Letto per la #fantadistochallenge di @sonosololibri - Libro Bonus: Un distopico/fantascientifico che tratti di droghe. Qualche mese fa ho concluso con piacere tutte le tappe della Fantadistochallenge, una sfida di lettura ideata da Ambra di SonoSoloLibri che prevedeva la lettura di libri di fantascienza o distopia sulla base di un specifico tema, di mese in mese. C'era anche un bonus, che mi ha permesso di completare tutto e di conoscere un altro grande libro della Distopia: Il mondo nuovo, di Aldous Huxley.Dopo il mio amatissimo 1984 di Orwell, e i ben più che apprezzati Fahr
Lettura per la challenge su instagram #librividirc di Luglio. Se penso a IT visualizzo la me bambina che dopo aver visto il film del 1990 rimase abbastanza traumatizzata, tanto che anche oggi i pagliacci e i ragni mi fanno schifo.Se penso a IT rivedo anche la me adolescente, che si teneva alla larga dai libri di King, soprattutto da quel mattoncino di più di 1200 pagine con quel titolo breve.Poi ho iniziato ad approcciarmi ad altri generi, altri autori, e ho deciso, pochi anni fa, di superare il mio blocco e scoprire Stephen King.E mi sono innamorata della sua scrittura, dei temi, dei
Letto per #Iltesorogreco di @sorrideredibrutto e @eccoilibri su instagram. Dopo aver letto l'Antigone di Sofocle, ho deciso di dedicarmi al personaggio di Medea. In biblioteca ho trovato un volume che raccoglie e pone a confronto le opere di Euripide e Seneca. I due drammaturghi hanno voluto dare uno sguardo diverso al personaggio, così come per la messa in scena. Per mio gusto personale ho preferito la lettura di Euripide, che rende più umana Medea, pur non giustificando i suoi atti, cerca di ascoltarla, di comprenderla, anche nel suo commettere una vendetta fin troppo tragica.
Sono tanti i personaggi femminili che hanno lasciato una traccia indelebile nel mio cuore. Soffermandomi sui classici avrei potuto citare la mia cara Jo, l'orgogliosa Elizabeth Bennet, Rossella o Melania, o la coraggiosa Jane Eyre, ma oggi ho voluto scegliere tre nomi diversi, inusuali forse. © una valigia ricca di sogni LUTHIEN TINUVIELUna delle storie più belle del Silmarillion è sicuramente quella di Beren e Lúthien, che poi si ripresenterà in forme simili con i discendenti Aragorn e Arwen.Lúthien è un'elfa meravigliosa, dinnanzi alla quale, sin dal pri
Lettura scelta per la tappa di Ottobre de #Iltesorogreco di @sorrideredibrutto e @eccoilibri a tema: Teatro Greco. Quando ho visto il tema del mese per il progetto volto alla riscoperta dei tesori della Grecia, ho deciso di buttarmi, desiderosa di riempire i molti vuoti, che purtroppo ho, su questo argomento. Non ho mai letto nulla di Teatro Greco, quindi quella che seguirà sarà davvero una mia semplice riflessione sull'opera letta. Non so quanto sia giusta, ma... il bello della lettura è anche cercare di avere una propria visione. Poi, se l'avete studiata e volete condivide