Tra le nuove case editrici che sicuramente spiccano per il loro stand al Salone del Libro di Torino, non posso non menzionare Mercurio, una giovane realtà editoriale nata lo scorso anno, che mi aveva già incuriosito molto. Non ho ancora letto i libri che abbiamo preso, ma non vedo l'ora di scoprirli. Quest'anno siamo riusciti a fare la nostra piccola intervista, così da attraversare la soglia e scoprire qualcosa che non sapevo di desiderare. Ne abbiamo parlato con Filippo, che ringraziamo per il tempo che ci ha concesso!
Oggi vi presento una casa editrice che, in verità, io ho iniziato a scoprire solo quest'anno con la lettura del romanzo La rappresaglia, di Laudomia Bonanni. Un libro che ho davvero molto apprezzato e mi ha spinto a volerne sapere di più del loro catalogo (infatti abbiamo preso un altro testo che scoprirete alla fine dell'intervista). Se amate recuperare classici anche poco noti o dimenticati, vi consiglio di conoscere Cliquot!
Al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo avuto l'opportunità di rivolgere le nostre tre domande a Federico Cenci, che ringrazio per il tempo che ci ha concesso!
Anche in occasione di questa nuova edizione del Salone internazionale del libro di Torino abbiamo avuto l'opportunità di fare alcune interviste, al fine di conoscere altre realtà editoriali indipendenti sicuramente interessanti da conoscere o approfondire.
Amate i Librigame o i GDR? Se sì, allora Officina Meningi fa sicuramente per voi! Personalmente ho già letto e giocato a Edgar Allan Poe The Horror Gamebook e, pur non essendo amante di giochi da tavolo o giochi di ruolo, ho trovato questo librigame davvero interessante e coinvolgente.
Abbiamo avuto modo di intervistare Valentino Sergi, fondatore di questo laboratorio creativo di idee originali e sostenibili.
C'è un tema che mi attrae moltissimo durante le mie letture: quello del doppio. Ed è proprio uno dei punti fondamentali su cui si basa la casa editrice Alter Ego, una realtà indipendente che ci ha colpito, e che alterna narrativa contemporanea e classici in piccolo formato tutti da collezionare.
Al Salone del Libro di Torino abbiamo avuto la possibilità di parlare con il direttore editoriale, Danilo Bultrini.
Se volete saperne di più, ecco le sue risposte alle nostre consuete tre domande!
Anche quest'anno in occasione del Salone del Libro di Torino abbiamo cercato di approfondire alcune case editrici indipendenti attraverso delle mini-interviste. Il nostro scopo? Diffondere nuove realtà editoriali che ci sembrano particolarmente interessanti!
Oggi partiamo da Utopia Editore.
Abbiamo avuto la possibilità di porre le nostre domande a Gerardo Masuccio, editor della casa editrice, che ci ha anche presentato alcuni titoli del loro catalogo. Purtroppo per noi - per fortuna per loro! - quelli che ci avevano più colpito erano già finiti, ma siamo comunque tornati a casa con un libro di cui scriverò appena possibile!
Negli ultimi anni mi sono avvicinata molto ai fumetti e/o graphic novel: amo collezionarne e lasciarmi incantare ed emozionare oltre che dalle parole anche dalle illustrazioni. Al Salone del Libro ci siamo concentrati su una piccola realtà editoriale degna di nota: ReBelle Edizioni, e abbiamo avuto modo di parlare con l'editore Giuseppe Coppola. Volete saperne di più? E allora continuate a leggere le sue risposte alle nostre tre domande!
C'è una casa editrice che ho scoperto di recente e che apprezzo molto, una di quelle con cui ho la fortuna di collaborare. Al Salone del Libro di Torino ho avuto il piacere di conoscere di persona il responsabile di Roberto Nicolucci Editore: Paolo Baldassarre. Uno dei pochi che è riuscito a scovarmi nella moltitudine di “profili che parlano di libri” e darmi fiducia, senza che io mi affannassi per emergere. Non smetterò mai di ringraziarlo per questo. È stata una delle belle novità tra le case editrici presenti quest'anno, e non potevo non approfittarne per porre anche a lui le nostre tre domande. Pronti a scoprirne di più?
Il Salone del Libro è un'occasione per conoscere nuove realtà editoriali difficili da trovare in libreria. Quest'anno, in particolare, ne abbiamo scovata una focalizzata sul Fantasy e la Fantascienza Italiana: Lumien.
Una casa editrice nuova e giovane, che mi ha subito colpito per le storie ma anche per la bellezza delle copertine. Abbiamo colto l'occasione per intervistare Giulia Padovan, responsabile marketing, quindi, se siete curiosi di scoprirne di più, vi invito a leggere le sue risposte alle nostre tre domande!
Ci sono case editrici che mi colpiscono molto, soprattutto per alcune particolarità del loro catalogo. Nel caso de L'Orma Editore, che vi farò conoscere oggi, ho sempre consigliato moltissimo la collana de I Pacchetti, piccoli libri che si possono spedire. E, infatti, dopo averne presi alcuni per me anni fa, ne avevo regalati e spediti altri ad alcune persone a cui voglio bene. Ed è per questo che abbiamo voluto porre le nostre tre domande anche a loro, per permettervi di conoscerla, e magari lasciarvi rapire dal loro catalogo, come del resto è successo a me.
Ne abbiamo parlato con Nicolò Petruzzella, redattore editoriale, che ringraziamo per il tempo che ci ha dedicato.
C'è una casa editrice che ho scoperto negli ultimi anni e mi ha molto colpita per i titoli proposti. Se siete amanti dei classici, vi consiglio di buttare un occhio nel loro catalogo: sto parlando di Caravaggio Editore.
In occasione del Salone del Libro, abbiamo potuto intervistare la titolare Michela Pollutri, alla quale abbiamo rivolto le nostre tre domande per poter conoscere meglio questa realtà editoriale.