Scoprire le case editrici indipendenti ci permette anche di fare un vero e proprio viaggio in giro per l'Italia. Oggi, ad esempio, torniamo a Napoli e vi facciamo conoscere una casa editrice specializzata in “libri sopra le righe, che insegue il mescolamento dei linguaggi e che guarda al di là dei confini”: Pidgin Edizioni.
Per presentarla al meglio abbiamo posto alcune domande all'editore Stefano Pirone.
Negli ultimi tempi troviamo moltissime pubblicazioni sulle “riscritture moderne” della mitologia classica. Personalmente ne sono attratta, ma allo stesso tempo cerco di non abusarne. Ho come la sensazione che stia diventando troppo una moda, e a me le mode non piacciono. C'è però un libro uscito di recente che mi ha subito colpito per la copertina e anche per il mito - uno dei miei preferiti! - quello di Ade e Persefone: Io sono Persefone, di Daniele Coluzzi, pubblicato da Rizzoli. È una lettura per ragazzi che però ha soddisfatto le mie aspettative. L'ho letto con vero piacere, divorato in pochi giorni, ma solo ora sono riuscita a trovare un po' di tempo per parlarne.
Nel nostro viaggio di scoperta di alcune case editrici indipendenti abbiamo cercato di spaziare anche tra diversi generi letterari. Oggi, ad esempio, vogliamo presentarvi una realtà editoriale specializzata in letteratura weird e fantastica! Amate questo tipo di letture? Allora non vi resta che leggere con attenzione la nostra intervista!
Abbiamo rivolto le nostre tre domande ad Andrea Vaccaro, editore di Edizioni Hypnos.
Lettura di Giugno per il mio progetto #aTeatroconShakespeare
Oggi vi portiamo, almeno virtualmente, in Francia, attraverso una casa editrice che abbiamo conosciuto al Salone del Libro di Torino del 2021: Prehistorica Editore. Già solo passare davanti allo stand ti trasporta in terra francese. Lo ammettiamo, è uno degli spazi espositivi che più ci è piaciuto, e parlare con Gianmaria Finardi è sempre un piacere, sia per la simpatia sia per la gran passione con la quale ci fa conoscere i libri pubblicati.
Ed è proprio a lui che abbiamo rivolto le nostre domande!
Ho avuto modo di conoscere 21Lettere grazie alla mia collaborazione con Let's Book, e finora ho letto libri molto interessanti di cui ho già parlato sul loro sito e di cui tratterò prossimamente anche nel mio blog. È una casa editrice indipendente nata da poco, ma che a mio avviso risulta molto interessante, già dalla scelta di pubblicare pochi titoli all'anno. Ma non svelo altro!
Di seguito trovate la nostra intervista ad Alberto Bisi, editore di questa realtà editoriale!
Giugno è stato un mese ricco di impegni e pensieri, e le letture ne hanno risentito.
In effetti ho letto davvero poco, alcuni libri li ho iniziati ma non ancora conclusi. Però va bene così.
Le ultime settimane mi hanno portata, però, ha pubblicare diverse puntate della mia rubrica “Tre domande a...”, ma anche a conoscere finalmente una casa editrice che mi aveva molto colpita al Salone del Libro di Torino: Prehistorica Editore.
In casa abbiamo diversi titoli ancora da leggere, ma ho voluto provare con Rovorosa, libro che mi ha provocato diverse reazioni: l'ho trovato strano, ma anche molto originale, anche se alla fine mi ha lasciato troppe domande.
Oggi il nostro viaggio tra le case editrici indipendenti si sposta verso sud, più precisamente a Scampia!
Qui possiamo trovare una realtà editoriale molto giovane che ci ha particolarmente colpito non solo da un punto di vista più propriamente legato ai libri, ma anche per le iniziative sociali promosse e per il messaggio di fondo: fare la rivoluzione, permettere a un quartiere noto ai più come un luogo “pericoloso” di rinnovarsi, di mostrare un'altra immagine, aiutando così anche chi lì ci vive.
Per raccontare al meglio Marotta&Cafiero e Coppola Editore ci viene incontro Luca Arenella.
Fino a non molti anni fa avevo una visione molto positiva dell'America.
In fondo arrivava ai nostri occhi sempre l'immagine di un grande Stato democratico e libero, la patria di Hollywood, il luogo che si desiderava raggiungere dietro la speranza di una libertà. Diciamo che film, serie tv e cartoni animati non aiutano moltissimo a comprendere la verità dietro una realtà patinata.
Poi, però, cresci. Inizi a informarti meglio, leggi libri, e tutto quello in cui credevi s'incrina un po'. Non ho più una visione così positiva degli Stati Uniti. E diciamo che anche le ultimissime notizie che da lì arrivano, ti gettano in uno stato di profondo sconforto.
Soffermandomi sull'aspetto razzismo, però, dopo avervi profondamente consigliato il libro Il diritto di opporsi di Bryan Stevenson, oggi voglio spingervi a soffermarvi su un altro titolo adatto: La tua casa pagherà, di Steph Cha, pubblicato dalla casa editrice 21lettere.
Amate la musica? In modo particolare il rock, l'hard rock e l'heavy metal?
E la narrativa gotica, horror, e fantascientifica? I saggi su Tolkien vi incuriosiscono?
Se avete risposto sì a una o più domande, allora, oggi vi presentiamo un doppio marchio editoriale che potrebbe fare per voi!
Al Salone del Libro di Torino abbiamo potuto scambiare qualche parola con Max Baroni, fondatore insieme a Eugenio Monti, della Tsunami edizioni, che ci ha permesso di conoscere un po' di più i libri pubblicati da questa realtà editoriale e da Agenzia Alcatraz.