Libri

20 mag 2020

Libri

Image:  Un giorno, di David Nicholls - Recensione

Diversi anni fa, un pomeriggio per caso, ho acceso la tv e sono stata attratta da un film: One Day. Non riuscivo a staccarmi, coinvolta da quei due ragazzi - interpretati da Anne Hathaway e Jim Sturgess - che non riuscivano a vivere quell'amore evidente che li ha legati da quell'ultimo giorno di università fino alla fine. Due persone diverse, due vite differenti, e un giorno speciale in cui i pensieri vanno sempre l'uno all'altra, per sempre legati, nonostante le distanze, i problemi, i fallimenti, le rispettive scelte. Emma e Dexter. Mi sono commossa e accade ogni volta che lo guardo. E f

19 mag 2020

Libri

Image:  Fantàsià: Antologia di inediti per beneficenza a favore di ASROO - Segnalazione

Solitamente non faccio segnalazioni di libri. In passato ne ho fatte, ma sono stata travolta da troppe richieste e ho perso il mio obiettivo, la voglia di gestire secondo il mio gusto il blog. Ma ci sono libri che nascono con un intento nobile, e quello che voglio proporvi oggi ne è un bellissimo esempio. Sognare non è mai sbagliato. Io mi ritengo una sognatrice, nel mio blog parlo di sogni, a essi sono sempre legata. Leggere queste parole e il bellissimo scopo per il quale quest'antologia di racconti è nata mi ha spinta a parlarne qui, per ora tramite semplice comunicato, ma ho già

18 mag 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: autori italiani che voglio assolutamente recuperare.

⁣Il tema di oggi è: 3 autori italiani che voglio assolutamente recuperare!⁣⁣Leggo abbastanza è vero, ma allo stesso tempo ho molti vuoti, molti libri e autori “famosi” che non ho mai conosciuto.⁣⁣In modo particolare ho “problemi” con la letteratura italiana, di cui ho moltissimo da recuperare. ⁣Tra i tanti, gli autori che vorrei iniziare a scoprire se non quest'anno almeno il prossimo, sono loro:⁣ © una valigia ricca di sogni Italo Calvino.⁣Sì, lo ammetto. Non ho mai letto nulla. Il mio ragazzo ha numerosi suoi libri - vai con le prime edizioni! -

16 mag 2020

Libri

Image:  Vita su un pianeta nervoso, di Matt Haig - Riflessioni

Non leggo molti libri di non fiction, saggi, o simili. Ma in dei momenti sento il bisogno di farlo, soprattutto per riflettere su certi argomenti che mi toccano personalmente, e nei quali so bene di ritrovarmi. Vita su un pianeta nervoso di Matt Haig, pubblicato da Edizioni E/O è uno di quei titoli che mi ha sempre attratta, e complice una promozione su Amazon di qualche settimana fa, l'ho recuperato e letto. È uno di quei libri dove si possono trovare apparentemente tante frasi fatte, che potrebbero far storcere il naso a molti, ma che in verità fanno molto riflettere. Sembra quasi di

14 mag 2020

Libri

Image:  La ragazza con la macchina da scrivere, di Desy Icardi - Recensione

...la nostra mente non è fatta per percepire la felicità nel presente, quanto piuttosto per riconoscerla molti anni più tardi attraverso il filtro del tempo e dei ricordi. Ho sempre amato la scrittura. Anni fa, mi mettevo davanti a un pc, e le dita scivolavano tra quei tasti, spesso senza neanche guardarli. Quando l'ispirazione arrivava, mi sentivo mossa da un'altra me, da uno spirito che mi suggeriva parole, da una corrente di energia che mi faceva battere su quelle lettere, finché non ero sazia di immagini, di frasi, di mondi, di personaggi. Scrivere non aiuta solo a creare stor

11 mag 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: i “mattoni” che vorrei assolutamente recuperare!

Da oggi, ogni lunedì ho deciso di proporre tre libri della nostra libreria scegliendoli per un tema specifico. ⁣⁣⁣⁣Il tema di oggi è: quali mattoni - intesi per alto numero di pagine - voglio assolutamente leggere? (Si spera presto!).⁣⁣ © una valigia ricca di sogni Il Conte di Montecristo, di Alexandre Dumas.⁣⁣Vedo questo classico praticamente ovunque e sono attratta da sempre dalla figura di Edmond Dantès. È uno di quei classici che voglio leggere da tempo. Non ho mai sentito pareri negativi. Mi attrae tantissimo.⁣⁣ La leggenda di EarthSe

5 mag 2020

Libri

Image:  Io parlo di sogni: #aTeatroconShakespeare - Il mio nuovo progetto di lettura.

Ieri su Instagram è uscito un nuovo post in cui spiego un po' il mio nuovo, folle, progetto di lettura. Oggi, ve ne parlo anche sul blog. Ormai orfana delle bellissime lezioni virtuali di Cesare Catà, tenutesi su Facebook, nel format Shakespeare in the House, mi sono finalmente decisa ad attuare un programma che volevo fare da tempo: leggere tutte le opere complete di William Shakespeare. 

3 mag 2020

Libri

Image:  Assassinio sull'Orient Express, di Agatha Christie - Recensione

Dopo Dieci piccoli indiani ho deciso di buttarmi su uno dei titoli - se non IL - più famosi di Agatha Christie: Assassinio sull'Orient Express. È stato il mio primo incontro con Hercule Poirot, il famoso detective belga dalla testa a forma di uovo, e dai baffi con le estremità arricciate all'insù, ed è stato un vero piacere per me conoscerlo. È una commedia piuttosto strana quella cui mi trovo ad assistere. In questo caso la scena del crimine è un treno, il Simplon Orient-Express che percorre la tratta Istanbul-Trieste-Calais. A bordo ci sono diverse persone, aristocratici e

2 mag 2020

Libri

Image:  Dieci Piccoli Indiani, di Agatha Christie - Recensione

Il genere giallo non è mai stato tra i miei preferiti. Me ne sono tenuta distante a lungo, soprattutto dopo aver tentato una volta, e aver avuto una cocente delusione. Ma ci sono nomi molto importanti che mi attiravano, come Arthur Conan Doyle o... Agatha Christie. Complici le mie amatissime bancarelle dell'usato - quanto mi mancano! - ho preso tre titoli a pochi euro, e ho deciso di dare una possibilità prima alla Christie. Risultato? Ho divorato due libri in due giorni, totalmente rapita dalla sua scrittura, dal caso da risolvere, nel - vano - tentativo di capirci qualcosa prima della

30 apr 2020

Libri

Image:  Furore, di John Steinbeck - Recensione

Com'è possibile vivere senza le cose che sono la nostra vita? Spogli del nostro passato non ci riconosciamo. Furore (The Grapes of Wrath) è il romanzo più famoso di John Steinbeck, premiato nel 1940 con il Premio Pulitzer. Scritto in cinque mesi, prese forma dal riadattamento di una serie di articoli pubblicati nel 1936 per il quotidiano San Francisco News. Un reportage sulle condizioni dei contadini dell'Oklahoma - e altri stati vicini - che furono costretti a lasciare le loro case e le loro terre a seguito della catastrofe causata dal Dust Bowl, e dalla seguente espropriazione d