Re Lear, di William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare

8 Jun 2022

Libri

Lettura di Maggio per il mio progetto A Teatro con Shakespeare.

I mesi trascorrono veloci, gli impegni sono tanti, la testa è annebbiata da tanti pensieri, ma il mio progetto su Shakespeare va lo stesso avanti. Continua la (ri)lettura delle Tragedie, e in particolare il mese di maggio l'ho dedicato a Re Lear. 
Follia, contrasti tra genitori e figli, tra anziani e giovani, tra apparenza e realtà, tradimenti, violenza e... morte, be' quest'ultima proprio non può mancare in questo genere di opere. No? 
Pur non essendo tra le mie tragedie preferite, l'ho comunque - di nuovo - molto apprezzata. Del resto è difficile, almeno per me, essere delusi dal bardo.


Fonti:


  • Historia Regum Britanniae, redatta in latino intorno al 1130 da Geoffrey of Monmouth: riferimento al Re Leir storico, che sarebbe vissuto intorno all'VIII secolo a.C. - un semileggendario re dei Britanni.
  • Quest'opera citata è poi stata ripresa da Raphael Holinshed, nel suo Second Booke of The Historie of England (1577), autore a cui Shakespeare fa spesso riferimento.
  • The Mirror of Magistrates, nell'edizione del 1574 di John Higgins.
  • The Faerie Queene, di Edmund Spenser pubblicato nel 1596: qui appare per la prima volta la grafia “Cordelia”
  • L'Arcadia, di Sir Philip Sidney (1590) capitolo X del II libro: ispirazione per il sub-plot con i due fratelli Edmund e Edgar e il loro padre Gloucester.


Pensieri sull'Opera


Figlie mie, poiché ci spoglieremo del potere, delle cure di stato ed anche 
d'ogni interesse territoriale, dichiarateci adesso
quale di voi dovremo dire che ci ami di più,
così da estendere la nostra munificenza a colei 
nella quale la natura fa a gara con il merito.

- Re Lear, ATTO I Scena I


© una valigia ricca di sogni - marta.sognatrice
[Dipinto di George William Joy]


La tragedia inizia con un re ormai stanco che decide di spogliarsi del proprio potere e delle cure di stato e di dividere il suo Regno tra le sue tre figlie. Ma, prima di farlo, sembra metterle davanti a una sorta di prova: quanto amano il loro padre? In che misura? Le due figlie maggiori, Gonerill e Regan, adulatrici nate, professano il loro amore, che va al di là di ogni misura. Ma sono parole vane, illusorie, che incantano quel padre forse inizialmente troppo cieco, egoista, e distante dalla realtà dei fatti. Cordelia, la sua pupilla, invece, risponde con un semplice “Nothing/Niente”. La ragazza sa di amare in maniera profonda suo padre, ma il suo amore è più ricco della sua lingua. Si può quantificare un amore a parole? Quanto possono risultare false? Ma Re Lear, forse colto da un primo briciolo di follia, la disereda, la allontana da sé, non donandole nulla. La affida al Re di Francia che innamorato della fanciulla la prende con sé, e neanche prova lontanamente ad ascoltare le parole ragionevoli del suo fidato consigliere Kent. Poi, si rivolge alle altre due figlie, stabilendo che, con un seguito di cento cavalieri, stabilirà la residenza presso di loro, a turni mensili, riservando solo il titolo di Re. Cordelia saluta le avide sorelle, conoscendo in fondo al cuore le loro vere intenzioni, e sa che solo il tempo svelerà quel che le pieghe dell'astuzia celano.
E, in effetti, ben presto Re Lear dovrà aprire gli occhi di fronte alla vera essenza delle sue due figlie: che lo allontano, lo trattano male, lo 'derubano' del suo seguito, lo spogliano dei suoi averi, lo inducono a una follia che ha il suo massimo di potenza in mezzo alla tempesta. Un Re accompagnato dal suo fido Folle, una sorta di coscienza e che, come sempre accade in questo personaggio tipico dell'opera di Shakespeare, è anche il depositario della vera Saggezza. 
Ma, come in molte delle commedie, anche qui accanto alla trama principale, Shakespeare ne unisce una secondaria: quella dei due fratelli, Edgar e il bastardo Edmund e del loro padre Gloucester. Un altro padre che ben presto viene ingannato, dal figlio bastardo, che non accetta di essere considerato ignobile, di non avere lo stesso rispetto del figlio legittimo agli occhi di suo padre. Edmund medita di rovinare il fratello, e almeno inizialmente riesce a metterlo proprio contro l'uomo che ha donato loro la vita.

