Romanzo Storico

12 May 2023

Libri

Image: Rosso di Tiro, Blu d'Oltremare. Una storia fiamminga, di Adriana Assini

Il mio desiderio di scoprire case editrici meno famose ma altrettanto interessanti mi ha portata a conoscere una realtà editoriale con diversi romanzi storici che mi affascinano particolarmente. Ho avuto così l'opportunità di iniziare una collaborazione davvero piacevole, potendo leggere un titolo molto affine ai miei gusti di lettura: Rosso di Tiro, Blu d'Oltremare. Una storia fiamminga, di Adriana Assini. Dell'autrice potete trovare molti altri titoli davvero degni di nota, in tutti si dà molta importanza ai personaggi femminili, e questa è una cosa che cerco molto nelle mie scelte letterarie. Ringrazio di cuore la casa editrice Scrittura&Scritture, Chantal, Eliana e Vincenza per questa bellissima opportunità. 

19 Apr 2023

Libri

Image: Nel nome del giglio, di Lavinia Fonzi

Quest'anno ho deciso di lasciarmi consigliare dei titoli da chi mi segue su Instagram. È una piccola sfida con me stessa, un modo per volgermi verso libri che altri sostengono essere degni di essere letti e conosciuti. Ne sono dodici in tutto, uno per ogni mese. Non so quanto riuscirò a rispettare questo progetto, ma intanto sto andando avanti. Lo scorso mese ho recuperato il romanzo d'esordio di un'autrice che ha voluto condividere la sua creatura di carta: Nel nome del giglio, di Lavinia Fonzi.
Un romanzo d'amore e d'avventura, ma anche pieno di romanticismo e amore. Mi è piaciuto? Come primo lavoro non è male, ma ci sono tutti i presupposti giusti per migliorare alcuni aspetti che non mi hanno convinta. Resta, tuttavia, solo un mio modesto pensiero! 

17 Apr 2023

Libri

Image: L'ultima strega, di Martina Tozzi

C'è stato un tempo in cui scrivevo storie, o almeno tentavo di farlo. Una di queste, la più lunga, aveva come protagoniste delle streghe in un paesino immaginario della Francia. Forse torno a ripetermi, e magari lo farò anche in futuro, ma quello della stregoneria è l'argomento che più mi sta a cuore; quello che torna sempre, in vari momenti della mia vita. Ora che il mio progetto su Shakespeare si sta avviando alla sua conclusione, sto infatti riprendendo quello sulle streghe e i processi dell'Inquisizione. Ci sono tanti libri che mi attendono e non vedo l'ora di sprofondare tra quelle pagine. 

Uno degli ultimi letti è L'ultima strega, di Martina Tozzi.
Lei è l'autrice della bellissima biografia romanzata su Mary Shelley, Il nido segreto. Dopo aver tanto amato questo libro, ho voluto provare a dedicare parte del mio tempo a questa nuova storia. E posso confermarlo: la penna di Martina riesce sempre a farmi provare forti emozioni, a regalarmi storie che restano dentro. Sì, in questo caso siamo di fronte a un argomento che mi tocca profondamente, ma mi ha fatto appassionare totalmente alla tragica storia di Marie-Anne e della sua famiglia.

31 May 2021

Libri

Image: Le figlie del dragone, di William Andrews

Sul sito di Let's Book pochi giorni fa è stata pubblicata la mia ultima recensione.
Ho avuto l'opportunità di leggere un libro che mi interessava moltissimo, in collaborazione con loro e la casa editrice Neri Pozza che ringrazio per la copia cartacea.
Conoscete le Comfort Women (Donne di Conforto)?
Sul mio blog ve ne ho parlato di già, avendo letto due libri sul tema. Oggi torno a condividere un altro consiglio per approfondire questa triste pagina di Storia.

12 Mar 2021

Libri

Image:  La Storia, di Elsa Morante

Febbraio con... Elsa Morante.

Per il mio progetto Una Valigia d'Italia a febbraio ho affrontato un titolo che mi attendeva in libreria da troppo tempo: La Storia, di Elsa Morante. Un romanzo intenso che, nonostante la mole, ho letto con piacere e che, alla fine, mi ha lasciato moltissime emozioni.

Di Morante avevo letto, in passato, solo L'isola di Arturo - titolo che però vorrei rileggere presto -, ma ero curiosa di conoscere di più la sua scrittura. Devo dire che La Storia è uno dei romanzi italiani più belli che io abbia letto finora. Ida, Nino, Davide, Bella e il piccolo Useppe resteranno sempre impressi nel mio cuore.

17 Aug 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: i miei generi letterari preferiti.

Oggi il tema è molto semplice: quali sono i miei generi letterari preferiti? ⁣⁣⁣⁣Negli ultimi anni sono aperta più o meno a tutti i generi - a parte alcune eccezioni -, perché mi reputo una persona molto curiosa e desiderosa di andare oltre la mia comfort zone.⁣⁣⁣⁣Ma i generi che più mi piace leggere sono: ⁣⁣ © una valigia ricca di sogni Fantasy. ⁣⁣⁣In particolare l'high/epic fantasy, il dark, il fiabesco e il fantasy storico. Se al mondo fantastico ci leghi leggende o la Storia, io mi sento a casa. È il genere che mi ha portata a leggere molt

1 Jul 2020

Libri

Image:  La congiura, di Federica Introna - Recensione

Lettura di giugno per #unannoconlastoria challenge instagram di Samanta (samlibrary94) e Marta (libriattraversolospecchio) a tema Roma Imperiale (69 a.C. - 476 d.C.) Quella narrata tra queste pagine è una storia che non conoscevo ma che mi ha subito affascinata: la vita di Epicari, una liberta che non teme di morire pur di difendere la libertà. Come ormai saprete, il romanzo storico è uno dei generi che più amo leggere, e se come protagonista c'è almeno una donna forte e coraggiosa, la mia passione si fa più viva. Forse perché nei libri - soprattutto se riprendono storie vere - cerco

12 Jun 2020

Libri

Image:  Regina di sangue, di Joanna Courtney - Recensione

Tra le opere di Shakespeare che più amo c'è sicuramente Macbeth. Una tragedia breve ma intensa, dove scorre il sangue e l'ambizione acceca la mente. Macbeth e la sua consorte sembrano essere annebbiati dal desiderio che quanto predetto dalle streghe diventi realtà, e sono disposti a commettere i più atroci delitti pur di arrivare al trono, seppur con conseguenze devastanti. Eppure, la figura di Lady Macbeth mi ha sempre molto affascinata. Spietata, a tratti forse folle, è lei una sorta di Eva la cui voce suadente spinge il marito a commettere delitti pur di diventare Re, colei che invit

27 Apr 2020

Libri

Image:  La lettrice di tarocchi, di Jeanne Kalogridis - Recensione

Prima di iniziare con l'articolo, volevo lasciarvi il link alla mia ultima recensione scritta per il sito Letsbook.org: vi parlo di Efemeridi, di Cesare Catà, un libro che ho profondamente amato e consiglio a tutti gli amanti della letteratura moderna. Oggi, invece, torno sul blog per parlarvi dell'ultimo romanzo letto: La lettrice di Tarocchi, di Jeanne Kalogridis.  È un'autrice di cui ho letto molto, ma non tutto, in passato, e che amo moltissimo per due motivi: per lo stile, tra i miei preferiti, ma anche per la sua voglia di far emergere le figure femminili, traendole spesso dalla

25 Feb 2019

Libri

Image:  Il garzone del boia, Simone Censi - Recensione

Negli ultimi tempi non accetto quasi più libri di scrittori emergenti, soprattutto perché mi manca il tempo. Le lancette scorrono inesorabili, e la vita va avanti. Quanti libri vorrei leggere? Tanti, tantissimi. Per questo devo fare delle scelte. Però mi sono lasciata attrarre da un libro che mi è stato proposto dall'autore stesso. Due motivi mi hanno portata ad accettare: una storia ambientata anche nelle mie Marche, e un nome, quello di Mastro Titta che conosco soprattutto per la sua presenza nel Rugantino, uno spettacolo teatrale (e anche film) che ho tanto amato. E allora perché n