Tre domande a... Utopia

23 May 2024

Libri
Interviste

Anche quest'anno in occasione del Salone del Libro di Torino abbiamo cercato di approfondire alcune case editrici indipendenti attraverso delle mini-interviste. Il nostro scopo? Diffondere nuove realtà editoriali che ci sembrano particolarmente interessanti! 
Oggi partiamo da Utopia Editore.

Abbiamo avuto la possibilità di porre le nostre domande a Gerardo Masuccio, editor della casa editrice, che ci ha anche presentato alcuni titoli del loro catalogo. Purtroppo per noi - per fortuna per loro! - quelli che ci avevano più colpito erano già finiti, ma siamo comunque tornati a casa con un libro di cui scriverò appena possibile!


Chi siete e cosa vi caratterizza e vi distingue dagli altri?

Utopia è una casa editrice nata nel 2020 che si occupa di letteratura: romanzi, saggi, raccolte di racconti, poesia... sia classica che contemporanea, sia europea sia internazionale. 


Ammirazione, Orgoglio e Sogno.

Qualcosa di altre case editrici che ammirate e/o che avresti voluto fare voi.

Provo ammirazione per tutte le case editrici che si occupano di letteratura non commerciale. Sono pochissime, una sparuta minoranza. Mi viene in mente L'Orma, ma anche Keller e Adelphi. Sono dei modelli straordinari con età diverse, ma devo dire una piccola goccia in un oceano che non invidiamo. 


Qualcosa di cui siete particolarmente orgogliosi.

Il nostro orgoglio è la fedeltà dei lettori, perché molte migliaia di lettori non scelgono solo un libro di questa casa editrice, ma li collezionano tutti, di mese in mese. E, visti i tempi, non è affatto scontato.


Il sogno nel cassetto.

Il sogno è che resti tutto così, non desideriamo nulla di più.


Pro e Contro di questo Salone 2024

PRO: Il pro del Salone è che è una vetrina straordinaria, che ci permette - assieme ad altre fiere - di dialogare direttamente con tutti i lettori che nel corso dell'anno sono al di là di uno schermo, o al di là di una pagina. Il libro fa sempre un po' da membrana tra chi lo sceglie e chi lo legge, comprandolo in libreria.

CONTRO: Per noi è totalizzante e quindi diventa uno sforzo anche fisico straordinario, ma che si deve assolutamente sostenere pur di arrivare a quei pro di cui ho parlato prima.


© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice


Se volete scoprire il loro catalogo questo è il Sito.
Contatti Social:

 @utopiaeditore

 @utopiaeditore

 @utopiaeditore


Il libro che abbiamo preso noi e di cui scriverò sul blog appena lo avrò letto è: Muschio bianco, di Anna Nerkagi. Ma ci avevano attratto anche l'altro libro della medesima autrice, Aniko, e una novità di recente uscita: La strada di fango giallo, di Can Xue. Sono solo degli esempi, perché sicuramente mi piacerebbe approfondire meglio il loro lavoro!


Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS