Letto per #librividircdi Agosto: un autore da brivido che non hai mai letto. In questo strano anno c'è in particolare un genere al quale mi sono dedicata moltissimo, e che avrà molta importanza anche nei prossimi mesi: il Gotico/Horror. Complici delle sfide di lettura su Instagram, ho trovato quella spinta necessaria per buttarmi totalmente tra le pagine oscure di diversi autori, tra i più noti o meno, tra i classici e i contemporanei, per cercare di arricchire il mio bagaglio culturale per tale argomento.Tra gli autori più noti c'è senz'altro Edgar Allan Poe, di cui avevo let
Mancano pochi giorni a Halloween e in tanti stiamo proponendo letture adatte all'atmosfera oscura che ammanta questa festa. Personalmente sono molto affascinata dalla sua storia, dalle leggende, così come dalle antiche feste pagane come Samhain. L'anno scorso vi avevo proposto alcune letture, oggi ho voglia di consigliarvi titoli diversi, alcuni forse meno conosciuti, altri che ho intenzione di leggere e concludere proprio in questi giorni, altri ancora letti di recente e che hanno conquistato subito un posto speciale tra le letture più belle a tema gotico/horror.Di seguito, quindi,
Lettura per la challenge su instagram #librividirc di Luglio. Se penso a IT visualizzo la me bambina che dopo aver visto il film del 1990 rimase abbastanza traumatizzata, tanto che anche oggi i pagliacci e i ragni mi fanno schifo.Se penso a IT rivedo anche la me adolescente, che si teneva alla larga dai libri di King, soprattutto da quel mattoncino di più di 1200 pagine con quel titolo breve.Poi ho iniziato ad approcciarmi ad altri generi, altri autori, e ho deciso, pochi anni fa, di superare il mio blocco e scoprire Stephen King.E mi sono innamorata della sua scrittura, dei temi, dei
Qualche “puntata” fa parlavo dei miei tre generi preferiti. Ora, invece, vi propongo 3 generi letterari da cui mi tenevo lontana e che invece mi hanno sorpresa positivamente! © una valigia ricca di sogni Fantascienza.Abbiamo moltissimi libri in casa, visto che è uno dei generi preferiti dal mio ragazzo ma prima, a parte qualche distopico, non avevo letto nulla. Pensavo potesse non piacermi, invece ho trovato delle letture interessanti, a tratti anche divertenti.Un esempio? Io, Robot di Asimov. Un autore che “temevo” e che invece mi ha colpito positivamente! Gia
Lettura per la challenge su instagram #librividirc di Giugno creata da Federica (luxbookshelf) e Sara (sbarbine_che_leggono). Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson è un libro che giaceva da troppo tempo nel mio kindle. Ho sempre voluto leggerlo, ma per un motivo o per un altro ne ho sempre rimandato la lettura, fino a quando non ho trovato l'occasione giusta. Per il mese di giugno, infatti, dovevamo leggere un gotico/horror con la storia di un medico o uno scienziato pazzo, e... ovviamente questo era perfetto! Devo essere sincera, avendo acquistato l'ebook molto tempo fa,
La gente crede solo a ciò che può comprendere. Tra le proposte di Maggio per la challenge di lettura di romanzi gotico e horror - su instagram - #librividirc, per il tema “Il retelling di un classico storico” c'era anche Dracul, un titolo che avevo acquistato tempo fa e che non vedevo l'ora di leggere. Ne ho approfittato, anche se con qualche dubbio - non amando possibili prequel/sequel, o modifiche di storie molto famose e tanto amate - ma alla fine ho trovato una lettura che mi ha totalmente coinvolto e che mi è piaciuta moltissimo. Dacre Stoker è un parente del famoso Bram
Dalla fessura del battente che si chiudeva intravide un sinistro sorriso dipinto ed enormi occhi volpini. Qualche sera fa ho concluso la lettura che ho scelto per la tappa di aprile della challenge instagram #librividirc che prevedeva la lettura di “un libro ambientato in una casa particolarmente inquietante”. La notte non ho dormito poi così bene. Quindi, direi che l'esperienza è stata positiva, no? Ho deciso di scegliere questo libro perché la trama, a mio avviso, è perfettamente in linea con il tema, e poi mi sono innamorata della copertina - anche se purtroppo ho solo la ver
Animale (s.m.) Organismo che richiede un gran numero di altri animali per il proprio sostentamento, dimostrando così in modo inoppugnabile quanto siano generosi i disegni della Provvidenza nel preservare la vita delle sue creature. - Ambrose Bierce - Scimmie, gatti, lupi, ragni, serpenti, asini, mosche, ratti. Sono questi gli animali protagonisti dei racconti raccolti in questa piccola opera creata da ABEditore: Piccola guida tascabile agli Animali pericolosi in letteratura, ovvero la zoologia come espediente per la letteratura. Animali apparentemente innocui, che però hanno sempr
Come già detto su questo blog, per Halloween - o almeno i giorni precedenti - ho voluto buttarmi su letture a tema. Quale modo migliore se non un libro di una casa editrice che adoro, ossia la Abeditore? Avevo comprato questo libro mesi fa, ma sono dell'idea che ogni lettura abbia il suo momento. E questo era perfetto. L'edizione, come tutte quelle di questa casa editrice - è curatissima in ogni dettaglio: non solo nell'attenta traduzione e lavoro (completo di numerose note) di Enrico de Luca, ma anche nelle bellissime illustrazioni di Miriam Tritto, di cui troviamo - alla fine del libr
Non sono tra le persone che vivono questa festa mascherandosi o andando a feste a tema. Però ho sempre subito il fascino di Halloween (All Hallows’ Eve, Vigilia di tutti i Santi) nei suoi aspetti misteriosi e storici. Anni fa, nel mio precedente blog avevo creato uno speciale a tema, e oggi, anche se ho poco tempo, voglio pubblicare un post adatto alla giornata! Ovviamente vi parlerò di libri che consiglio o che, prima o poi, voglio recuperare! Sentitevi poi liberi di consigliarmene altri! Quali sono le origini di questa festa tanto temuta ancora oggi dai cattolici - permettetemi