Letto per la tappa di Novembre di #GiappoMania di Ire_chan_ su instagram: autrici giapponesi. Ci ho messo un po' a trovare la lettura giapponese giusta, che potesse emozionarmi. Be', posso dire di avercela fatta. Nel mese di novembre con il gruppo di lettura #Giappomania dovevamo leggere un'autrice femminile, e io ne ho approfittato per recuperare finalmente uno dei titoli che Il Saggiatore aveva regalato nel primo lockdown. Arrivata all'ultima pagina ho provato un mix di sensazioni che potrei riassumere in una quieta malinconia che lascia il vuoto nel cuore. È proprio diff
Thunderhead è il secondo romanzo della Trilogia della Falce di Neal Shusterman, pubblicato da Mondadori Oscar Vault a Ottobre. Avendo apprezzato Falce, ho avuto la possibilità di ricevere anche una copia di questo libro, che ho concluso qualche giorno fa. Ringrazio Alfonso della Mondadori per avermi concesso questa opportunità di collaborare insieme. Ci troviamo in una realtà futura che sembra almeno all'apparenza perfetta. Il mondo è tornato vivibile, non ci sono più problemi di natura ambientale. La terra è tornata rigogliosa, sana, e gli uomini hanno ottenuto una certa fo
Per il tema di oggi so già che non sarò per nulla originale, ma per me sono fondamentali per conoscere e amare il genere.Quale tema? Il genere Distopico!L'ho scoperto quasi per caso anni fa, leggendo Orwell e poi l'ho approfondito più di recente. Ne ho letti diversi, ma per me quelli in foto sono imprescindibili per chi ha voglia di affrontare il genere.E poi sono quelli che io ho amato di più! 1984, di G. OrwellUn grande classico. Un Grande Fratello che ti osserva. Un mondo in cui ti senti schiacciato e oppresso. Mi ha trasmesso
Letto per la #fantadistochallenge di @sonosololibri - Libro Bonus: Un distopico/fantascientifico che tratti di droghe. Qualche mese fa ho concluso con piacere tutte le tappe della Fantadistochallenge, una sfida di lettura ideata da Ambra di SonoSoloLibri che prevedeva la lettura di libri di fantascienza o distopia sulla base di un specifico tema, di mese in mese. C'era anche un bonus, che mi ha permesso di completare tutto e di conoscere un altro grande libro della Distopia: Il mondo nuovo, di Aldous Huxley.Dopo il mio amatissimo 1984 di Orwell, e i ben più che apprezzati Fahr
Quando Alfonso della Oscar Vault mi ha chiesto se volessi leggere questo libro, ho subito accettato, perché colpita dalla trama. Ne avevo sentito parlar bene, e amando la Distopia, la curiosità era tanta. Falce, di Neal Shusterman è un distopico young adult, primo capitolo della Trilogia della Falce. Ne approfitto per dire subito che il secondo libro, intitolato “Thunderhead”, uscirà sempre per Oscar Vault il 13 ottobre! L'umanità è innocente; l'umanità è colpevole. Queste due condizioni sono entrambe indiscutibilmente vere. © Una Valigia ricca di Sog
Letto per la #fantadistochallenge di Sono Solo Libri che, per il mese di agosto, prevedeva la lettura di un distopico/fantascientifico russo. La distopia è uno dei generi che più mi affascina da un lato, e terrorizza dall'altro. Non stiamo parlando di libri dell'orrore, dove gli autori cercano di far paura al lettore, ma di realtà alternative che, però, per certi versi spaventano un (bel) po'. Perché alla fine ti domandi: e se si arrivasse davvero a un mondo simile? O forse, basterebbe pensare che società in un certo senso simili sono esistite e rischiano di esistere ancora. Ne ho
Titolo scelto per la tappa di luglio della #fantadistochallenge ideata da Sono Solo Libri, e con tema: "un distopico/fantascientifico con protagonisti dei bambini/adolescenti". Volevo leggere questo libro da diverso tempo, attratta dal titolo che rimanda a un demone, Belzebù, e che mi incuriosiva soprattutto per la scelta di rendere protagonisti di una realtà distopica dei bambini. Dopo la grande delusione di Anna, di Ammaniti (che francamente ora mi piace anche meno, visto che ho riscontrato molti elementi simili a questa lettura), ne Il Signore delle Mosche di William Golding ho fin
Per la tappa di maggio della #fantadistochallenge ideata da Ambra del blog Sono solo Libri, che prevedeva la lettura di un distopico/fantascientifico scritto da un autore italiano, ho deciso di leggere “Anna” di Niccolò Ammaniti. Ero rimasta particolarmente attratta dalla trama, da questo mondo post-apocalittico ambientato in Sicilia dove uno strano virus colpisce tutti gli adulti, lasciando immuni i bambini fino ai 14 anni. Però, arrivata alla conclusione del libro devo ammettere che purtroppo non mi sia piaciuto quasi per nulla. Forse è anche una questione molto soggettiva, non lo
Le loro facce erano diverse per molti aspetti, ma identiche in uno: parevano stranamente incomplete, come quadri con dei buchi al posto degli occhi: dei puzzle con un pezzo mancante. Non sanno cosa sia la disperazione pensò Richards. Ecco cosa manca sulle loro facce, nei loro sguardi. I lupi non urlano nelle loro pance. I loro cervelli non sono pieni di sogni assurdi e marci, di folli speranze. Questa era la gente sul lato destro della strada, quello dove sorgeva lo yachting club. Sull'altro lato, quello sinistro, c'erano i poveri. Nasi rossi, con i capillari spezzati. Seni appiattiti, c
Tornata alla base, si cerca di essere più operativa, e aggiornare il blog con più contenuti possibili. Anno nuovo, vita nuova? Ci credo sempre meno. Ogni volta inizio piena di propositi, e poi mi perdo dopo pochi giorni. La verità è che quest'anno non ne voglio fare, vorrei solo provare a uscire dal guscio nel quale mi sono nascosta, e lottare contro quest'ansia del mondo che non mi fa vivere bene anche la più piccola cosa. In queste ultime settimane ho letto molto, ma non ho avuto modo di mettermi al pc a scriverne pensieri. Oggi si parla di nuovo di libri, di due libri! Li ho