Salone del Libro di Torino

4 lug 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Emuse

Sapete bene ormai quanto il tema della Palestina sia importante per me, ed è proprio così che ho potuto conoscere un'altra realtà editoriale che pubblica, tra le altre cose, proprio testi di narrativa e poesia tratti dalla penna dei Palestinesi stessi: Emuse. Si tratta di una casa editrice indipendente orientata alla divulgazione di contenuti creativi che vanno dalla fotografia, alla storia dell'arte, dalla narrativa alla poesia, ma.. lascio la parola a Marina Bonalume, ma soprattutto alla fondatrice Grazia Dell'Oro che abbiamo avuto l'opportunità di intervistare all'ultima edizione del Salone del Libro di Torino.

2 lug 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Eris Edizioni

Oggi voglio presentarvi una casa editrice torinese che io stessa devo ancora approfondire bene (ma lo farò presto), e che si occupa di saggistica, narrativa e fumetto sia italiani sia internazionali. Una realtà editoriale che vuole dare uno sguardo sul presente, sulla critica sociale, raccontando un po' il mondo nel quale  viviamo: Eris Edizioni.

Al Salone Internazionale del libro di Torino ne abbiamo parlato con Anna Matilde Sali.

30 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Wudz Edizioni

Uno dei motivi principali per cui amo moltissimo partecipare al Salone internazionale del libro di Torino è la possibilità di scovare sempre nuove realtà editoriali indipendenti, che non hanno nulla da invidiare alle grandi, anzi. Proprio negli stand delle piccole case editrici ho trovato libri davvero degni di nota a cui sarebbe opportuno dare attenzione.
Quest'anno ne abbiamo scoperte diverse e, una di queste, è WUDZ edizioni, una casa editrice indipendente - antifascista! - che si occupa in particolar modo di saggistica, ma anche di narrativa 'selvatica'.

Ne abbiamo parlato con Lisa Mirandola e Lucia Coco, responsabile di redazione e editor. 

25 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Mercurio

Tra le nuove case editrici che sicuramente spiccano per il loro stand al Salone del Libro di Torino, non posso non menzionare Mercurio, una giovane realtà editoriale nata lo scorso anno, che mi aveva già incuriosito molto. Non ho ancora letto i libri che abbiamo preso, ma non vedo l'ora di scoprirli. Quest'anno siamo riusciti a fare la nostra piccola intervista, così da attraversare la soglia e scoprire qualcosa che non sapevo di desiderare. Ne abbiamo parlato con Filippo, che ringraziamo per il tempo che ci ha concesso! 

23 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... effequ

Di questa casa editrice, in verità, ho già letto e apprezzato molto alcuni dei loro titoli. Ed è anche per questo motivo che abbiamo scelto di fare questa intervista al Salone Internazionale del Libro di Torino, nel tentativo di farla conoscere nel nostro piccolo, perché è una realtà editoriale che merita. Oggi, quindi, vi presento effequ, una casa editrice storta, libertaria e indipendente, volta a far avere una visione attenta della contemporaneità in tutte le sue sfaccettature.
In questo caso vi lasciamo un'intervista doppia, perché abbiamo avuto l'opportunità di parlare sia con Francesco Quatraro sia con Silvia Costantino!

20 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Nutrimenti

Ho avuto modo di conoscere questa casa editrice grazie a una collaborazione per me preziosa e che mi ha dato la possibilità di leggere Non siamo numeri. Le voci dei giovani di Gaza, un libro secondo me fondamentale da recuperare proprio ora. Ne ho già scritto sul blog in questo articolo. Questo mi ha dato modo, poi, di approfondire meglio la realtà editoriale in questione proprio durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Oggi voglio farvi conoscere Nutrimenti, e ne abbiamo parlato con il direttore editoriale Andrea Palombi che ringraziamo per il tempo che ci ha concesso.

17 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... De Tomi Editore

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, accanto a realtà editoriali più note o con le quali ormai abbiamo creato un particolare legame, ci piace andare a scoprire anche piccole case editrici che molto spesso rischiano di passare inosservate davanti a una fiera così grande. Quest'anno, in particolare, abbiamo scelto di conoscere De Tomi Editore, nata da pochissimo, ma con un'idea e una linea grafica già ben precise. Ne abbiamo parlato direttamente con Sergio, il suo fondatore. 
Vi va di conoscerla meglio? Ecco l'intervista!

14 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Bakemono Lab

Oggi voglio farvi conoscere una casa editrice indipendente romana che unisce la magia del cinema, alla bellezza dei volumi illustrati, ma anche cultura giapponese e romanzi di matrice gotica, che secondo me potrebbe appagare gusti diversi: Bakemono Lab.

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo avuto la possibilità di parlarne con la fondatrice Valentina Cestra, e anche con l'editor, autore e collega, Marco Mancinelli. 

12 giu 2025

Interviste

Image: Tre domande a... Cliquot

Oggi vi presento una casa editrice che, in verità, io ho iniziato a scoprire solo quest'anno con la lettura del romanzo La rappresaglia, di Laudomia Bonanni. Un libro che ho davvero molto apprezzato e mi ha spinto a volerne sapere di più del loro catalogo (infatti abbiamo preso un altro testo che scoprirete alla fine dell'intervista). Se amate recuperare classici anche poco noti o dimenticati, vi consiglio di conoscere Cliquot!

Al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo avuto l'opportunità di rivolgere le nostre tre domande a Federico Cenci, che ringrazio per il tempo che ci ha concesso!

10 giu 2025

Riflessioni

Image: Pagine di Diario: Maggio tra libri, eventi sulla Palestina, e la ricerca di bellezza

Maggio è sempre stato uno dei miei mesi preferiti. 
Forse perché le temperature sono più piacevoli - ancora per poco -, forse perché arriva uno dei miei frutti preferiti (anche se ormai sono un lusso le ciliegie!), o ancora perché c'è il Salone del Libro di Torino, la fiera a cui posso sempre partecipare essendo la più vicina. 
E, in effetti, sono state quattro settimane piene di libri, di bellezza, di eventi, incontri, ed emozioni, ma anche di Palestina. Ed io sono felice di continuare ad ascoltare e diffondere quanto più possibile le voci che provengono da quella terra che spero sempre di poter vedere presto libera.

Sono un po' in ritardo con i contenuti da inserire nel mio blog, ma recuperiamo subito. 
Facciamo un riepilogo del mese passato, tra letture, film visti, eventi, e riflessioni.