Galaad Edizioni

10 gen 2025

Libri

Image: Il fantasma della Roccaforte, di Rosa Mulholland

Il 2024 è stato l'anno che mi ha portata a leggere numerosi racconti. Forse perché non avevo la mente per pensare a romanzi molto più lunghi, forse perché accanto a saggi profondamente interessanti, ma anche estenuanti per i temi trattati (in primo luogo quel che sta accadendo in Palestina), avevo bisogno di storie più brevi, ma non per questo meno avvincenti. Da amante del gotico e del soprannaturale, delle ghost stories e delle case infestate, sono rimasta attratta da una delle nuove pubblicazioni di Galaad Edizioni, per la collana Lilliput. Una casa editrice che pubblica molti classici, spesso poco noti, e che merita particolare attenzione. Ringrazio anche di cuore per avermi inviato una copia.

Quello che amo fare, e ormai penso che si noti, è anche allontanarmi dai soliti autori e autrici, per scoprire qualcosa di nuovo. Di Rosa Mulholland, ad esempio, non sapevo nulla. Leggere il suo racconto “Il fantasma della Roccaforte” è stato, quindi, un modo per avvicinarmi alla sua scrittura, che ho molto apprezzato più che per la trama in sé - che ripropone in verità molti elementi classici del genere gotico -, per la descrizione dei luoghi e di ciò che accade, per questo sfondo onirico, che va a unire il mondo dei morti con quello dei vivi, e lo fa soprattutto attraverso non solo un gioco di ombre e di luci, ma anche tramite la potenza della scrittura, attraverso la quale si cerca di riporre rimedio a un male fatto e ritrovare, forse, così un po' di pace.

11 ott 2023

Libri

Image: Un sussurro nel buio, di Louisa May Alcott

Quando si pensa a Louisa May Alcott viene subito in mente il suo romanzo più famoso: “Piccole Donne”, un'atmosfera di famiglia e buoni sentimenti, di amore, anche perdita, di vuoti che si riempiono, di calore. Negli ultimi anni, però, ho deciso di avvicinarmi ad altre sfumature dell'autrice, quelle più gotiche e apparentemente oscure. Come nel caso de “Il fantasma dell'abate, la tentazione di Maurice Treherne”ma non solo!

Grazie alla casa editrice Galaad, che ringrazio di cuore per la copia, ho potuto leggere un racconto lungo dove l'autrice tratta tematiche di genere e la violenza psicologica e fisica sulle donne. Temi ancora, purtroppo, fortemente attuali. 
Un sussurro nel buio è un piccolo tesoro che mi ha del tutto convinta, tanto da inserirlo sicuramente tra le letture più belle dell'anno.