Alexandre Dumas colpisce ancora! E Marta è sempre più estasiata dalla sua scrittura e dai suoi romanzi!
Ebbene sì, sto continuando il mio viaggio alla scoperta di questo autore grazie alla mia collaborazione con Roberto Nicolucci Editore, che dopo Cagliostro, mi ha permesso di leggere il seguito: La collana della Regina. Inutile dire che l'ho ugualmente apprezzato moltissimo, e non vedo l'ora di continuare questo Ciclo di Maria Antonietta e della Rivoluzione!
Alle sorelle Brontë mi sento particolarmente legata, ma finora avevo avuto modo di leggere solo la penna di Charlotte (per ora la mia preferita!) ed Emily. Mi mancava la terza sorella, quella forse messa più in ombra: Anne. Questo mese ho finalmente avuto modo di scoprire il suo primo romanzo, Agnes Grey, che alla sua pubblicazione è stato forse un po' troppo oscurato dai lavori delle sue sorelle, ma che è interessante far tornare alla luce.
Devo essere subito sincera, nonostante io abbia apprezzato questa storia per vari aspetti, purtroppo non è riuscita a trasmettermi la stessa 'carica emozionale' - se così posso definirla - delle altre sorelle. Ma non vedo l'ora di leggere l'altro suo romanzo, curiosa di scoprire se riuscirà a sorprendermi forse un po' di più.
Tuttavia sono veramente felice di aver riempito questo vuoto che restava, di aver scoperto anche la sua voce, più tenue forse, più delicata, ma non per questo non degna di nota.
Non avevo ancora mai letto nulla di Alexandre Dumas (padre), anche se i suoi libri più famosi hanno esercitato sempre una fortissima attrazione su di me. Quando Paolo Baldassarre, della casa editrice Roberto Nicolucci mi ha proposto una collaborazione ho subito colto l'opportunità per poter conoscere la scrittura di un autore tanto amato da moltissimi lettori, partendo però da un titolo forse meno noto: Cagliostro.
Si tratta del primo volume del Ciclo di Maria Antonietta e della Rivoluzione che consta di cinque titoli. Il secondo, La collana della Regina è uscito da poche settimane e spero di poterlo recuperare al più presto!
Posso già dire di essere rimasta anch'io ammaliata dalla sua scrittura, dall'abilità di coinvolgere totalmente il lettore in una trama ricca di dialoghi che scorre rapida, tanto che non ti accorgi di aver concluso le più di settecento pagine in pochissimi giorni (io ci ho messo circa una settimana per quanto ero presa!). Insomma, Dumas ha già conquistato anche me.
Mary Shelley è una di quelle autrici che vorrei approfondire il più possibile.
Dopo aver letto e amato immensamente il suo romanzo più famoso, “Frankenstein”, ho voluto avvicinarmi ad altri testi, forse meno conosciuti, ma altrettanto interessanti. Quando la casa editrice 13Lab Milano ha dato la possibilità a diverse blogger di leggere il suo “Matilda” in anteprima, ho deciso di provarci, essendo uno di quei titoli che mi ispirava molto. Da oggi, 28 maggio, potete trovare il presente volume in libreria. Ma intanto, se volete, ve ne parlo un po' qui.
E così un'altra calda estate ha inizio.
Non che le temperature così alte e afose siano così particolarmente gradite, ma parliamo di libri!
Sì, perché come per ogni stagione anche per l'Estate ho pensato ad alcune letture che in qualche modo, per un motivo o per un altro, mi sento di consigliare per questi tre mesi!
Scorrendo il blog potete trovare anche i miei consigli per la Primavera, l'Autunno, l'Inverno e non solo!
Sì, lo so. L'inverno è quasi finito e io arrivo adesso con questo articolo. Il fatto è che ci tenevo a farlo, avendo iniziato questa rubrica qualche mese fa con le letture autunnali. Vorrei riuscire a creare dei consigli per ogni stagione, quindi, anche se con enorme ritardo, eccomi qui. Magari non saranno utili per questo inverno che in verità sta già lasciando il posto alla mia cara primavera, ma potrebbero essere dei validi spunti per il prossimo, no?Che poi, diciamolo. Non esistono veramente letture precise per ogni stagione. Quando il libro ti chiama, lo prendi a prescindere
Lettura per il #GDLDickens150 di bookcloudgazer e unasemplicelettrice, su instagram. Quando siamo di fronte ai grandi autori della letteratura ho sempre un po' di difficoltà a esprimere le mie riflessioni. Spero che il mio flusso di pensieri non sia troppo confuso, e anche di non aver rivelato troppo. Ma è complicato riuscire a trattenersi, di fronte a tanta bellezza narrativa.Oggi vi parlo di Charles Dickens, un autore di cui avevo solo letto qualche racconto natalizio ma poi nulla di più. Da ottobre a dicembre, ho deciso di partecipare a un gruppo di lettura sul romanzo David Copp
Le nuove edizioni illustrate da MinaLima e pubblicate in Italia dall'Ippocampo, mi hanno sempre attratta con forza. Hanno esercitato su di me un magico richiamo. Insieme al mio compagno siamo riusciti a collezionarle tutte fino a ora. Dopo il meraviglioso Il Giardino Segreto di Frances Hodgson Burnett, ho deciso di buttarmi in queste settimane “natalizie” tra le pagine de La Bella e la Bestia, nella versione di Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve.
Sono ovviamente partita senza farmi troppe aspettative, consapevole di non ritrovare tra queste pagine la versione Disney che amo molto. E alla fine ho trovato una fiaba diversa sì, ma ugualmente interessante. Non eccezionale, ma godibile. Sicuramente molto più magica e più legata non solo alle antiche fiabe, ma anche al folclore e a quel Piccolo Popolo che tanto amo.
Se penso all'autunno mi vengono in mente varie parole: malinconia, calore, amore, crepuscolo, ma anche gotico, horror, dark. Ottobre più di ogni altro, in effetti, è il mese perfetto per tirar giù dalle nostre librerie quei libri che richiamano le tinte più oscure, il mistero, quella voglia di brividi lungo la schiena, quelle atmosfere cupe, tempestose, quelle scosse che fanno vibrare l'anima, il cuore, i pensieri.Qualche settimana fa ho fatto una domanda sulle storie del mio instagram (che aspettate a seguirmi anche lì?) e sono emersi diversi titoli: dal famoso Harry Potter, a L
Oggi il tema è molto semplice: quali sono i miei generi letterari preferiti? Negli ultimi anni sono aperta più o meno a tutti i generi - a parte alcune eccezioni -, perché mi reputo una persona molto curiosa e desiderosa di andare oltre la mia comfort zone.Ma i generi che più mi piace leggere sono: © una valigia ricca di sogni Fantasy. In particolare l'high/epic fantasy, il dark, il fiabesco e il fantasy storico. Se al mondo fantastico ci leghi leggende o la Storia, io mi sento a casa. È il genere che mi ha portata a leggere molt