Gennaio è stato un mese pieno di arte, libri, riflessioni, sorprese e anime gentili.
Mentalmente ed emotivamente i problemi ci sono ancora (del resto il mondo fa sempre più schifo...), ma ho cercato di recuperare mostre e letture a cui tenevo molto. È stato povero di film e serie tv, in verità, perché non ho sentito il bisogno di vederne. Ma ricco di arte.
Ricordo che da piccola osservavo un'anziana del mio paesino fare uno strano rituale con acqua e olio a mia nonna. Non ho nitidi tutti i dettagli, ma so che era per togliere l'invidia, il malocchio. Tradizioni che ormai si sono perse (e mi dispiace non aver appreso nulla a riguardo) o che, forse, continuano a essere ancora vivide in quelle piccole realtà di campagna dove la modernità e il progresso non hanno eroso del tutto certe credenze. Crescendo è sempre rimasta in me la passione per il folklore, per quelle antiche suggestioni, che forse facevano paura, ma permettevano di dare una risposta - forse - a certi eventi inspiegabili.
Quando ho visto Le malaveglie di Filippo Cerri pubblicato di recente da effequ (ringrazio di cuore Silvia per la copia cartacea!), ne sono subito rimasta attratta. Si tratta di una raccolta di storie folk-horror che si nascondono nei luoghi della Maremma, e che l'autore ha scelto di far riaffiorare a suo modo.
Maghe, streghe e folklore: poteva mai non attrarmi un titolo del genere? Sono ormai tanti anni che questi temi mi affascinano tantissimo, e la curiosità non può essere mai saziata del tutto.
Maghe e streghe d'Italia di Pierluigi Serra è un saggio che ci porta in un vero e proprio viaggio nel nostro Paese, dal nord al sud dell'Italia, alla scoperta di donne realmente esistite che hanno praticato la magia, e che soprattutto sono state vittime di una delle pagine di Storia più dolorose, quella dell'Inquisizione. A guidarci due figure opposte, ma ugualmente degne di nota: da un lato Circe, donna saggia che incarna in pieno il ruolo di maga e incantatrice; dall'altra Catherine Polus, una bambina di soli otto anni, accusata di stregoneria nel 1662. Neanche davanti al suo corpicino di bimba, hanno provato pietà: tra torture, violenze fisiche e privazioni, Catherine confessò i suoi rapporti con il Diavolo, di cui era amante e serva, e finì la sua vita in un rogo. Sorte impietosa di moltissime altre donne (e anche uomini).
Sono loro che ci portano a scoprire le storie di altre donne, alcuni più note, altre meno, ma che riemergono dalle nebbie della Storia.
Vi ricordate le prime avventure di Al e suo nonno Igino contro i Ritornanti? Del primo racconto della serie Country Zombie Apocalypse, di L. Filippo Santaniello ne avevo scritto in questo articolo.
E ora torniamo proprio in quella realtà umbra, per scoprire quali altre avventure attendono Al, i suoi nonni, e Resident Ivo che a loro si è unito in questa caccia piena di sangue, ma anche ironia, che può disturbare per le immagini splatter, e tuttavia divertire grazie alle battute esilaranti soprattutto di Nonno Igino e Nonna Clotilde.
Ma, a differenza del primo racconto, molto più orientato all'azione, qui c'è un viaggio nel passato e nei sentimenti, che ci permette di conoscere in maniera più profonda il personaggio di Al.
Ho un problema. Sento sempre quel bisogno di capire in profondità un testo, di trovare le chiavi di lettura, di andare oltre per sentirmi pienamente appagata. A volte, però, forse anche per qualche mio limite, non riesco a comprendere del tutto. E nasce in me quel conflitto interiore che mi porta a sentirmi un po' sbagliata.
Tuttavia ci sono letture in cui basterebbe solo lasciarsi andare alla narrazione, alla forza evocativa delle immagini, leggere le simbologie senza andare per forza a cercare il vero significato. E, così, riesci ad apprezzare un testo anche quando non riesci a farlo tuo del tutto.
Mi è successo con il primo libro di Safarà che ho preso al Salone del Libro, e che ho finalmente letto di recente.