Le ragazze del Pillar 3, di Teresa Radice e Stefano Turconi

27 feb 2025

Libri

Leggere uno dei volumi di Teresa Radice e Stefano Turconi, per me, è sempre un po' come tornare a casa, in uno spazio dove sentirmi al sicuro, certa che, una volta girata l'ultima pagina, sarò arricchita di nuove emozioni, parole, messaggi importanti e incantevole bellezza. Dopo aver tanto amato Il porto proibito, forse il mio preferito dei loro lavori, sono andata alla scoperta delle storie delle varie ragazze del Pillar. Tess l'avevo già incontrata in precedenza, ma tra le pagine del terzo volume la ritroviamo in viaggio insieme al suo amato Capitano Yasser Allali. La penna di Radice e le tavole di Turconi ci trasportano in due ambientazioni suggestive: da un lato tra la luce, i colori e i profumi di Algeri, dall'altro lato tra lo sfarzo dei palazzi nobiliari di Napoli e Caserta. 

Quello che siamo stati nell'infanzia ce lo portiamo dentro per tutta la vita.


© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice



Siamo lontani da Plymouth. Tess a bordo della Last Chance capitanata dall'amato Yasser, ha la possibilità di poter scorgere per qualche ora le bellezze della terra da dove lui proviene. Sono lì per questioni di alleanze, ma l'uomo le concede la possibilità di scendere a terra, da lui scortata, dopo tanti giorni sul mare. Tess resta meravigliata davanti alla luce, ai colori accesi e agli intensi profumi di Algeri, ma è curiosa di conoscere un po' i luoghi dell'infanzia di Yasser. Dove correva quando era solo un bambino?

Ma, il passato torna a tormentare l'uomo, in forme anche violente. Apprendiamo così la sua vera tragica storia: i motivi del suo animo tormentato, i ricordi che tornano a fare male, i sensi di colpa e i rimpianti. I segreti del passato riemergono da quella terra da cui si era allontanato molti anni prima, e sembrano ripercuotersi nel suo presente. E ciò torna anche attraverso uno dei personaggi chiave di queste due nuove storie - strettamente connesse l'una all'altra -: Layla. Come una sorella per lui. Un personaggio femminile pieno di coraggio, di forza, e con un forte spirito di sacrificio.

Tra le figure che affiorano dai ricordi c'è anche il suo Maestro, Mohamed Allali, che lo aiuterà a ritrovare sé stesso quando ormai si è perso, quando non trova più una meta, annientato da un forte senso di colpa. L'uomo trasmetterà al giovane Yasser delle perle di saggezza, che forse un po' tutti dovremmo conservare nel nostro cuore.

Non puoi cambiare ciò che vedi, ma solo il modo in cui lo guardi. Smetti di essere pietra: tutti i muri si sgretolano prima o poi. Assumi invece la qualità dell'acqua, che riflette ma non trattiene, che si adatta al recipiente a lei destinato e, con dolcezza e potenza, vive... sapendo che un giorno sarà fiume e tornerà al mare.

Nel secondo episodio di questo volume, seguiamo invece Tess che è stata rapita e portata a Napoli - la sua destinazione finale sarà Parigi e la ghigliottina -. Fortuna vuole, però, che scoprirà nel nuovo Re, il suo amico - e amante - Joachim Murat che la porterà con sé nel suo palazzo, condividendo anche il suo letto. Lei sarà una delle sue tante signore non ufficiali, ma si ritroverà rinchiusa in una gabbia d'oro dalla quale vorrebbe solo scappare. Nel tentativo di farlo, incontrerà la Regina Carolina: un incontro imbarazzante che, però, porterà poi alla nascita di una bellissima amicizia. Carolina ha tutto, ha il potere, ha il denaro, ma... si sente tremendamente sola. Non ha l'amore del re, che si diverte con tante altre donne, né un'amica. In quella ragazza scapigliata, sbarazzina, e imprevedibile che è Tess, trova un'amica sincera con la quale riuscire ad avere un po' di compagnia e poter guardare il mondo con occhi diversi. 


A che serve essere 'Regina delle due Sicilie' se non hai l'amore del re... e nemmeno l'affetto di un'amica?




© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice



Accanto ai protagonisti, Yasser e Tess, troviamo quindi altri personaggi molto interessanti. Se da un lato il Maestro Mohamed lascia il segno con le sue perle di vita, sono sicuramente le due donne, Layla e Carolina a spiccare. Saranno loro, in fondo, una chiave per risolvere molti problemi. Donne forti, coraggiose, ma anche sole. Donne che vorrebbero amare, o ricevere amore. 

Questo è un altro degli aspetti che amo molto della penna di Teresa Radice: la capacità di portare su carta personaggi diversi che lasciano un segno chiaro nel lettore. Soprattutto dà molta importanza alle figure femminili, senza comunque tralasciare quelle maschili. Dopo aver letto quasi tutti i loro lavori, sarei ripetitiva nel ribadire quanto adori la sua penna: sia nel caratterizzare i singoli personaggi, sia nel riuscire a concatenare tutte le varie trame, lasciando spazio anche a quel che potrà accadere in futuro - e io sono troppo curiosa di poter proseguire questo bellissimo viaggio!

E che dire dei disegni di Stefano Turconi? Continuo ad amarli profondamente. Sembrano così reali, così aderenti al vero. C'è una minuziosa attenzione ad ogni minimo dettaglio, sia nei luoghi - dai palazzi, alle navi, ma anche agli ampi spazi aperti -, sia nelle espressioni dei personaggi. Amo l'uso sapiente che fa dei colori, ma anche della luce e delle ombre. Non sono un'esperta, purtroppo, quindi non posso analizzare nel dettaglio il suo stile, ma so che riesce a trasmettermi sempre stupore, meraviglia e incanto. Ti fa proprio sprofondare nella luce, tra i colori e gli odori di Algeri, o nello sfarzo dei palazzi nobiliari della corte Napoletana. 

Insomma, ancora una volta non mi hanno delusa. Anche se forse alcuni aspetti della trama erano piuttosto chiari già prima che accadessero - vedi la sorte di Layla -, ho divorato questo graphic novel in un soffio, e mi sono innamorata per l'ennesima volta della loro arte, tra parole e disegni.

C'è un unico modo di lasciare un segno del nostro passaggio su questa terra... l'amore. Ecco la strada.




© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice



IL LIBRO

Le ragazze del Pillar - 3
Teresa Radice, Stefano Turconi
Casa editrice: Bao Publishing
Pagine: 138
Prezzo: 21.00€
Anno di pubblicazione: 2024
Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS