Ci sono libri che ti chiamano a gran voce, davanti ai quali ti soffermi più volte, li prendi tra le mani, sfiori qualche pagina, e te ne senti profondamente attratta. Quello di cui vi voglio parlare oggi, ne è un perfetto esempio. Nelle ultime settimane sto cercando di approcciarmi a un evento storico che non conoscevo, ma che merita di essere divulgato a più persone possibili. Perché è necessario, a mio avviso, conoscere la storia, ogni sua sfumatura, e comprendere quanto l'uomo possa far male a un altro individuo, quanto le azioni umane possano spesso distruggere l'esistenza di altr
Le loro facce erano diverse per molti aspetti, ma identiche in uno: parevano stranamente incomplete, come quadri con dei buchi al posto degli occhi: dei puzzle con un pezzo mancante. Non sanno cosa sia la disperazione pensò Richards. Ecco cosa manca sulle loro facce, nei loro sguardi. I lupi non urlano nelle loro pance. I loro cervelli non sono pieni di sogni assurdi e marci, di folli speranze. Questa era la gente sul lato destro della strada, quello dove sorgeva lo yachting club. Sull'altro lato, quello sinistro, c'erano i poveri. Nasi rossi, con i capillari spezzati. Seni appiattiti, c
Animale (s.m.) Organismo che richiede un gran numero di altri animali per il proprio sostentamento, dimostrando così in modo inoppugnabile quanto siano generosi i disegni della Provvidenza nel preservare la vita delle sue creature. - Ambrose Bierce - Scimmie, gatti, lupi, ragni, serpenti, asini, mosche, ratti. Sono questi gli animali protagonisti dei racconti raccolti in questa piccola opera creata da ABEditore: Piccola guida tascabile agli Animali pericolosi in letteratura, ovvero la zoologia come espediente per la letteratura. Animali apparentemente innocui, che però hanno sempr
Da oggi c'è una novità che mi riguarda: potete trovare, infatti, alcune delle mie recensioni anche sul sito letsbook.org ideato da Sonia Vaccaro e Stefano Palladini. Che cos'è Let's Book? Essenzialmente è una community di lettori forti, che amano davvero leggere, e che vogliono condividere i propri consigli letterari con più persone possibili. Interazione tra lettori, quindi, anche tramite numerose iniziative di promozione della lettura che di tanto in tanto vengono proposte dai fondatori. Partecipare è semplice, in verità. Basta usare dei precisi hashtag - che vi invito a scoprir
I buoni rideranno e i cattivi piangeranno, quelli del purgatorio un po ridono e un po piangono. I bambini del Limbo diventeranno farfalle. Io speriamo che me la cavo. C'è un film che ricordo sempre con piacere, e che ho deciso di guardare di nuovo pochi giorni fa: Io speriamo che me la cavo, con uno splendido Paolo Villaggio. Quando il mio ragazzo mi ha proposto il libro da cui hanno tratto ispirazione per l'omonimo film, per la nostra “lettura in comune”, ho accettato subito. Avevo una gran voglia di scoprire le differenze e le affinità, cosa celassero queste pagine. Que