In questi giorni mi frullava in testa un'idea per un piccolo progetto da inserire nel mio blog. Non avrà una cadenza ben precisa, sarà solo dato dal frutto di quel che riuscirò a fare nei prossimi giorni, settimane, mesi. Insomma, nella mia vita. Mi piaceva l'idea di tornare in qualche modo all'origine di questo mio sito: la commistione di diverse passioni. E allora, perché non riprovarci? Visto che, però, ormai mi sto focalizzando sempre più sulle letture, i libri non mancheranno! L'idea è quella di proporvi eventi culturali di diverso genere, mostre, ma anche film o cartoni animati e associare - sperando di riuscirci ogni volta - un determinato libro che, a mio modesto parere, può essere facilmente collegato per tematiche o altri spunti.
Spero che potrà piacervi ed esservi in qualche modo utile! Ovviamente con la mia poca fantasia con nomi e titoli, mi sono buttata semplicemente sul mio “Diario di una Sognatrice”, del resto è come appuntare quel che mi accade sulle pagine di un diario, ma in questo caso condividere qualche mia impressione anche al di fuori di quello scrigno chiuso e personale. No?
Oggi vi propongo una Mostra qui a Torino, un Film e un Anime!
Quando tre anni fa ho ideato il progetto #aTeatroconShakespeare mai avrei pensato di riuscire a portarlo a termine. Sapevo già che era un'impresa ardua, intensa, ma anche incredibilmente bella e appagante. Ebbene, sì. Sono riuscita a leggere tutte le sue opere (ne mancano due, a cui forse ha collaborato, magari in futuro le leggerò), e negli ultimi mesi mi sono dedicata anche ai suoi sonetti e poemetti.
Leggere poesia non è qualcosa che mi diletto a fare. Come dicevo anche in altri articoli, è un genere di cui non me ne intendo molto, e ho anche un po' di titubanza nel scriverne, perché mi rendo conto delle mie mancanze, dei miei limiti.
Però, ci tenevo a completare questo cerchio spendendo anche qualche parola sui suoi Poemetti, di cui sinceramente ho visto parlare poco. Chissà in quanti li avrete veramente letti!
Ho deciso di racchiudere tutto in unico articolo.
L'estate sta finendo, ma io ho un consiglio di lettura adatto alla stagione. Del resto, mancano ancora alcune settimane no?
È un libro coccola, una di quelle letture che sanno regalare profonde emozioni, anche nella loro apparente semplicità. Una storia che profuma di panni stesi al sole ad asciugare, della rugiada del mattino, dell'erba appena tagliata, ma anche del ronzio delle api e dei colori cangianti delle farfalle e dei papaveri che danzano al vento. Una narrazione dolce, malinconica, commovente, intrisa di nostalgia e teneri ricordi. Un rapporto magico che può instaurarsi tra una nipote e il suo forse un po' matto ma dolcissimo nonno.
Avendo amato tantissimo le illustrazioni di Thibault Prugne nella sua versione de Il vento tra i salici, sempre pubblicato da Rizzoli, non ho saputo resistere. Il profumo della grande estate mi ha rubato subito il cuore, e vi consiglio di recuperarlo.
Sono pagine che profumano di lavanda, uno dei profumi che più amo.
Ma anche di Natura, di alberi su cui arrampicarsi, o sotto la cui ombra si nascondono segreti inconfessabili.
Di animali, soprattutto corvi, api, damigelle e altri insetti, famigli strettamente connessi alle protagoniste di questa avvincente narrazione.
Sono subito stata attratta da questo titolo, vuoi per il tema, vuoi per quella copertina che ha subito rapito la mia insaziabile curiosità. Potevo non leggere anche io un altro libro che parla di Stregoneria e del coraggio delle donne in un mondo comandato dalla violenza degli uomini? Ringrazio Fazi Editore per avermi inviato una copia digitale di un romanzo bellissimo, che ho divorato nel giro di pochissimi giorni, rapita dalle storie connesse di tre donne di tre epoche diverse: Altha, Violet e Kate.
Weyward di Emilia Hart è un esordio potente, che merita di essere recuperato.
Avventure davvero fantastiche di Stefano Meglioraldi è una raccolta di dieci storie simili a fiabe della buonanotte. Racconti che possono stimolare l'immaginazione dei più piccini, ma anche modelli per riflettere su vari temi, avvicinandoli così a lettori di tutte le età. Sono trame dal carattere avventuroso e magico: pullulano di principesse, re saggi, piccoli principi insofferenti, bambini e bambine molto testardi, ma anche streghe, draghi, e serpi. Narrazioni dove il confine tra bene e male è molto labile e il protagonista - e il lettore con lui - può far fatica a distinguerli, cadendo spesso in errore. Tuttavia, con coraggio, determinazione, esperienza e tanto amore si può riuscire a trovare la giusta via e far la scelta più giusta.