Eppure, gli inganni verranno tutti alla luce. Gli occhi vengono spenti, accecati, o fatti addormentare per sempre. 
Non c'è una grande speranza neanche per chi ha un cuore nobile. 
Una tragedia è una tragedia, e Shakespeare ama molto inserire numerose morti nelle sue opere. Tanti sono i corpi che scivolano sulla scena finale, sorelle che si scontrano tra loro, padri contro i figli, dolore e orrore. 
Intensa è una delle scene finali: quella di un padre che stringe tra le braccia una figlia senza vita, quell'animo nobile ormai spento, quel cuore di leone che aveva tanto amato, e di dolore muore anch'egli. 

E il mio povero matto è impiccato. Niente, niente, niente vita!
Perché un cane, un cavallo, un topo hanno vita,
e tu neppure un soffio? Tu non tornerai più;
mai più, mai più, mai più, mai più, mai più. 

- Re Lear, ATTO V scena III


Rileggere quest'opera mi ha portata a riflettere su quanto sia facile credere alle parole e alle lusinghe, anziché ai fatti. E quanto sia difficile il rapporto tra padri e figli. O meglio. Spesso le azioni dei padri possono incidere in maniera negativa sulla propria prole. Re Lear inizialmente allontana da sé l'unica figlia che lo ama veramente, credendo, in maniera egoistica, alle false adulazioni delle altre. E questo lo porta a perdere tutto, a dare veramente inizio alla tragedia, a cadere nella sua inesorabile follia. Una follia che però pian piano fa luce in un mondo pieno di oscurità: gli permette di divenire pian piano uomo, di apprendere l'errore, e avere un po' di umiltà. Dall'altro lato, c'è un altro padre che si è divertito, ma il frutto del suo 'divertimento' lo tratta in maniera indegna. Ed Edmund medita una vendetta orrenda nei suoi confronti e in quelli del fratello. E quello stesso padre ora gli crede, sbagliando. Edmund, ma anche Gonerill e Regan riflettono molto l'avidità, la brama di potere, la forte gelosia, oltre alla violenza fisica per ottenere ciò che più si desidera, a discapito anche di persone dello stesso sangue.
Quanto è difficile distinguere il bene dal male? Fino a che punto conosciamo veramente gli altri? Ancora una volta, attraverso una “semplice” messa in scena teatrale, Shakespeare porta lo spettatore-lettore a riflettere su se stesso, sulla visione del mondo, sulla nostra umanità, sui rapporti con gli altri, e sulla vita e la morte. 

Giorgio Melchiori, nel volume Shakespeare: Genesi e struttura delle opere, sostiene che Re Lear sia strutturato come una catena o una scatola cinese di metafore.
La trama secondaria di un re che, come Lear, non sa distinguere / vedere il giusto e l'ingiusto nei suoi figli e viene fisicamente accecato è la metafora di quel che accade al re Lear stesso. La tempesta e lo sconvolgimento della natura diventano la metafora della follia umana di Re Lear, follia che è a sua volta metafora della condizione umana e della condizione dell'Universo. 

Il teatro come metafora del mondo, il teatro come mondo, come creazione di un universo autonomo, che in questo caso è l'universo della tragedia di Re Lear.

Per arrivare al vero, occorre passare attraverso il dolore, la violenza, la perdita. Gli occhi forse si aprono troppo tardi. Ma c'è chi attraversando il medesimo tortuoso cammino, può arrivare alla maturazione, alla piena coscienza di sé e del mondo. 

Non so se con queste mie riflessioni io sia riuscita a trasmettere almeno un poco la ricchezza di quest'opera. Spero di sì!


A noi spetta gravarci del peso di questo triste tempo,
dire quel che si prova, e non quel che si deve.
I più vecchi hanno più sopportato; a noi giovani
non sarà dato di tanto vedere o di vivere tanto.


Ho letto l'opera nella traduzione di Giorgio Melchiori contenuta nel volume “Shakespeare Le Tragedie” curata da Giorgio Melchiori e pubblicata nei Meridiani Mondadori.
Ho tratto alcune informazioni dal seguente saggio:
- Shakespeare. Genesi e Struttura delle opere, di Giorgio Melchiori (Edizioni Laterza)

♥♥♥♥.25

Commenti
Ancora nessun commento.

TAGS