Al Salone Internazionale del Libro di Torino, accanto a realtà editoriali più note o con le quali ormai abbiamo creato un particolare legame, ci piace andare a scoprire anche piccole case editrici che molto spesso rischiano di passare inosservate davanti a una fiera così grande. Quest'anno, in particolare, abbiamo scelto di conoscere De Tomi Editore, nata da pochissimo, ma con un'idea e una linea grafica già ben precise. Ne abbiamo parlato direttamente con Sergio, il suo fondatore.
Vi va di conoscerla meglio? Ecco l'intervista!
Oggi voglio farvi conoscere una casa editrice indipendente romana che unisce la magia del cinema, alla bellezza dei volumi illustrati, ma anche cultura giapponese e romanzi di matrice gotica, che secondo me potrebbe appagare gusti diversi: Bakemono Lab.
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo avuto la possibilità di parlarne con la fondatrice Valentina Cestra, e anche con l'editor, autore e collega, Marco Mancinelli.
Anche in occasione di questa nuova edizione del Salone internazionale del libro di Torino abbiamo avuto l'opportunità di fare alcune interviste, al fine di conoscere altre realtà editoriali indipendenti sicuramente interessanti da conoscere o approfondire.
Amate i Librigame o i GDR? Se sì, allora Officina Meningi fa sicuramente per voi! Personalmente ho già letto e giocato a Edgar Allan Poe The Horror Gamebook e, pur non essendo amante di giochi da tavolo o giochi di ruolo, ho trovato questo librigame davvero interessante e coinvolgente.
Abbiamo avuto modo di intervistare Valentino Sergi, fondatore di questo laboratorio creativo di idee originali e sostenibili.
Ogni anno alla fine del Salone del Libro di Torino penso a una parola che possa un po' racchiudere il tutto. In questi giorni ho pensato con costanza a questa: connessioni.
Al momento provo ancora un po' di nostalgia dopo questi cinque giorni trascorsi a fare così tanti passi tra un padiglione e l'altro. Quanta stanchezza si prova, ma allo stesso tempo quanto manca quest'esperienza quando si giunge alla fine!
Il Salone ha sicuramente ancora molti difetti, eppure sei anni fa era un sogno realizzato e ora, invece, è una sorta di casa dove sono felice di tornare per tanti motivi.
In questo articolo vi parlo un po' di questa mia esperienza.
Al Salone del Libro di Torino c'è uno stand negli ultimi anni che amiamo più degli altri: Il Bosco degli Scrittori. Tra quegli alberi, quelle piante, si può trovare un attimo di respiro, di bellezza, d'incanto, tra profumi, odori della natura che ti staccano un po' dal caos e dalla fredda struttura umana dell'Oval. Come è nata questa idea? Ce la racconta Daniele Pasquini, ufficio stampa di Aboca Edizioni, casa editrice che in questo stand mostra i suoi tanti, interessanti libri, tra saggi, volumi per bambini, e romanzi, che hanno come focus il rapporto tra uomo e ambiente, uomo e natura, il legame con le altre specie e il pianeta stesso!
C'è un tema che mi attrae moltissimo durante le mie letture: quello del doppio. Ed è proprio uno dei punti fondamentali su cui si basa la casa editrice Alter Ego, una realtà indipendente che ci ha colpito, e che alterna narrativa contemporanea e classici in piccolo formato tutti da collezionare.
Al Salone del Libro di Torino abbiamo avuto la possibilità di parlare con il direttore editoriale, Danilo Bultrini.
Se volete saperne di più, ecco le sue risposte alle nostre consuete tre domande!
Un titolo che è stato molto diffuso soprattutto negli ultimi mesi, grazie all'omonimo film vincitore di diversi premi Oscar, ha attirato la mia attenzione verso un'altra casa editrice davvero interessante. Il libro/film è Povere Creature, la cui lettura spero di fare al più presto, mentre la casa editrice che lo ha pubblicato e che voglio presentarvi oggi è Safarà. Se amate la letteratura straniera, considerata complessa, difficile, oscura o anche semplicemente dimenticata, allora vi consiglio di approfondire tutto con questa mini-intervista che abbiamo avuto modo di porre a Cristina Pascotto, fondatrice e direttrice editoriale!
Questa casa editrice, in verità, è una scoperta del mio compagno, alla quale mi sono avvicinata poi anch'io con molta curiosità. Ci sono stati presentati alcuni titoli particolari, ma ho trovato molto interessante parlare con il direttore editoriale, Emmanuele Pilia, soprattutto perché oltre a discutere di editoria, abbiamo toccato anche il tema della Palestina.
Oggi, quindi, voglio farvi conoscere D Editore!
Amate la narrativa gotica, fantastica e fantascientifica classica dell'800 e inizi '900? Allora, ho una casa editrice da consigliarvi!
Al Salone del Libro di Torino, per caso - complici anche i gustosi baci di Alassio - abbiamo potuto conoscere un'altra realtà editoriale indipendente che ci ha colpito per diversi titoli: Black dog Edizioni! Questa volta, quindi, vi portiamo in Liguria e lasciamo la parola a Marcello Figoni, titolare della casa editrice, che ci ha concesso del tempo per le nostre tre domande!
Curiosi? Continuate a leggere!
Altra interessante scoperta di quest'anno al Salone del Libro di Torino, è stata SuiGeneris, una realtà editoriale che mescola vari generi, non fermandosi solo al romanzo, e che promuovere anche autrici e autori emergenti. Abbiamo avuto modo di porre le nostre domande a Oriana Conte, fondatrice stessa della casa editrice.
Siete curiosi di saperne di più? Vi invito a leggere le sue risposte!