Pagine di Diario: Aprile, tra ritorni a casa e un po' di respiro

2 mag 2025

Riflessioni

In passato Aprile non era un mese così felice, ma a quanto pare negli ultimi anni qualche gioia la dà.
Fare il riepilogo del mese significa tornare con cuore e mente a pochi giorni fa, quando eravamo nelle mie amate Marche. Sì, perché finalmente ci sono tornata per Pasqua e vi ho trascorso due settimane tra affetti, fusa, mercatini, tanta bellezza e anche buon cibo. 

Quindi, grazie Aprile per avermi regalato dei bei ricordi.

Non ho letto molto, ma questo lo immaginavo. Quando scendo dai miei o dai genitori del mio compagno ho poco tempo e voglia di leggere, preferisco passare il tempo con i miei cari o semplicemente a fare altro. Però va bene lo stesso, anche se ora vorrei fare una corsa contro il tempo per recuperare diversi libri in vista del Salone del Libro. Spoiler: fallirò miseramente, perché io non so leggere così velocemente (e ho sonno, ho sempre sonno!). 

Libri

Come dicevo di libri ne ho letti solo tre: due così così, l'altro mi è piaciuto.


© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice

  • Winny Puh, l'orsetto, di A. A. Milne
    L'ho letto con il gruppo di lettura di Valentina (malincolime su instagram), perché avevo un'edizione davvero bella in casa. Anche se non sono mai stata una grande appassionata dell'orsetto amante del miele e delle canzoncine, ero curiosa di conoscere il libro. Confermo il mio pensiero: non lo amo molto, a lui preferisco il malinconico Ih-Oh e l'esuberante Tigrino, però è sicuramente una lettura adatta ai più piccini. La mia edizione, poi, è ricca di illustrazioni davvero belle.

  • La masseria delle allodole, di Antonia Arslan
    In vista della giornata del ricordo del genocidio armeno ho deciso di recuperare forse il titolo più famoso sul tema, ma devo ammettere di esserne rimasta in parte delusa. Se lo consiglio sicuramente per conoscere questa pagina di storia che si tende troppo spesso a dimenticare, non mi ha fatto impazzire per lo stile e la storia in sé. Sì, sono i ricordi di quella che è la famiglia dell'autrice, ma non mi ha convinta. Se dovessi consigliare un altro titolo sicuramente, per me, più interessante, sarebbe L'uccello blu di Erzerum, di Ian Manook - forse ancora più crudo, ma molto più bello -.

  • La rappresaglia, di Laudomia Bonanni
    In questo caso siamo davanti a una casa editrice per me del tutto nuova: Cliquot. Questo titolo mi incuriosiva parecchio per il tema: un gruppo di fascisti, mentre si reca nell'eremo di Acquafredda (in Abruzzo), trova una partigiana in compagnia di un'asina piena di armi. La sentenza è una: ucciderla. Ma presto si accorgono del suo ventre gonfio, ormai alla fine della sua gravidanza. E così li seguiamo negli ultimi giorni che precedono il parto e, di conseguenza, la rappresaglia. Il linguaggio usato dall'autrice l'ho trovato a tratti complicato, molti termini non li conoscevo - ne ammetto l'ignoranza - ma il personaggio de La Rossa mi ha sicuramente colpito moltissimo. Mi prendo del tempo, ma poi arriva un articolo a riguardo.

Film

Sul lato film come sempre guardo molto poco, ma in casa dei miei mi è capitato di vedere Wonder, che ho trovato davvero carino. 
Una storia che parla di bullismo, ma anche di solidarietà. Di amicizia e famiglia, di solitudine ed emarginazione. Forse nulla di così originale, ma non mi è dispiaciuto. Una bella storia da recuperare. So che c'è il libro omonimo, magari in futuro proverò a leggerlo.


© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice


Note di bellezza


  • Mercatini, mercatini e ancora mercatini. Oltre al Libro Ritrovato, siamo stati anche alla fiera di Bologna - anche se non abbiamo preso nulla - e ai mercatini dell'antiquariato di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Lì, qualche cosa è tornata a casa con noi!
  • Il mese del compleanno dei miei gatti: ad aprile non sono nati solo Merlino e Morgana, ma anche le mie adorate Molly e Luna!
  • Il ritorno nelle mie adorate Marche. Ci posso tornare poco, ma quel poco mi serve per respirare un po' l'aria di casa. Ne ho approfittato per stare con i miei affetti, ma anche per godere della bellezza della campagna marchigiana - e non solo - e del buon cibo! Ogni volta che sono lontana, mi mancano così tanto!
  • Un piccolo salto a Bologna: con questa città è sempre un po' una toccata e fuga, ma quanto mi piace! Ne ho anche approfittato per provare vari cibi, tra cui i tortellini in brodo, le lasagne verdi e una cotoletta tipica. Che bontà!
  • È stato anche il mese in cui mi sono impegnata per portare diversi contenuti sulla Palestina, attraverso la raccolta di moltissimi libri sul tema. Spero, nel mio piccolo, di poter aiutare in qualche modo a fare aprire sempre di più gli occhi.
  • Ho ricevuto anche nuove proposte di collaborazione. Vi farò sapere di più prossimamente!
  • Nuovi libri sono tornati a casa con noi: per vederli, andate a scoprire tutto nel mio ultimo post su instagram.



E adesso, Maggio! Mi aspetta sicuramente un mese pieno, soprattutto perché c'è il Salone del Libro di Torino! Spero di riuscire a godermi l'esperienza al massimo e portare diversi contenuti tra blog e social! 

Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS