Prosegue il mio viaggio alla scoperta della letteratura giapponese. A febbraio, purtroppo, non sono riuscita a leggere alcun titolo di Murakami (ma conto di farlo appena possibile), però pur avendo molte letture programmate ho deciso di partecipare al tema di Marzo che prevede la lettura di una raccolta di racconti. Per caso, nelle mie ricerche, ho trovato questo libriccino che mi ha subito attratta per il tema: ossia l'amore. Difatti, il titolo è Amore, un'opera di Inoue Yasushi, uno dei maggiori scrittori giapponesi del Novecento.
Per il mio progetto Una Valigia d'Italia a febbraio ho affrontato un titolo che mi attendeva in libreria da troppo tempo: La Storia, di Elsa Morante. Un romanzo intenso che, nonostante la mole, ho letto con piacere e che, alla fine, mi ha lasciato moltissime emozioni.
Di Morante avevo letto, in passato, solo L'isola di Arturo - titolo che però vorrei rileggere presto -, ma ero curiosa di conoscere di più la sua scrittura. Devo dire che La Storia è uno dei romanzi italiani più belli che io abbia letto finora. Ida, Nino, Davide, Bella e il piccolo Useppe resteranno sempre impressi nel mio cuore.
Negli ultimi mesi sto dando ampio spazio alle letture di storie vere, o comunque di argomenti realmente accaduti. Ho quella volontà di conoscere, anche se è molto difficile comprendere. Soprattutto quando si parla di schiavitù, di violenze, del potere usato da certi individui in modo assurdo contro altri individui ritenuti cose, bestiame, oggetti da usare o su cui scagliare la propria rabbia, l'assurda crudeltà che l'uomo - purtroppo - è capace di provare.
Questo mese anticipo la mia rubrica, per proporvi tre delle donne da cui poter trarre importanti insegnamenti.
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna mi sembrava il tema più adatto.
Le Donne, quindi: attiviste, artiste, scrittrici, violate ma determinate. Donne che non abbassano la testa e seguono il cuore e i propri ideali, anche in un contesto in cui gli uomini sembrano avere tutto il potere.
È difficile parlare di alcuni argomenti sul web.
Un po' perché si corre il rischio di trovare persone pronte a non comprendere, a puntare il dito, a criticare; un po' perché si tratta di un tema di cui ancora oggi si discute molto.
Partiamo da una premessa.
Io sono una persona che prima di parlare vuole conoscere, riempire i vuoti, comprendere.
Ultimo lunedì del mese, è tempo della mia rubrica: 3 Libri per un Tema! Qualche mese fa lo avevo fatto con i personaggi maschili, ma... Esistono anche figure femminili che per vari motivi mi hanno scatenato emozioni molto negative. Ne ho selezionate tre!Come sempre potete trovare i miei consigli anche sulle mie pagine Facebook e Instagram! 3 Personaggi femminili odiosi Lydia Bennet (da Orgoglio e Pregiudizio)La più piccola delle sorelle Bennet è la più frivola e la più sciocca. Non è facile gestire una famiglia simile, è vero, ma L
Lettura di febbraio per il mio progetto #aTeatroconShakespeare. A volte il fato si rivela prezioso. Come sapete sto cercando di leggere le opere di William Shakespeare in ordine cronologico e... a febbraio, mese dell'amore, è caduta proprio la lettura del tragico amore di Giulietta e del suo Romeo. Forse una delle storie “d'amore” più conosciute, amate e rappresentate. Perlomeno, è una di quelle che personalmente amo di più, e di cui ho visto più versioni cinematografiche e teatrali. Romeo e Giulietta è l'opera che ho letto più volte del caro Bardo, e a cui non mi stanco
Letto per la tappa di Febbraio della #readingthedarkchallenge di Louchobi e Sono solo Libri a tema: un horror | weird | gotico con al centro una creatura non umana. Tornare a leggere Stephen King è sempre una nuova e stimolante sfida con me stessa. Lo ammetto sono una fifona e non proprio un'amante delle storie horror, eppure da quando ho iniziato a scoprire i suoi libri sono sempre più stupita dalla sua abilità nel creare trame e intrecci che rapiscono il lettore, lo tengono con il fiato sospeso, ed è davvero difficile fare una pausa. Ed è successo di nuovo, con Cujo, la lett
San Valentino, la festa degli innamorati.In verità non è un evento che festeggio, pur avendo al mio fianco una persona che amo e che ricambia il mio amore, ma perché non portare in questo mio spazio virtuale qualche consiglio letterario a tema Amore?E così, ho deciso di consigliarvi 10 Letture che esprimono le diverse sfumature dell'amore, con un tocco tragico che io amo particolarmente. Sadica? No, ma ammetto che sono più attratta da storie dove si deve lottare per questo sentimento, rispetto a trame troppo stucchevoli e a volte neanche così reali.Quindi, sì, sono consigli a tema
Letto per il Gruppo di Lettura su Instagram #Giappomania di ire_chan_Tema di Gennaio: cibo e cucina Giapponese. La trama di questo libro mi attraeva con forza; non so perché, ma sentivo nel profondo che questa storia mi sarebbe piaciuta, avrebbe toccato in qualche modo le corde della mia anima. E, in effetti, non sono stata ingannata. Oltre al fumetto Gourmet di cui vi avevo parlato qualche settimana fa, ho deciso di leggere anche questo romanzo, e ve lo consiglio. È una storia non solo adatta agli amanti del Giappone e della cucina giapponese - in questo caso, soprattutto dei do