Riflessioni

22 ago 2019

Musica e Film

Image:  Cinema: Il Re Leone [Live Action]

Di solito non vado mai al cinema il primo giorno di uscita di un film, ma per Il Re Leone ho fatto un'eccezione. Non ho saputo resistere. È sempre stato e, penso, sarà sempre il mio film preferito della Disney, e avevo molta molta curiosità di scoprire questo remake, un vero e proprio omaggio alla pellicola originale. C'era l'ansia. C'era la paura di non riuscire a godermi totalmente il film con troppa gente in sala. C'era il terrore di restare delusa, di fronte a un film che ti sta troppo a cuore.Ma alla fine ho provato emozioni sin dalle prime note. Il cuore batteva fortissimo in pett

18 mag 2019

Libri
Una Marchigiana a Torino

Image:  Il mio Salone del Libro di Torino - Primo giorno

A volte i sogni si avverano e riesci a vivere esperienze così belle che si trascinano ancora, anche dopo una settimana. Dopo anni in cui vedevo gli altri andare al Salone del Libro di Torino ed io restare a casa, invidiosa e triste, finalmente sono riuscita a partecipare anche io. E quanto stavo bene? Certo, ti ritrovi a fine serata a pezzi - se come me ci vai sin dal mattino - ma passeggiare circondata da tutti quei mondi di carta e inchiostro è meraviglioso. L'unico mio rammarico è che forse non l'ho vissuto come si dovrebbe. Sono una persona molto timida, e faccio anche un po' fatic

18 mag 2019

Libri

Image:  Doppio vetro, di Halldóra Thoroddsen - Recensione

La passione richiede sacrificio. Sempre la stessa storia, eterni sacrifici. Ma la vecchiaia non deve bruciare tra le fiamme, semmai tenere vive le braci. Prendersene cura, badare alla continuità. «I desideri non si avverano in un animo pavido». Quando decido di leggere un libro devo imparare a non nutrire troppe aspettative, o immaginare di trovare una certa trama, perché potrei rischiare di rimanere delusa. Fatta questa premessa, però, devo dire che il libro di cui vi parlerò oggi mi è piaciuto. Diverso da come immaginavo, anche per stile - molto, molto particolare e

8 apr 2019

Libri

Image:  È tempo di ricominciare, di Carmen Korn - Recensione

Il silenzio evocava le ombre dei morti, dei dispersi. Esce oggi in libreria il secondo capitolo della Trilogia del Secolo, "È tempo di ricominciare", opera della scrittrice tedesca Carmen Korn, pubblicato in Italia dalla Fazi, che ringrazio per avermi concesso una copia digitale per leggerlo in anteprima. Le Saghe familiari, se ben scritte, hanno quel sapore di casa e di quotidianità, anche essendo ambientate in luoghi ed epoche molto diverse dalle proprie. Un esempio calzante di quanto dico è sicuramente questa trilogia, ambientata ad Amburgo nel 1900, che sto davvero amand

2 apr 2019

Musica e Film

Image:  Cinema & Serie Tv: Aquaman, Alita, Dragon Trainer 3, The Mule, The man in the high castle

Buongiorno!Oggi vi parlo finalmente degli ultimi film e serie tv visti! Per alcuni sono passati anche mesi, ma non ho trovato il modo di farlo prima.Vi lascio i miei personali pensieri, più di gusto soggettivo che dal punto di vista tecnico - perché non sono proprio esperta! Prossimi film in programma: Dumbo e Una giusta causa. Ve ne parlerò se riuscirò a vederli!     Aquaman ★★★ Va bene, lo ammetto. Non essendo una grande amante dei film con supereroi, ho accettato di vedere questo soprattutto per Momoa. Superficiale? Sciocca? Mah. Ogni tanto bisogna esserlo, no?Poi mi spiac

1 apr 2019

Libri

Image:  Olga di Carta, Il viaggio straordinario di Elisabetta Gnone - Recensione

A volte la realtà supera la fantasia. Una matita bianca, da sola, può creare un capolavoro. Il nuovo libro di cui vi voglio parlare è Olga di Carta, Il viaggio straordinario, di Elisabetta Gnone, pubblicato dalla casa editrice Salani. Ho concluso la lettura di questo libro diverse settimane fa, ma a causa del lavoro e del mio ritorno a casa - nella mia splendida Ascoli Piceno - non sono mai riuscita a trovare il tempo per scrivere la mia recensione. Oggi però, in questo primo lunedì del mese di Aprile, complice un tempo un po' grigio per i miei gusti e la solita stanchezza del p

28 mar 2019

Musica e Film

Image:  Emozioni in Musica: Ermal Meta & GnuQuartet al Teatro Colosseo di Torino - Concerto

  Lunedì non è stata una giornata facile.Dovevo tornare a Torino dopo aver trascorso un bellissimo weekend a casa, nella mia Ascoli Piceno, cercando di passare più tempo possibile con la mia famiglia. Ma, ovviamente, non poteva procedere tutto benissimo, no? Non sarebbe la mia vita, altrimenti. Ebbene, a pochi minuti dalla partenza da Ancona, il treno si è fermato per due ore a causa di un incendio. Rabbia, ansia, dispiacere profondo. Perché quella sera avrei avuto un concerto.Dopo quattro treni, tre cambi, dodici ore di viaggio, una corsa a casa e un cambio rapidissimo, però, siamo

11 mar 2019

Libri

Image:  Il miglio verde, di Stephen King - Recensione

Stephen King è stato a lungo un nome che ho cercato di tenere lontano da me. Complice il mio odio per It, film visto da bambina che mi ha molto scossa - anche se rivedendolo ora, da adulta, un po' ci rido - e anche il mio non amare il genere horror, a lungo non ho letto nulla di lui. Poi, qualche anno fa, un amico mi ha convinta a provare. Ho letto Misery e oltre ai brividi assurdi e all'ansia, ho provato anche una sorta di piacere: quella bellezza delle cose ben scritte. Sì, ho amato il suo stile, le sue idee, e così ho deciso di recuperare il più possibile. Se poi ho un ragazzo che

4 mar 2019

Libri

Image:  Guida galattica per gli autostoppisti, di Douglas Adams - Recensione

La fantascienza non è mai stato un genere che mi incuriosisce. Non so perché, ma soprattutto la presenza di eventuali alieni mi turba. Non è un elemento che mi fa impazzire, a meno che, questi non siano tratteggiati in maniera originale o divertente! Mi è capitato ad esempio di leggere un libriccino che mi ha fatto sorridere: gli Hoka Sapiens,di cui parlo qui. E li ho trovati adorabili. Nonostante ciò, ho deciso di estendere le mie letture anche a questo genere, e non potevo non leggere un libro di cui ho tanto sentito parlare: Guida Galattica per gli Autostoppisti di Douglas Adam

25 feb 2019

Libri

Image:  Il garzone del boia, Simone Censi - Recensione

Negli ultimi tempi non accetto quasi più libri di scrittori emergenti, soprattutto perché mi manca il tempo. Le lancette scorrono inesorabili, e la vita va avanti. Quanti libri vorrei leggere? Tanti, tantissimi. Per questo devo fare delle scelte. Però mi sono lasciata attrarre da un libro che mi è stato proposto dall'autore stesso. Due motivi mi hanno portata ad accettare: una storia ambientata anche nelle mie Marche, e un nome, quello di Mastro Titta che conosco soprattutto per la sua presenza nel Rugantino, uno spettacolo teatrale (e anche film) che ho tanto amato. E allora perché n