26 May 2022

Libri

Image: E non vissero per sempre felici e contente, di Antonio Caprarica

Sin da bambina ho sempre amato leggere fiabe e storie di principesse. A pensarci bene, quando a scuola mi domandarono “cosa vuoi fare da grande?” risposi: la principessa! Vivere in un bel castello, felice, senza problemi. Ma è davvero così la vita di queste donne che acquisiscono un ruolo simile? Non sempre. Nelle fiabe possono trovare l'amore, la felicità, e vivere felici e contente con il loro bel principe azzurro, ma nella realtà? Nel corso della storia si sa che le donne hanno sempre dovuto lottare per amore, per i propri sogni, per essere semplicemente se stesse in una società troppo patriarcale o anche semplicemente per la loro stessa vita. Anche quelle che riuscirono a salire sul trono potevano essere uccise, umiliate, ridotte nell'ombra. No, non tutte vissero per sempre felici e contente, ma le loro storie risuonano ancora oggi, il loro coraggio e la loro forza non sono dimenticate. Oggi, quindi, vi propongo una lettura per i più giovani, che ho trovato davvero interessante: “E non vissero per sempre felici e contente” di Antonio Caprarica, 50 (+1) ritratti di donne della storia - antica ma anche recente - lontano dall'immaginario fiabesco. 

25 May 2022

Libri

Image: Cuori Selvaggi: la mia esperienza al #SalTo22

Da quando vivo a Torino i giorni più belli dell'anno, per me, sono quelli del Salone Internazionale del Libro. Li attendo con ansia ed entusiasmo, pur sapendo che ritornerò a casa fisicamente distrutta. Mai come quest'anno, poi! A due giorni dalla conclusione sono ancora focalizzata lì con i pensieri, tra l'Oval e quei padiglioni immensi, dove ho percorso km, sudato tanto per il caldo assurdo, ma anche partecipato a eventi e scambiato qualche parola con persone che hanno acquisito un vero e proprio volto ai miei occhi, non restando solo immagini su un social e parola scritta attraverso le e-mail. Ma, soprattutto, essere circondata da quel mare infinito di libri è sempre una gioia per me, un po' meno per il portafoglio! 
Sono stati cinque giorni in cui ho avuto la sensazione di vivere all'interno di una sorta di bolla felice; i pensieri e i problemi della “vita reale” sembrano scomparire, e in quel momento pensi solo a guardare libri, ascoltare autori o editori che parlano di libri, o magari incontrare anche tanti appassionati di questo bellissimo virus che può far solo bene: la lettura.

12 May 2022

Libri

Image:  La ragazza invisibile di Mary Shelley e L'ospite di Dracula di Bram Stoker

Durante l'ultimo Salone del Libro, scorrendo i vari stand, ci siamo imbattuti in una realtà piccolina ma davvero interessante: lo stand di Coppola Editore. Il mio sguardo è stato subito catturato da libri di piccolissimo formato, ai quali non ho saputo resistere. Sono chiamati “I fiammiferi” e fanno parte della Biblioteca Lillipuziana. Si tengono in una mano, si possono nascondere in una tasca, così da portarli facilmente con sé un po' ovunque; ma potrebbero non essere particolarmente apprezzati da chi non sopporta il font piccolo e farebbe fatica a leggerli. Eppure, non so perché, ma mi sento attratta da questi minuscoli tesori di carta, tutti da collezionare!

11 May 2022

Libri

Image:  Cécité Malaga, di Benjamin Lacombe

Perdere la vista è qualcosa che scatena dentro di me una paura indescrivibile. Quando, anni fa, la mia miopia si è palesata, ho avvertito un forte senso di disagio, rabbia e un'intensa tristezza. Sì, a confronto con malattie gravi può essere un nulla, e alla fine ormai mi sono abituata a vedermi con gli occhiali, ma in quel momento è stato molto difficile accettarlo. Il pensiero di non vedere proprio più mi annienta. Non so se avrei il coraggio di affrontare qualcosa di simile. Ma perché queste parole? Perché è un po' quello che accade alla protagonista di uno degli ultimi lavori di Benjamin Lacombe, un artista francese il cui stile amo profondamente. Per me, avere in casa i suoi libri, è come essere proprietari di piccoli tesori d'arte, che spero un giorno di riuscire a collezionare quanto più possibile.

10 May 2022

Libri

Image:  Otello, di William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare

Sono in ritardo, lo so, ma sono giorni in cui l'umore è un po' a pezzi, per vari motivi che non starò a descrivere. Momenti in cui trovo anche difficoltà a riversare sulla pagina scritta pensieri con un senso, in cui non riesco a trovare le parole, a scegliere quelle frasi che più mi sembrano opportune. Ma, intanto, leggo tanto e i libri sul comodino di cui devo e voglio parlare sono sempre di più! Il problema poi è che i giorni del Salone del Libro si avvicinano e concentrerò tutte le mie energie lì, e poi? Succederà un qualcosa di molto bello e molto grande nella mia vita, e il tempo da dedicare ai miei amati libri, per forza di cose sarà sempre più ridotto. Però, non devo abbattermi e così, eccomi qui a riprendere in mano il mio blog e lasciarvi le mie riflessioni su una delle opere che più amo di William Shakespeare: Otello!