Libri

2 Sep 2022

Libri

Image: Lei che non tocca mai terra, di Andrea Donaera

Il mio viaggio nella #dungeonofreaders continua! Giunta alla seconda tappa, in Via delle Miniere, ho deciso di leggere un titolo pubblicato da NNEditore che mi aveva fortemente attirato all'ultimo Salone del Libro di Torino: Lei che non tocca mai terra, di Andrea Donaera.

Una storia “malata”, di ossessione religiosa, e dolore, di odio e rabbia repressa, di Male e assurde credenze, ma anche di profondo e toccante amore. Un libro non facile, a mio avviso, e non per tutti, ma che a me è piaciuto davvero molto. 

30 Aug 2022

Libri

Image: La mia morte, di Lisa Tuttle

Se c'è una persona che sa creare progetti di lettura davvero interessanti e soprattutto originali, è sicuramente Ambra (sonosololibri su instagram)! 
Ho ridotto molto le mie partecipazioni a challenge o affini, semplicemente per mancanza di tempo, e con la volontà di non dover più comprare per forza nuovi libri o prenderne troppi in biblioteca, così da recuperarne quanti più possibile dalla nostra libreria (oh, insomma ne abbiamo più di mille e moltissimi ancora da leggere!), ma quando ho visto la Dungeon of Readers, con tanto di mappa, e tappe molto in linea con questo mio scopo, non ho saputo resistere! Ho iniziato più tardi, rispetto agli altri, ma finalmente ci sono dentro e sto sfoltendo un po' la pila di libri che mi attende, ma soprattutto conoscendo altre realtà editoriali, più piccine ma ugualmente degne di nota, e autori dai quali forse mi tenevo un po' troppo distante. 
Ma bando alle ciance.
Sono partita dalla Foresta Oscura e... Con quale titolo ho iniziato? Con un weird pubblicato da Edizioni Hypnos“La mia morte” di Lisa Tuttle! E devo dire che nonostante il suo essere una lettura veramente strana, mi è piaciuto moltissimo!

29 Aug 2022

Libri

Image: Tre domande a... Giovane Holden Edizioni

Ci sono case editrici che si concentrano su un genere o due in particolare, altre che invece sono interessate a coinvolgere i lettori in più universi narrativi: una di queste è sicuramente la Giovane Holden Edizioni, di cui vogliamo parlarvi oggi, grazie alle parole dell'editore Marco Palagi, che ringraziamo!

26 Aug 2022

Libri

Image: Tre domande a... Edizioni Astragalo

Il nostro viaggio tra le case editrici indipendenti continua e oggi ve ne vogliamo presentare una che si sofferma molto sulla letteratura d'infanzia, senza però mettere in secondo piano la narrativa e la saggistica illustrata per adulti: Edizioni Astragalo
Abbiamo avuto modo di conoscerla grazie al libro “Babablù” di Fabiola D'Ettorre con le illustrazioni di Elena Marengoni, di cui trovate la recensione sul blog (il link è alla fine di questo articolo). 
A donarci uno sguardo più attento su questa realtà editoriale è stata Gabriella De Paoli, Responsabile Comunicazione e Marketing. 

24 Aug 2022

Libri

Image: La nostra vita nella savana, di Gaia Dominici

Non ricordo come e quando ho scoperto il profilo Instagram di Siankiki, ma da quel momento è diventato uno dei miei preferiti. Mi sono innamorata delle immagini, e poi dei testi. Della gioia, dell'amore, della cultura diversa ma altrettanto affascinante dei Maasai, della sua forza nonostante le difficoltà, il dolore, la malattia. A mio avviso, è una di quelle persone da seguire, perché possono emozionarti e in un certo senso arricchirti dentro. In un mondo in cui serpeggiano sempre più odio e violenza, la voce di Gaia Dominici riesce a donarti un po' di luce e magari a farti aprire un po' di più la mente, anziché vedere sempre nelle culture “diverse” dalla tua, il male. Solo perché non lo comprendi, solo perché è lontano dalla realtà in cui sei cresciuta.

Quando ho scoperto del suo libro, non vedevo l'ora di leggerlo, certa che Gaia non mi avrebbe delusa. E, infatti, tra queste pagine ho respirato le stesse emozioni, forse anche amplificate, che riesce a donare grazie a una foto, a una didascalia, a delle storie in cui ti fa un po' entrare nel suo mondo, nella savana, nella sua famiglia Maasai con le giraffe in giardino. 

