12 ago 2021

Libri

Image: Quando le montagne cantano, di Nguyễn Phan Quế Mai

Quello che mi piace di questo anno di letture è la mia voglia di scoprire altre culture, altre storie. Se da un lato sto riscoprendo la nostra letteratura italiana che per troppo tempo ho tenuto lontana da me, dall'altro mi sto buttando anche in quella orientale, così distante dal nostro Paese, così interessante e affascinante, ma anche dolorosa. Nel percorso che sto seguendo grazie a un progetto Instagram di tre ragazze, sto scoprendo un po' il Giappone, ma anche la Cina e la Corea, addentrandomi anche in altri paesi, come, in questo caso, il Vietnam.
Cosa so della storia del Vietnam? In verità quasi nulla. Sì, a parte la “famosa guerra”, conoscete altro?

Oggi vi parlo di un primo approccio a questa terra e alla sua storia, che io ho trovato interessante e sicuramente un buon esordio, pur con qualche elemento che a mio avviso è stato poco approfondito, riferendomi però più a trama e stile.
Vi presento il romanzo Quando le montagne cantano, di Nguyễn Phan Quế Mai, pubblicato in Italia dalla casa editrice Nord.

10 ago 2021

Libri

Image: Ethel Frost e il sussurro del bosco, di Victoria Francés

Oggi vi racconto una storia, un po' di me, del mio passato per poi scivolare in quello oscuro, onirico, e magico di Ethel Frost, protagonista di questo bellissimo libro illustrato di Victoria Francés.

Ormai diversi anni fa, ero approdata nel mondo dei Giochi di Ruolo on-line. Qui, attraverso delle chat facevamo muovere e interagire i nostri personaggi, creando così pian piano la loro storia. Ma prima di iniziare il gioco vero e proprio c'era un momento di preparazione durante il quale dovevi trovare un nome, un background ben descritto e coerente, e un'immagine per il tuo personaggio. Ecco, è stato proprio in quel periodo che ho scoperto l'arte di Victoria Francés e me ne sono innamorata. Cercavo illustrazioni per una strega, e le sue opere mi attiravano come una calamita. No, poi non le usai, solamente perché erano molto “oscure” per l'idea che avevo del mio personaggio, ma la bellezza dei suoi disegni mi è rimasta impressa.

30 lug 2021

Libri

Image: Mary Shelley e la morte del mostro, di Raquel Lagartos e Julio César Iglesias

Ma quanto scorre veloce il tempo? Quasi non riesco a stargli dietro.
Proviamoci lo stesso!
Oggi torno a parlare di libri, o meglio, in questo caso vi mostro il graphic novel che ho scelto per la tappa di luglio della #readingthedarkchallenge che sto seguendo da alcuni mesi su Instagram. Ho deciso di focalizzarmi su una scrittrice molto importante del genere gotico/horror, Mary Shelley. Purtroppo per ora la mia conoscenza di lei è limitata al suo meraviglioso romanzo Frankenstein, uno dei miei classici preferiti. Il mio obiettivo, però, è quello di scoprire in futuro altre sue opere e di approfondire la sua vita, la sua biografia.
In un certo senso questo secondo intento l'ho già iniziato con la lettura di Mary Shelley e la morte del mostro, di Raquel Lagartos e Julio César Iglesias che ho trovato davvero intenso e interessante.

29 lug 2021

Libri
Riflessioni

Image: Dove eravamo rimasti? Letture e altre curiosità dell'ultimo mese.

Questo blog era nato per condividere tutti i miei “sogni in valigia”, anche se poi mi sono concentrata in maniera particolare sulle mie letture. Ogni tanto, però, vorrei tornare anche a vederlo come il diario di una sognatrice: racchiudendo riflessioni, pensieri, pezzi di me, senza tuttavia rivelare eccessivamente del privato.
Dopo un mese di assenza provavo il desiderio di fare un po' una sorta di riassunto di quel che ho letto o fatto. Nulla di così eclatante eh, ma non ho potuto parlarvi di libri, e così lo faccio brevemente in questo articolo.
Vi va di seguirmi?

27 lug 2021

Libri

Image: Enrico V, di William Shakespeare • #aTeatroconShakespeare

Luglio non è stato un mese di numerose letture. A casa ho un po' faticato a trovare il tempo per dedicarmi ai miei amati libri, però ho portato a termine la lettura dell'Enrico V di William Shakespeare, opera prevista per questo mese per il mio progetto #aTeatroconShakespeare.

E con questo ho concluso la Tetralogia storica definita Enrieide che racchiude i drammi: Riccardo II, Enrico IV parte prima e parte seconda, e l’Enrico V.