Ci sono libri con storie inventate che ti fanno viaggiare con la mente, ti trasportano lontano, ti emozionano e fanno piangere, o ridere, o arrabbiare.E poi ci sono le storie vere, i temi importanti, le realtà da conoscere, comprendere, non dimenticare e a cui donare molta attenzione. Tema di oggi: Storie vere, tematiche importanti. © una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice La campana di vetro, Sylvia PlathIl libro che mi ha permesso di conoscere Sylvia, di avvicinarmi a lei e comprenderla così tanto...Storia fittizia? In verità c'è tanto dell
Due parole mi hanno convinta a leggere questo libro: Fiaba e amica e prima lettrice di Tolkien. Non conoscevo, in effetti, Naomi Mitchison, ma sono rimasta molto attratta dalla copertina di questo libro e dalla trama. Devo ringraziare Cristina, ufficio stampa di Fazi Editore per avermi permesso di leggerlo in copia digitale. Prima di parlare di questo libro, volevo spendere due parole su quest'autrice molto affascinante anche per la sua storia, la sua vita, le sue azioni. Naomi Mitchison, autrice di settanta libri, aveva cinquantacinque anni quando Il viaggio di Halla venne pubblicato
Thunderhead è il secondo romanzo della Trilogia della Falce di Neal Shusterman, pubblicato da Mondadori Oscar Vault a Ottobre. Avendo apprezzato Falce, ho avuto la possibilità di ricevere anche una copia di questo libro, che ho concluso qualche giorno fa. Ringrazio Alfonso della Mondadori per avermi concesso questa opportunità di collaborare insieme. Ci troviamo in una realtà futura che sembra almeno all'apparenza perfetta. Il mondo è tornato vivibile, non ci sono più problemi di natura ambientale. La terra è tornata rigogliosa, sana, e gli uomini hanno ottenuto una certa fo
Letto per #librividircdi Agosto: un autore da brivido che non hai mai letto. In questo strano anno c'è in particolare un genere al quale mi sono dedicata moltissimo, e che avrà molta importanza anche nei prossimi mesi: il Gotico/Horror. Complici delle sfide di lettura su Instagram, ho trovato quella spinta necessaria per buttarmi totalmente tra le pagine oscure di diversi autori, tra i più noti o meno, tra i classici e i contemporanei, per cercare di arricchire il mio bagaglio culturale per tale argomento.Tra gli autori più noti c'è senz'altro Edgar Allan Poe, di cui avevo let
Letto per la challenge #librividirc - Ottobre: un libro in cui la natura sia spaventosa e ostile. Tra le letture che vi ho consigliato a tema Halloween, oggi cercherò di parlarvi di questo piccolo libriccino della collana Piccoli Mondi di ABEditore. Non spendo ulteriori parole per la casa editrice, sapete bene quanto io apprezzi e ami il loro lavoro, la cura certosina per ogni singolo aspetto dei libri pubblicati: dalle traduzioni sempre molto attente, alla grafica che non può non lasciare estasiati. A inizio anno mi sono buttata in una challenge che prevedeva la lettura di r
Mancano pochi giorni a Halloween e in tanti stiamo proponendo letture adatte all'atmosfera oscura che ammanta questa festa. Personalmente sono molto affascinata dalla sua storia, dalle leggende, così come dalle antiche feste pagane come Samhain. L'anno scorso vi avevo proposto alcune letture, oggi ho voglia di consigliarvi titoli diversi, alcuni forse meno conosciuti, altri che ho intenzione di leggere e concludere proprio in questi giorni, altri ancora letti di recente e che hanno conquistato subito un posto speciale tra le letture più belle a tema gotico/horror.Di seguito, quindi,
Siamo entrati nella settimana di Halloween e non potevo non proporre un tema attinente all'atmosfera.Quali sono i “mostri” della letteratura che mi sono entrati nel cuore? Forse un po' scontati ma… Non potevo non citare loro.Reietti, ai margini della società, visti con disprezzo da tutti (o quasi) e allontanati. Associati al Male, spinti a commettere azioni atroci, ma… In verità desiderosi di amore, di essere accettati, anche con quelle diversità che non hanno scelto, che la natura (o l'essere umano) ha “donato” loro come una maledizione. © una
Lettura di ottobre per il mio progetto #aTeatroconShakespeare, un lungo viaggio nel teatro del Bardo dell'Avon. Proprio ieri mi sono avventurata nella più violenta delle opere di William Shakespeare: Tito Andronico. L'ho divorata e, nonostante i temi e certe descrizioni abbastanza disturbanti per chi è più sensibile, mi è piaciuta molto. Anche in questo caso si nota che siamo di fronte alle opere più giovanili del bardo, soprattutto dal fatto che - a mio avviso - c'è una minor indagine psicologica dei personaggi rispetto ai successivi e ben più noti lavori, eppure mi ha colp
Letto per la #fantadistochallenge di @sonosololibri - Libro Bonus: Un distopico/fantascientifico che tratti di droghe. Qualche mese fa ho concluso con piacere tutte le tappe della Fantadistochallenge, una sfida di lettura ideata da Ambra di SonoSoloLibri che prevedeva la lettura di libri di fantascienza o distopia sulla base di un specifico tema, di mese in mese. C'era anche un bonus, che mi ha permesso di completare tutto e di conoscere un altro grande libro della Distopia: Il mondo nuovo, di Aldous Huxley.Dopo il mio amatissimo 1984 di Orwell, e i ben più che apprezzati Fahr
Lettura per la challenge su instagram #librividirc di Luglio. Se penso a IT visualizzo la me bambina che dopo aver visto il film del 1990 rimase abbastanza traumatizzata, tanto che anche oggi i pagliacci e i ragni mi fanno schifo.Se penso a IT rivedo anche la me adolescente, che si teneva alla larga dai libri di King, soprattutto da quel mattoncino di più di 1200 pagine con quel titolo breve.Poi ho iniziato ad approcciarmi ad altri generi, altri autori, e ho deciso, pochi anni fa, di superare il mio blocco e scoprire Stephen King.E mi sono innamorata della sua scrittura, dei temi, dei