23 Aug 2022

Libri

Image: Tre domande a... Keller Editore

Oggi torniamo sul blog con una nuova puntata della nostra rubrica dedicata alle interviste ad alcune case editrici presenti al Salone del Libro di Torino, e vogliamo presentarvi Keller Editore
Si tratta di una realtà editoriale che ho scoperto da poco, ma che ha attirato moltissimo la mia curiosità, per cui spero di riuscire a leggere molto altro in futuro.

22 Aug 2022

Libri

Image: Antonio e Cleopatra, di William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare
Lettura di Luglio per il mio progetto #aTeatroconShakespeare

No, non ho dimenticato il mio progetto sul mio caro William Shakespeare. Vado lenta, sì, ma proseguo con gioia questo mio splendido viaggio tra le sue opere. A luglio ho letto (o meglio ri-letto) Antonio e Cleopatra e, oggi, finalmente trovo il tempo per parlarne un po' sul blog. 
Ogni volta che dedico un articolo al Bardo, ho sempre un po' di titubanza. Parlare del suo teatro, a mio parere, richiede attenzione e anche un po' di conoscenza, per questo cerco di avvalermi anche di saggi di autori e autrici che lo hanno studiato, sicuramente meglio di me.
Torniamo nel mondo classico, in particolare quello dell'antica Roma, e in un certo senso si può dire che prosegue un po' la storia del Giulio Cesare. Ma in questo caso, protagonisti sono Marco Antonio e il suo amore struggente verso l'orientale regina, Cleopatra.

19 Aug 2022

Libri

Image: Tre domande a... Del Vecchio Editore

Oggi vogliamo portarvi con noi a conoscere un'altra casa editrice indipendente con sede a Bracciano, in provincia di Roma: Del Vecchio Editore. È stata un'altra di quelle piccole/medie realtà che ci ha colpito molto, per titoli nuovi e peculiarità specifiche. Noi abbiamo portato a casa un titolo, ma intanto vi proponiamo la nostra intervista a Ilaria Troncacci, editrice, insieme a Francesco Giacomantonio e Marzia Zuccari, che ringraziamo per la gentilezza e il tempo che ci ha riservato!

18 Aug 2022

Libri

Image: Negli occhi di Luna, i falò di Luigi Dal Cin

Quando ho letto per la prima volta “La luna e i falò” di Cesare Pavese, ho provato come la sensazione di sentirmi a casa, di essere compresa, di ritrovarmi in alcuni dei suoi pensieri. È un libro che mi ha segnata, che ho sentito almeno in parte mio, e che mi ha spinta a voler recuperare altro dell’autore, e spero di riuscire a farlo presto. Nel frattempo, però, ho scovato tra le recenti uscite editoriali un romanzo per ragazzi che riprende personaggi, luoghi, frasi e tracce dell’opera di Pavese, per avvicinare i più giovani al suo lavoro e non ho resistito. 

“Negli occhi di Luna, i falò” di Luigi Dal Cin adempie, a mio avviso, allo scopo, creando una storia secondo me perfetta da leggere in estate. Magari in mezzo al verde, con le colline in lontananza. 

10 Aug 2022

Libri

Image: I vestiti che non metti più, di Luca Murano

Chi siamo davvero quando nessuno ci vede? 
Quale faccia decidiamo di mostrare al mondo, quella autentica, o una fatta di apparenze per non dover svelare troppo la nostra vera essenza, la nostra anima? 
Domande che affiorano, e alle quali Luca Murano ha cercato di dar voce attraverso una raccolta di racconti, dove protagonisti sono uomini e donne, profondamente umani, con i loro difetti e i loro pregi, con le aspirazioni che con lo scorrere del tempo si trasformano in velleità.
Ne “I vestiti che non metti più" Murano tratteggia attimi di quotidianità, spesso turbati da un evento naturale, o da un incontro, o dall'improvvisa comparsa di un gatto in un frigorifero o di uno stormo che si muove all'unisono al di fuori di un supermercato. Tanti piccoli spunti che fanno scattare qualcosa nei protagonisti: riflessioni profonde, gesti a volte eccessivi, o nuove consapevolezze.