in verità sta già lasciando il posto alla mia cara primavera, ma potrebbero essere dei validi spunti per il prossimo, no?Che poi, diciamolo. Non esistono veramente letture precise per ogni stagione. Quando il libro ti chiama, lo prendi a prescindere
L'ultimo libro letto nel 2020 mi ha permesso di ridere un bel po'. Conoscevo il film, ma finalmente ho colto l'occasione per recuperare anche l'opera letteraria e ne sono rimasta piacevolmente colpita. Sebbene libro e film siano piuttosto simili, e non ci sono stati grandi stravolgimenti di trama, esistono delle differenze. Tuttavia li ho amati entrambi e sono contenta di aver scoperto la scrittura di William Golman, la sua ironia, e la sua genialità. Avete mai visto il film La Storia Fantastica? Se sì, e non lo avete ancora fatto, recuperate anche il libro! Se non riuscite a trovarlo i
Due parole mi hanno convinta a leggere questo libro: Fiaba e amica e prima lettrice di Tolkien. Non conoscevo, in effetti, Naomi Mitchison, ma sono rimasta molto attratta dalla copertina di questo libro e dalla trama. Devo ringraziare Cristina, ufficio stampa di Fazi Editore per avermi permesso di leggerlo in copia digitale. Prima di parlare di questo libro, volevo spendere due parole su quest'autrice molto affascinante anche per la sua storia, la sua vita, le sue azioni. Naomi Mitchison, autrice di settanta libri, aveva cinquantacinque anni quando Il viaggio di Halla venne pubblicato
Se penso all'autunno mi vengono in mente varie parole: malinconia, calore, amore, crepuscolo, ma anche gotico, horror, dark. Ottobre più di ogni altro, in effetti, è il mese perfetto per tirar giù dalle nostre librerie quei libri che richiamano le tinte più oscure, il mistero, quella voglia di brividi lungo la schiena, quelle atmosfere cupe, tempestose, quelle scosse che fanno vibrare l'anima, il cuore, i pensieri.Qualche settimana fa ho fatto una domanda sulle storie del mio instagram (che aspettate a seguirmi anche lì?) e sono emersi diversi titoli: dal famoso Harry Potter, a L