A tutti noi, probabilmente, è capitato di ritrovarsi persi o di tentare di nascondere sogni e problemi nel tentativo di non pensarci più, di non doverli realmente affrontare. Ma, così come un seme germoglia sotto la terra, anche i ricordi, il dolore, i pensieri o problemi rimossi tornano a riaffiorare, un giorno, mettendoci di nuovo di fronte a quella memoria rifiutata, ma che non si può davvero cancellare.
Come accade a Fiamma, che a causa di un dolore intenso, ha soffocato una parte di sé stessa e poi ha avuto un crollo. Ma quel problema è stato anche un modo per trovare la soluzione e provare così a far rifiorire i suoi sogni, la sua fiamma interiore.
Nodi è il fumetto di esordio di Fiamma, pubblicato di recente da Bao Publishing, che tra dolore e ironia riesce a spingere forse anche noi lettori a scavare nel proprio vissuto, cercando di affrontare un trauma, e di capire quanto quel blocco ci possa far perdere qualcosa di bello, qualcosa che ci appartiene pienamente.
Siamo ormai a quasi metà giugno (in questo caso spero che il tempo voli fino a ottobre, perché sono già stufa del caldo), e quindi è arrivato il momento per condividere un articolo con alcune delle novità per me più interessanti in uscita in libreria! Come sempre è il frutto di una mia personale selezione, e cerco di variare tra narrativa, saggi e graphic novel.
Ma non perdiamo altro tempo.
Maggio è un po' il mese 'magico' dei libri, sia perché ci sono iniziative a riguardo, sia soprattutto perché torna il Salone Internazionale del Libro di Torino, la fiera italiana più famosa. E, salvo imprevisti, non mancherò! Anzi, proverò a esserci tutti i giorni, se il mio fisico lo permette.
Questo porta le case editrici a pubblicare diversi titoli molto interessanti, così da proporli spesso in anteprima proprio durante il Salone. Come sempre ne ho selezionati alcuni sulla base dei miei gusti e interessi, ma ce ne sono molti altri.
Iniziamo subito.
Quali novità possiamo trovare in libreria ad Aprile?
Io ne ho scovate diverse tra narrativa, saggi, graphic novel, illustrati e anche poesia!
Vi ricordo che sono il frutto di una mia personale selezione e che le date potrebbero variare (le ho trovate su ibs, ma a volte non sono corrette). Ma prima di iniziare con le novità del mese, vi lascio ancora due consigli che avevo perso del mese scorso!
Siamo arrivati all'ultimo articolo su questa sorta di rubrica a tema Palestina. Ed io sono sinceramente contenta di averla creata. È stata dura cercare questi titoli e buttar giù tutti gli articoli e le grafiche per i social? Un po' sì. Ma è uno dei pochi modi che ho per non sentirmi del tutto impotente di fronte a un simile orrore che scorre quotidianamente sotto i nostri occhi. Spero, nel mio piccolo, di aver spinto più persone a volersi informare sul tema e che possano recuperare diversi titoli. Proprio come voglio fare io.
Oggi mi concentro sui Graphic Novel e alcuni titoli per ragazzi e bambini. Inoltre, alla fine, vi lascio alcune iniziative che ho trovato per aiutare concretamente il popolo palestinese. Forse possiamo fare poco, ma quel poco per loro è molto importante.
Leggere uno dei volumi di Teresa Radice e Stefano Turconi, per me, è sempre un po' come tornare a casa, in uno spazio dove sentirmi al sicuro, certa che, una volta girata l'ultima pagina, sarò arricchita di nuove emozioni, parole, messaggi importanti e incantevole bellezza. Dopo aver tanto amato Il porto proibito, forse il mio preferito dei loro lavori, sono andata alla scoperta delle storie delle varie ragazze del Pillar. Tess l'avevo già incontrata in precedenza, ma tra le pagine del terzo volume la ritroviamo in viaggio insieme al suo amato Capitano Yasser Allali. La penna di Radice e le tavole di Turconi ci trasportano in due ambientazioni suggestive: da un lato tra la luce, i colori e i profumi di Algeri, dall'altro lato tra lo sfarzo dei palazzi nobiliari di Napoli e Caserta.
Siamo quasi a metà del mese e, quindi, direi che sia venuto il momento di pensare alle novità in uscita a febbraio!
Devo dire che ne ho trovate diverse, per me molto interessanti e come sempre varie. Ci sono ritorni, nuove voci, graphic novel dai disegni splendidi e libri illustrati per bambini che possono essere un valido modo per poter parlare loro di argomenti molto importanti e attuali.
Iniziamo questo nuovo anno con alcune prossime uscite in libreria che hanno attirato il mio interesse. Ovviamente non sono tutti titoli che acquisterei, anche perché è veramente impossibile leggere tutto quello che si vuole (e di libri ne escono sempre troppi), ma sono libri che secondo me vale la pena prendere in considerazione (e alcuni finiscono comunque nella mia wishlist!). Come sempre ci tengo a specificare che le date potrebbero variare [nota: nell'articolo di dicembre, infatti, due titoli sono stati spostati a gennaio. Li ho indicati lì, quindi non li ritroverete qui]; io mi sono attenuta a quelle indicate su ibs o, in alcuni casi, nelle newsletter delle case editrici menzionate.
Nella seconda parte delle novità in libreria uscite o in uscita a Novembre, vi segnalo qualche libro illustrato, graphic novel o saggio. Ci tengo a ribadire che sono titoli che riscontrano il mio gusto, e spero anche un po' quello di chi mi legge e segue.
Esce oggi in libreria il secondo volume della serie, di quattro volumi, Melvile di Romain Renard, un poliedrico artista belga, autore di fumetti, scenografo, grafico e musicista che ci fa tornare in questa piccola quanto oscura e immaginaria cittadina americana. Se nel primo graphic novel ci ha permesso di conoscere la storia di Samuel Beauclair, scrittore che vive tra sensi di colpa e con il peso di dover essere come suo padre, qui troviamo una storia che si sviluppa parallela alla prima. L'autore ci descrive la vita di Saul Miller, brillante universitario e professore di astrofisica, che vive riparato nel folto della foresta, con pochi amici, una donna con cui ha un flirt, e una bambina alla quale trasmette le sue conoscenze sull'universo e le stelle. Ma l'arrivo di due cacciatori minerà l'apparente serenità della sua esistenza.