Letture Consigliate

2 Oct 2020

Libri

Image:  La Torcia, di Marion Zimmer Bradley - Recensione

Letto per la tappa di settembre de #iltesorogreco, ideato da @sorrideredibrutto ed @eccoilibri su instagram. Chi mi segue da un po' sa bene del mio amore per la scrittura di Marion Zimmer Bradley. Il suo stile mi ha subito affascinato, anni fa, quando ho messo le mani per la prima volta su Le nebbie di Avalon. Poi il mio viaggio è continuato, perdendomi tra Avalon, l'antica Albione, e ancor più indietro fino ad Atlantide. Ho letto e riletto quella saga che mi è entrata nel cuore, ma poi mi sono fermata - fatta eccezione per un breve salto nella fantascienza -.Pur avendo altri li

28 Sep 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: Libri e Teatro.

Oggi torno a collegare due mie grandi passioni: la lettura e il teatro.⁣⁣Per cui, il tema è: il teatro!⁣⁣Vi dono tre consigli di autori e opere che mi sono piaciuti molto.⁣ © una valigia ricca di sogni Cyrano de Bergerac, di Edmond Rostand.⁣Un sognatore. Un animo romantico. Coraggioso contro tutti, ma con un punto debole: la paura di essere deriso da Rossana, la donna che ama, per quel suo enorme naso.⁣E per questo non rivela a lei il suo intenso amore.⁣Una storia che mi ha fatto ridere ma anche commuovere. Meravigliosa.⁣ Morte di un commesso viaggiato

21 Sep 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: 3 libri che fanno arrabbiare!

Il tema di oggi è: che rabbia! Tre libri che mi hanno fatto provare tale sentimento.⁣⁣Io ho deciso di intenderla proprio dal punto di vista emotivo, proponendo tre letture bellissime ma che per tematiche o finali mi hanno provocato più di una volta un moto di rabbia assurdo!⁣ © una valigia ricca di sogni Il diritto di opporsi, di Bryan Stevenson.⁣Tematiche anche attuali, purtroppo. Un libro che mi ha fatta riflettere e star male. Più di una volta mi sono arrabbiata. ⁣Leggetelo se volete anche conoscere l'altra faccia - assurda e crudele - dell'America. Quelle i

15 Sep 2020

Libri

Image: Draculea, Figli delle Tenebre. A cura di Lorenzo Incarbone

Sono sempre stata attratta dal mondo del soprannaturale, dalle leggende, dai misteri, dal folklore. Tra tutti la figura del vampiro è quella che più mi affascina e di cui ho maggiormente letto.

Ecco perché non ho potuto perdere la possibilità di acquistare questo prezioso volume pubblicato di recente da ABEditore.

Draculea. Figli delle Tenebre è una raccolta di documenti e racconti di vari autori che permettono al lettore di fare un confronto tra la figura che il folklore e la tradizione orale hanno marchiato nella coscienza popolare e quello che la letteratura ha saputo cogliere e modellare, in particolare nella narrativa breve a cavallo tra '800 e '900.

È un libro che non può assolutamente mancare nelle librerie di tutti gli amanti del genere e della figura del vampiro.

14 Sep 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: 3 libri che fanno piangere.

Il tema di oggi è: Quante lacrime! Libri che mi hanno portata a piangere o quantomeno ad avere gli occhi lucidi.⁣⁣Inutile negarlo: sono una persona molto emotiva e mi capita spesso di cedere alle lacrime. Nella vita di tutti i giorni ma anche quando guardo un film, ascolto una canzone, leggo un libro.⁣⁣Di alcuni titoli ne ho già parlato, oggi ve ne propongo altri tre che mi hanno provocato emozioni molto forti.⁣ © una valigia ricca di sogni I Miserabili, di Victor Hugo.⁣Il buon vecchio Hugo riesce sempre a commuovermi, ma con questo libro è successo in molte

1 Sep 2020

Libri

Image:  La commedia degli errori, di William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare

⁣ La tappa di agosto per il mio lungo progetto alla scoperta o riscoperta delle opere del Bardo inglese, è stata La commedia degli errori. La commedia degli errori (o degli equivoci) è una delle prime opere scritte da William Shakespeare, e tra le più brevi.⁣ Fonti: La fonte principale - ma non l'unica - è “Menaechmi” di Plauto. Ma il bardo inglese, come sempre, l'arricchisce di nuovi dettagli, forme, temi. In questo caso “raddoppia il doppio”: i gemelli non sono solo due, ma quattro, aumentando così gli elementi di comicità e confusione, tra i personaggi

31 Aug 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: 3 generi letterari da cui mi tenevo lontana e che invece mi hanno sorpresa positivamente.

Qualche “puntata” fa parlavo dei miei tre generi preferiti. Ora, invece, vi propongo 3 generi letterari da cui mi tenevo lontana e che invece mi hanno sorpresa positivamente! © una valigia ricca di sogni Fantascienza.Abbiamo moltissimi libri in casa, visto che è uno dei generi preferiti dal mio ragazzo ma prima, a parte qualche distopico, non avevo letto nulla. Pensavo potesse non piacermi, invece ho trovato delle letture interessanti, a tratti anche divertenti.Un esempio? Io, Robot di Asimov. Un autore che “temevo” e che invece mi ha colpito positivamente! Gia

24 Aug 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: letture da spiaggia!

Quest'anno il mare l'ho visto poco, ma il tema di oggi sono “le letture da spiaggia”!⁣⁣Vi propongo tre titoli che rendono un po' la mia idea di “libri da spiaggia”: letture brevi, libri di piccolo formato, che non pesano e non sono un disturbo e possono racchiudere comunque emozioni.⁣⁣(L'alternativa altrimenti è il Kindle. Lì si possono anche inserire dei bei mattoncini.⁣) © una valigia ricca di sogni Come un romanzo, di Daniel Pennac. Capitoli brevi e interessanti. Utile per rispolverare i “diritti imprescrittibili del lettore”.⁣ Novecento, di

17 Aug 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: i miei generi letterari preferiti.

Oggi il tema è molto semplice: quali sono i miei generi letterari preferiti? ⁣⁣⁣⁣Negli ultimi anni sono aperta più o meno a tutti i generi - a parte alcune eccezioni -, perché mi reputo una persona molto curiosa e desiderosa di andare oltre la mia comfort zone.⁣⁣⁣⁣Ma i generi che più mi piace leggere sono: ⁣⁣ © una valigia ricca di sogni Fantasy. ⁣⁣⁣In particolare l'high/epic fantasy, il dark, il fiabesco e il fantasy storico. Se al mondo fantastico ci leghi leggende o la Storia, io mi sento a casa. È il genere che mi ha portata a leggere molt

12 Aug 2020

Libri

Image:  Noi, di Evgénij I. Zamjàtin - Recensione

Letto per la #fantadistochallenge di Sono Solo Libri che, per il mese di agosto, prevedeva la lettura di un distopico/fantascientifico russo. La distopia è uno dei generi che più mi affascina da un lato, e terrorizza dall'altro. Non stiamo parlando di libri dell'orrore, dove gli autori cercano di far paura al lettore, ma di realtà alternative che, però, per certi versi spaventano un (bel) po'. Perché alla fine ti domandi: e se si arrivasse davvero a un mondo simile? O forse, basterebbe pensare che società in un certo senso simili sono esistite e rischiano di esistere ancora. Ne ho