Libri da leggere

23 Sep 2020

Libri

Image:  Chernobyl 01:23:40. La storia vera del disastro nucleare che ha sconvolto il mondo, di Andrew Leatherbarrow - Recensione

Sono nata nel 1986, quasi sei mesi dopo il disastro nucleare di Chernobyl. Forse è anche per tal motivo che questo dramma storico mi ha profondamente scossa, e continua ancora oggi a spingermi a saperne di più, conoscere, approfondire. Qualche mese fa ho finalmente visto la serie tv ispirata proprio a questo libro e alla tragedia, e ne sono rimasta sconvolta, profondamente arrabbiata.Perché come al solito è l'uomo la rovina di tutto, non solo per la scarsa attenzione che viene messa nel lavoro, ma anche e soprattutto perché pervaso dal desiderio di primeggiare nel mondo, di insab

21 Sep 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: 3 libri che fanno arrabbiare!

Il tema di oggi è: che rabbia! Tre libri che mi hanno fatto provare tale sentimento.⁣⁣Io ho deciso di intenderla proprio dal punto di vista emotivo, proponendo tre letture bellissime ma che per tematiche o finali mi hanno provocato più di una volta un moto di rabbia assurdo!⁣ © una valigia ricca di sogni Il diritto di opporsi, di Bryan Stevenson.⁣Tematiche anche attuali, purtroppo. Un libro che mi ha fatta riflettere e star male. Più di una volta mi sono arrabbiata. ⁣Leggetelo se volete anche conoscere l'altra faccia - assurda e crudele - dell'America. Quelle i

16 Sep 2020

Libri

Image:  Artemisia Gentileschi, di Filippo Danovi - per Le Grandi Donne della Storia - Recensione

Sei anni fa ho letto un romanzo storico su una pittrice i cui dipinti mi avevano molto toccato, per la loro bellezza, ma anche per la forte carica espressiva e gli atti a volte violenti compiuti dalle donne rappresentate.Mi piaceva l'idea che accanto a tanti nomi di artisti uomini, ci fosse stata una grande donna che è riuscita a imporsi a suo modo nel panorama artistico dell'Italia del Seicento, al pari dei suoi colleghi. Il romanzo era La Passione di Artemisia, di Susan Vreeland, che vi invito a leggere perché nonostante alcune note romanzate, riflette bene l'immagine di una do

15 Sep 2020

Libri

Image: Draculea, Figli delle Tenebre. A cura di Lorenzo Incarbone

Sono sempre stata attratta dal mondo del soprannaturale, dalle leggende, dai misteri, dal folklore. Tra tutti la figura del vampiro è quella che più mi affascina e di cui ho maggiormente letto.

Ecco perché non ho potuto perdere la possibilità di acquistare questo prezioso volume pubblicato di recente da ABEditore.

Draculea. Figli delle Tenebre è una raccolta di documenti e racconti di vari autori che permettono al lettore di fare un confronto tra la figura che il folklore e la tradizione orale hanno marchiato nella coscienza popolare e quello che la letteratura ha saputo cogliere e modellare, in particolare nella narrativa breve a cavallo tra '800 e '900.

È un libro che non può assolutamente mancare nelle librerie di tutti gli amanti del genere e della figura del vampiro.

14 Sep 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: 3 libri che fanno piangere.

Il tema di oggi è: Quante lacrime! Libri che mi hanno portata a piangere o quantomeno ad avere gli occhi lucidi.⁣⁣Inutile negarlo: sono una persona molto emotiva e mi capita spesso di cedere alle lacrime. Nella vita di tutti i giorni ma anche quando guardo un film, ascolto una canzone, leggo un libro.⁣⁣Di alcuni titoli ne ho già parlato, oggi ve ne propongo altri tre che mi hanno provocato emozioni molto forti.⁣ © una valigia ricca di sogni I Miserabili, di Victor Hugo.⁣Il buon vecchio Hugo riesce sempre a commuovermi, ma con questo libro è successo in molte

1 Sep 2020

Libri

Image:  La commedia degli errori, di William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare

⁣ La tappa di agosto per il mio lungo progetto alla scoperta o riscoperta delle opere del Bardo inglese, è stata La commedia degli errori. La commedia degli errori (o degli equivoci) è una delle prime opere scritte da William Shakespeare, e tra le più brevi.⁣ Fonti: La fonte principale - ma non l'unica - è “Menaechmi” di Plauto. Ma il bardo inglese, come sempre, l'arricchisce di nuovi dettagli, forme, temi. In questo caso “raddoppia il doppio”: i gemelli non sono solo due, ma quattro, aumentando così gli elementi di comicità e confusione, tra i personaggi

31 Aug 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: 3 generi letterari da cui mi tenevo lontana e che invece mi hanno sorpresa positivamente.

Qualche “puntata” fa parlavo dei miei tre generi preferiti. Ora, invece, vi propongo 3 generi letterari da cui mi tenevo lontana e che invece mi hanno sorpresa positivamente! © una valigia ricca di sogni Fantascienza.Abbiamo moltissimi libri in casa, visto che è uno dei generi preferiti dal mio ragazzo ma prima, a parte qualche distopico, non avevo letto nulla. Pensavo potesse non piacermi, invece ho trovato delle letture interessanti, a tratti anche divertenti.Un esempio? Io, Robot di Asimov. Un autore che “temevo” e che invece mi ha colpito positivamente! Gia

18 Aug 2020

Libri

Image: Ritorno a Villa Blu, di Gianni Verdoliva

Quando mi è stato proposto questo libro sono rimasta attratta da alcuni elementi della trama, specialmente i riferimenti alla magia nera e bianca. È un libro che si legge in un soffio, una sorta di fiaba dalle sfumature oscure, che riesce però a donarti anche delle tenere emozioni. Il mio pensiero a lettura conclusa è stato il seguente: in un mondo dove la cattiveria, l'invidia, l'ignoranza, la mancanza di rispetto spopolano, è bello ritrovare tra queste pagine personaggi che sanno ancora cosa sia la gentilezza, quanto siano importanti quei gesti spontanei e fatti con il cuore e che, a volte inconsapevolmente, possono donare tanto agli altri - conosciuti o sconosciuti che siano.

12 Aug 2020

Libri

Image:  Noi, di Evgénij I. Zamjàtin - Recensione

Letto per la #fantadistochallenge di Sono Solo Libri che, per il mese di agosto, prevedeva la lettura di un distopico/fantascientifico russo. La distopia è uno dei generi che più mi affascina da un lato, e terrorizza dall'altro. Non stiamo parlando di libri dell'orrore, dove gli autori cercano di far paura al lettore, ma di realtà alternative che, però, per certi versi spaventano un (bel) po'. Perché alla fine ti domandi: e se si arrivasse davvero a un mondo simile? O forse, basterebbe pensare che società in un certo senso simili sono esistite e rischiano di esistere ancora. Ne ho

4 Aug 2020

Libri

Image:  Per sempre romantici, a cura di Cesare Catà - Recensione

Il vento è l'amante tenero dell'onda: dal fondo la sommuove tutta in un gorgo che spumeggia. Se l'anima dell'uomo è acqua, il suo destino è vento. - Goethe, da Canto degli spiriti sopra le acque - Mi sono sempre definita una persona romantica. Non intesa come una di quelle che guardano o leggono solo storie d'amore, bensì per altri motivi che ho riscontrato nel testo di cui vi parlerò oggi. Spesso mi capita di sentirmi una persona un po' persa in un mondo che per certi versi sembra limitare quello che provo dentro. Ipersensibile, emotiva e spesso non compresa. A volte la realtà mi s