13 nov 2023

Libri

Image: Tra le pieghe del tempo, di Lavinia Fonzi

Avete mai sognato di fare un viaggio nel tempo? 
E se questo vostro sogno, potesse realizzarsi quasi per caso? 
Potrebbe essere meraviglioso, o forse pericoloso, chissà. 
Quando Lavinia Fonzi mi ha proposto il suo ultimo lavoro, primo libro di una serie di quattro romanzi ambientati nello stesso periodo, con i medesimi protagonisti, ma in città diverse, ho accettato di leggerlo perché mi sembrava una trama molto interessante e, in fondo, mi sono subito rivista un po' nella protagonista: Eloisa.

Dell'autrice avevo già letto un suo precedente romanzo Nel nome del Giglio, ma ho trovato sicuramente un miglioramento nella scrittura. Oggi, quindi, vi presento Tra le pieghe del tempo.

25 ott 2023

Libri

Image: Le streghe di Manningtree, di A. K. Blakemore

Si potrebbe pensare che leggere troppo spesso romanzi sulle streghe sia noioso, nel senso che in fondo le storie e i temi sono tutti uguali, ma vi assicuro che non è così. Leggere questi libri permette di conoscere la Storia, ma soprattutto di ridare voce a quelle donne che hanno subito le torture più atroci, a cui è stata strappata la possibilità di parlare, a causa della superstizione, del marcio potere degli uomini, o semplicemente per trovare un capro espiatorio a cui addossare ogni genere di problema.

Romanzi come questo di cui vi parlo oggi permettono di approfondire ancor di più pagine di storia che forse non abbiamo studiato, ma che meritano attenzione.

Dopo aver letto e scritto delle Streghe di Pendle, torniamo in Inghilterra, questa volta a Manningtree, nell'Essex, per conoscere la sorte di Rebecca West e delle altre donne accusate, ingiustamente, di stregoneria. Qui, risalta, in particolare l'oscura figura dell'Inquisitore Generale, realmente esistito, Matthew Hopkins. Giovane e spietato. 

Ringrazio Fazi Editore per avermi permesso di leggere una copia digitale de “Le Streghe di Manningtree” di A. K. Blakemore.

23 ott 2023

Libri

Image: Infanzia, di Jean-Jacques Sempé

Cos'è l'Infanzia per voi?
Che ricordi avete di quei momenti?
Se penso alla me bambina mi viene spontaneo sorridere con tenerezza. Sì, diciamo che non sono poi tanto cambiata, per alcuni aspetti: ero tanto timida, molto solitaria, non amavo essere ripresa in video e foto, ma adoravo correre per la campagna, arrampicarmi sugli alberi, stare in mezzo ad animali (potrei raccontarvi la storia della mia amica Gallina, ma non mi pare questo il contesto giusto). Un'infanzia spensierata, in fin dei conti ho avuto dei bei momenti. 
Ma sono consapevole che non per tutti possa essere stato un momento così felice, forse. Dipende dalla famiglia o dal luogo in cui nasci. 

Ad esempio, per l'illustratore Jean-Jacques Sempé non è stata tutta rosa e fiori, anche se lui ha tentato di colorarla in qualche modo, trovando conforto nella radio, nel disegno e forse anche nell'immaginazione. 
Non lo conoscevo, lo ammetto, ma ero molto curiosa di scoprire il suo lavoro. E devo ringraziare ancora una volta, Valentina della casa editrice 21Lettere per avermi permesso di immergermi nell'intervista contenuta in questo volume, e tra diverse illustrazioni di Sempé tutte riferite proprio al tema dell'Infanzia.

20 ott 2023

Libri

Image: L'affare del Danso e altri cunti, di Raffaello Di Mauro

 Tra le pagine del romanzo di cui voglio scrivere oggi, andiamo in Sicilia, una terra che ha sempre accolto nel corso dei secoli differenti culture, e dove le lingue hanno creato una particolare commistione. L’odore della zagara ci trasporta lì, tra il lavoro della terra, le difficoltà della vita, l’emigrazione a volte necessaria in altre desiderata verso la Merica, una terra vista come un sogno, ma che in realtà lascia addosso un senso di disillusione, e il triste avvento del Fascismo. 

L’affare del Danso e altri cunti, di Raffaello Di Mauro, è un libro in cui la casa editrice 21lettere ha molto creduto, e che mi ha gentilmente invitato a leggere. Ha una struttura strana, perché mescola romanzo e racconti. I cunti, appunto. Racconti che vengono narrati intorno al tavolo di un bar, durante una partita a carte tra amici. Poche pagine che descrivono un evento, e che unite insieme, riescono a creare un romanzo corale, dispiegato con cura.

16 ott 2023

Arte, Musei e Teatro

Image: The World of Tim Burton... a Torino!

The World of Tim Burton, che potete trovare fino al 7 Aprile 2024 al Museo del Cinema di Torino (proprio dentro la Mole), è una mostra immersiva, un viaggio variegato e unico nella mente del genio creativo. Ideata e co-curata da Jenny He in collaborazione con Tim Burton;  è adattata da Domenico De Gaetano per il Museo Nazionale del Cinema.

Suddivisa in nove sezioni tematiche, presenta oltre 500 opere d'arte originali, alcune mai esposte prima, dagli esordi fino ai progetti più recenti: schizzi, dipinti, disegni, fotografie, filmati, concept art, storyboard, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale. Un percorso che può portarci a scoprire un po' la vita di Tim Burton, le sue prime scintille creative, i suoi tanti lavori, e i suoi indimenticabili personaggi dei film più noti, ma con curiosità anche su opere mai effettivamente realizzate.