3 Jan 2023

Riflessioni

Image: Uno sguardo al 2022 prima di proseguire il viaggio

E così ha inizio.
Be', in verità il 2023 è cominciato già da tre giorni, ma non sono riuscita a mettermi al pc prima di ora. L'anno è iniziato con una bellissima attività fatta insieme al mio compagno: abbiamo creato il nostro primo Book Nook! La nostra versione la potete trovare a questo link, ma ne esistono diversi, e secondo me sono un'ottima idea regalo per gli altri ma anche per se stessi, per contribuire ad arricchire di magia la vostra libreria. 

Buon 2023, dunque. 
Eppure vorrei tornare a fare un piccolo salto indietro, per analizzare un anno che per me non è stato così facile da affrontare. 

20 Dec 2022

Libri

Image: Dieci idee regalo per Natale per gli amanti dei libri

Sono in ritardo, lo so. Manca meno di una settimana a Natale e io mi riduco all'ultimo per eventuali consigli. Eppure ci tenevo a condividere un articolo a riguardo, con le mie idee di doni a tema libri e lettura. Vediamola così, magari possono essere utili come regali all'ultimo minuto, o forse come eventuali spunti per pensieri futuri. No?
Quest'anno lo spirito natalizio è quasi del tutto assente in me, ma cerco di trovare il modo di “allargare il mio piccolo cuore da Grinch”. 
Quindi, armatevi di un bel quaderno e di una penna, aprite una pagina web, oppure correte poi in libreria, perché c'è tanto qui di cui prendere nota! O almeno lo spero.

16 Dec 2022

Libri

Image: Mary Ventura e il nono regno, di Sylvia Plath

Ho scoperto Sylvia Plath per caso, grazie alla lettura di un romanzo. Colpita, ho voluto buttarmi subito sul suo lavoro autobiografico in prosa - non essendo appassionata di poesia - “La campana di vetro” e me ne sono innamorata, pur affrontando temi non facili da gestire, come la depressione e i tentativi di suicidio. Mi sono poi dedicata ai Diari, tra le cui pagine e nei cui pensieri mi sono spesso ritrovata. Quando li ho letti ho avuto da un lato paura, dall'altro lato mi sono sentita compresa. E da lì ho iniziato a leggere anche altre opere su di lei, qualche poesia, fino a scoprire la pubblicazione di un altro racconto: “Mary Ventura e il nono regno”, che dovevo subito avere! 

15 Dec 2022

Libri

Image: La madre, di Grazia Deledda

Vorrei essere capace di essere più attiva e costante con i miei contenuti, ma la verità è che quando vivo periodi di forte stress emotivo non riesco a fare molto. Sto leggendo poco, spesso non ho così voglia di mettermi al pc, e l'unica cosa che vorrei fare è riposare. Ma bisogna comunque tentare di andare avanti, di reagire, di spronare se stessi a fare, per non cadere in un baratro dal quale poi è molto difficile risalire. 

Così eccomi qui, a consigliarvi un bellissimo libro che ho letto di recente: La Madre, di Grazia Deledda. Non avevo mai letto nulla prima d'ora di quest'autrice ma mi sentivo sempre particolarmente attratta dai suoi testi. Finalmente ho trovato l'occasione giusta per leggerlo, grazie al progetto di Ambra (@sonosololibri), Dungeon of Readers. Altra tappa conclusa (Passo Corto), dunque, e porterò sempre con me una storia piena di tormento, a tratti gotica, e molto intima. Un libro che ho veramente adorato.

Diciamo che già ne ero rimasta estasiata al Salone del Libro, quando nello stand di Alessandro Polidoro Editore me ne hanno parlato in maniera così entusiasta - e con chiari riferimenti al Frollo di Notre Dame de Paris - che non ho resistito! E ho fatto decisamente bene. Ora ho una gran voglia di leggere altro di lei, premio Nobel per la letteratura. Ho già adocchiato qualche titolo, quindi, non mi fermerò qui!

7 Dec 2022

Libri

Image: Cimbelino, di William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare

Lettura di Novembre per il mio progetto #aTeatroconShakespeare.

Continua il mio viaggio nel teatro di Shakespeare e a novembre ho recuperato il secondo dei Drammi RomanzeschiCimbelino. Devo dire di essere particolarmente attratta da queste ultime opere del Bardo. Anche se, in questo caso, ho ritrovato tantissimi elementi già letti e presenti in molte sue opere precedenti. E la mia sensazione si è rivelata giusta: approfondendo un po' il dramma con la lettura del saggio su Shakespeare di Giorgio Melchiori, infatti, ci sono moltissimi riferimenti ad altri suoi scritti. Primo tra tutti Re Lear. Effettivamente, come scrivevo già nell'articolo su Pericle, Principe di Tiro, tutte queste ultime opere hanno un legame con Re Lear. Sembrano quasi quei racconti che padre e figlia narravano tra di loro nel buio di una prigione e che ora prendono vita, con sfumature di favole e interventi soprannaturali.