L'ombra della stella cometa, di Maurizio Cometto

24 giu 2025

Libri

Ho letto il primo libro della trilogia fantascientifica scritta da Maurizio Cometto lo scorso anno e mi era piaciuto moltissimo. Ne Le leggi dell'ordine etico ci aveva trasportato in un'Italia del prossimo futuro divisa dal resto del mondo da una Grande Muraglia che impediva anche agli stranieri di entrare. Era una realtà chiusa, gestista da regole ben precise, e costantemente sotto il controllo degli Armati e del Comitato di Salute Pubblica. Gli italiani erano così quasi ridotti a macchine prive di empatia, impossibilitati a socializzare con gli altri, condividendo esperienze, sogni e ricordi. Fino a quando non si diffonde una droga e allo stesso tempo un social, Emphaty, che forse può mutare le cose. Anche se... poi la realtà si dimostra essere ben diversa.

Appariva un pozzo nero, ma sopra di essa la parete della Muraglia era tagliata da una crepa profonda, che non c’era mai stata. Una vera e propria spaccatura. Dal buio della nicchia stavano spuntando delle persone. Uscivano sgranati, come espulsi uno per uno dalla nicchia; si ritrovavano nel prato confusi e con gli occhi spalancati. Apparivano magri, stanchissimi; alcuni erano vestiti di pochi stracci, altri più dignitosamente. Uomini, donne, bambini.



© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice

Con il secondo capitolo L'ombra della stella cometa, torniamo a quel mondo, e tra i protagonisti troviamo Rose Rebel, o meglio Rosa Rebagliati, la figlia del protagonista del primo romanzo. Ora una donna che fa parte del cosiddetto gruppo dei Figli della Dispersione. 

In questo caso ci spostiamo oltre la Muraglia, in particolare nella Confederazione Elvetica (Svizzera) e scopriamo quanto in realtà il resto del mondo non sia stato distrutto dalla Terza Guerra Mondiale, anzi. L'Europa è dominata da tecnologie neuro-digitali, fa largo uso dello sharing, una condivisione di ricordi e pensieri, ma anche di brainphone e l'utilizzo di server umani, solo per fare degli esempi. L'Italia, però, così chiusa da quella muraglia invalicabile e da una nebbia che dicono essere radioattiva, resta un'incognita. 

Chi vive nei confini poteva però scorgere strani bagliori, come il suono di tuoni e lampi non riconducibili a un mero temporale, e costante era la sensazione di una presenza nel cielo, un'entità gigantesca che sembrava gravare verso la terra. 
Fino a quando, un giorno, la muraglia si frantuma e un gruppo di italiani emergono al di là. Sono gli italiani di prima generazione, i Figli della Dispersione, che guidati da una Stella Cometa apparsa in cielo, sono riusciti ad allontanarsi da una terra sconvolta da una guerra fratricida, da distruzione e contaminazione, odio e violenza. 

Questa comunità di italiani non è così ben accolta in quella nuova Europa: considerati intellettualmente inferiori, si rifiutano di usare tecnologie neuro-digitali, e sembrano non ricordare perfettamente quello che è davvero successo. Si riuniscono spesso in Gruppi di Auto Aiuto per il Recupero della Memoria, e provano semplicemente ad andare avanti. Fino a quando, dopo più di vent'anni, iniziano tutti ad avvertire uno strano e fortissimo Richiamo: devono tornare in Patria. Non possono resistere. Ed ecco riemergere i ricordi, sogni e visioni notturni che sembrano anticipare il futuro, ma anche le immagini di luoghi meravigliosi che sono stati costretti ad abbandonare.

Si riuniscono e decidono di partire, incuranti della possibile nube radioattiva, o di quello che potranno trovare. Mossi da una Voce, guidati ancora una volta da quella Stella Cometa che sembra quasi una sorta di macigno nel cielo, sempre più vicina alla terra e da quello che sentono essere uno scopo ben preciso: ridestare l'Italia alla sua antica gloria.

Ma cosa troveranno davvero? Cosa è successo alla loro terra? E cos'è davvero quella Stella Cometa?


Ma ci dev’essere qualcosa, più in alto. Leo ne avverte la presenza come una sorta di sagoma indistinta. Una massa che si staglia sopra strati e strati di nuvole, e lascia trasparire solo vaghi contorni e l’impressione di un’ombra. E il senso che ricava, come prima, è un’oppressione irrazionale, come se essa potesse schiacciarli da un momento all’altro.


La storia segue soprattutto tre personaggi: Rose Rebel (Rosa Rebagliati), Leo Stricker (Leonardo Martiri) e Pierre (Pietro Macelli) che si ritroveranno a essere profondamente legati. Tre diverse narrazioni e punti di vista, che creano anche inganni, che portano il lettore a chiedersi cosa sia reale e cosa non lo sia. 

Maurizio Cometto scrive bene, ma rispetto al primo romanzo, qui non sono riuscita a provare lo stesso grado di coinvolgimento durante la lettura. L'ho trovato a tratti un po' ripetitivo per alcuni aspetti, ma anche confuso - e questo potrebbe benissimo essere un mio problema, non lo nego -. Mi è sembrata un po' una storia di passaggio verso un terzo libro che probabilmente potrà donare risposta a molti quesiti che lascia, rimanendo con un finale sospeso. E, in effetti, un terzo romanzo ci sarà, e quindi porta con sé la curiosità di saperne di più, di trovare un po' quella chiarezza che ancora - giustamente e/o volutamente - manca. 
Mentre ne Le leggi dell'ordine etico ho provato empatia per il protagonista, restando molto colpita dalla sua storia e da un colpo di scena che non mi aspettavo, qui ho fatto un po' fatica ad andare avanti. E un po' mi dispiace. Perché comunque, come dicevo, la sua penna merita e le idee sono sicuramente interessanti. 

Purtroppo a volte accade di non riuscire ad apprezzare totalmente un libro, ma sono sinceramente felice di aver avuto l'opportunità di leggerlo, e la curiosità per il capitolo finale rimane.


Non dovrebbero più chiamarsi figli della Dispersione, ma fratelli della Ricostruzione. Rose ne è sicura: oltre la Muraglia, nel cielo, troveranno di nuovo la Stella Cometa, ma con la testa rivolta verso Sud, verso il cuore della penisola. Il loro compito sarà riportare l’Italia alla vita, per ridarle il ruolo che si merita all’interno della comunità internazionale. Per questo si sono salvati e hanno potuto varcare il confine: per poter, un giorno, ritornare e ricostruire. La Stella Cometa li ha scelti, rivelandosi soltanto a loro, gli eletti.

IL LIBRO

L'ombra della stella cometa
Maurizio Cometto
Casa editrice: Delos digital
Pagine: 241
Prezzo: 18.00€ / E-book: 5.99€
Anno di pubblicazione: 2025
Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS