Tre domande a... De Tomi Editore

17 giu 2025

Interviste

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, accanto a realtà editoriali più note o con le quali ormai abbiamo creato un particolare legame, ci piace andare a scoprire anche piccole case editrici che molto spesso rischiano di passare inosservate davanti a una fiera così grande. Quest'anno, in particolare, abbiamo scelto di conoscere De Tomi Editore, nata da pochissimo, ma con un'idea e una linea grafica già ben precise. Ne abbiamo parlato direttamente con Sergio, il suo fondatore. 
Vi va di conoscerla meglio? Ecco l'intervista!

Chi siete e cosa vi caratterizza e vi distingue dagli altri?

Noi siamo De Tomi editore, una casa editrice nata da un anno e mezzo, con sede a Padova. Abbiamo quattordici titoli nel nostro catalogo. Pubblichiamo libri di narrativa di vario genere, dalla narrativa generale, ai gialli, noir, thriller, passando per la fantascienza, al fantasy fino all'horror. Quindi copriamo una moltitudine di generi perché siamo lettori onnivori. 


Ammirazione, Orgoglio e Sogno.

Qualcosa di altre case editrici che ammirate e/o che avreste voluto fare voi.

Ammirazione in realtà per tantissime case editrici che come noi lottano per far diventare questa passione un lavoro, perché molti editori indipendenti hanno un primo lavoro con cui pagano poi il progetto editoriale.  


Qualcosa di cui siete particolarmente orgogliosi.

L'orgoglio è quello di essere riusciti a creare una casa editrice che anche quest'anno ha venduto al Salone oltre 300 libri e che viene visitata da tantissimi lettori che ci seguono sui social. Sono oltre 10.000 sommando tutte le piattaforme.


Il Sogno nel cassetto.

Il sogno nel cassetto è quello di riuscire a fare di questo mestiere un unico lavoro.


Pro e contro di questo Salone 2025

Il pro è quello di riuscire a unire tanti lettori che ci seguono sempre in un unico spazio, incontrarli, abbracciarli e raccontare le nostre storie. 

Il contro forse è un po' quello di dover lottare contro una macchina più grande di noi. Come costi, come confronti, perché ci scontriamo con editori enormi qui, ma fa un po' parte del gioco, quindi ci può stare.



© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice


Per scoprire il loro catalogo questo è il Sito.
Contatti social: 



Per iniziare a conoscere meglio questa nuova realtà editoriale abbiamo deciso di prendere Koinonìa, di cieli, di terre, di mari, di Stefano Zampieri, un romanzo distopico e riflessivo ambientato in Italia che costringe il lettore a interrogarsi sulla natura e sul destino dell'umanità, sul proprio ruolo nell'universo. Vi farò sapere poi che ne penso!
Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS