Sono nata nel 1986, quasi sei mesi dopo il disastro nucleare di Chernobyl. Forse è anche per tal motivo che questo dramma storico mi ha profondamente scossa, e continua ancora oggi a spingermi a saperne di più, conoscere, approfondire. Qualche mese fa ho finalmente visto la serie tv ispirata proprio a questo libro e alla tragedia, e ne sono rimasta sconvolta, profondamente arrabbiata.Perché come al solito è l'uomo la rovina di tutto, non solo per la scarsa attenzione che viene messa nel lavoro, ma anche e soprattutto perché pervaso dal desiderio di primeggiare nel mondo, di insab
Il tema di oggi è: che rabbia! Tre libri che mi hanno fatto provare tale sentimento.Io ho deciso di intenderla proprio dal punto di vista emotivo, proponendo tre letture bellissime ma che per tematiche o finali mi hanno provocato più di una volta un moto di rabbia assurdo! © una valigia ricca di sogni Il diritto di opporsi, di Bryan Stevenson.Tematiche anche attuali, purtroppo. Un libro che mi ha fatta riflettere e star male. Più di una volta mi sono arrabbiata. Leggetelo se volete anche conoscere l'altra faccia - assurda e crudele - dell'America. Quelle i
Sei anni fa ho letto un romanzo storico su una pittrice i cui dipinti mi avevano molto toccato, per la loro bellezza, ma anche per la forte carica espressiva e gli atti a volte violenti compiuti dalle donne rappresentate.Mi piaceva l'idea che accanto a tanti nomi di artisti uomini, ci fosse stata una grande donna che è riuscita a imporsi a suo modo nel panorama artistico dell'Italia del Seicento, al pari dei suoi colleghi. Il romanzo era La Passione di Artemisia, di Susan Vreeland, che vi invito a leggere perché nonostante alcune note romanzate, riflette bene l'immagine di una do
Draculea. Figli delle Tenebre è una raccolta di documenti e racconti di vari autori che permettono al lettore di fare un confronto tra la figura che il folklore e la tradizione orale hanno marchiato nella coscienza popolare e quello che la letteratura ha saputo cogliere e modellare, in particolare nella narrativa breve a cavallo tra '800 e '900.
È un libro che non può assolutamente mancare nelle librerie di tutti gli amanti del genere e della figura del vampiro.
Il tema di oggi è: Quante lacrime! Libri che mi hanno portata a piangere o quantomeno ad avere gli occhi lucidi.Inutile negarlo: sono una persona molto emotiva e mi capita spesso di cedere alle lacrime. Nella vita di tutti i giorni ma anche quando guardo un film, ascolto una canzone, leggo un libro.Di alcuni titoli ne ho già parlato, oggi ve ne propongo altri tre che mi hanno provocato emozioni molto forti. © una valigia ricca di sogni I Miserabili, di Victor Hugo.Il buon vecchio Hugo riesce sempre a commuovermi, ma con questo libro è successo in molte