Manca poco più di un mese alla nuova edizione del Salone del Libro di Torino e ieri è stato reso pubblico il programma degli eventi!
L'edizione del 2025 avrà luogo negli spazi di Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 Maggio e avrà come tema Le parole tra noi leggere: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda.
Le sale del Lingotto Fiere, unite a quelle del Centro congressi e la Pista 500, accoglieranno più di 2000 eventi, a cui si aggiungeranno gli spazi dell'Uci Cinema per un evento sul Romance sabato 17.
Regione ospite è la Campania, mentre come Paese ospite abbiamo i Paesi Bassi.
Ma quali sono gli eventi per me più interessanti?
Ovviamente è una mia personale selezione, in riferimento a temi, libri, case editrici e autori che mi stanno più a cuore e verso i quali nutro una vera e propria curiosità. Ma vi lascio il link al programma dove potrete trovare molto altro!
Si è tenuta oggi, presso le Gallerie d’Italia-Torino di Intesa San Paolo la conferenza stampa per la presentazione della XVII edizione di Portici di Carta, manifestazione letteraria che si terrà proprio a Torino sabato 12 e domenica 13 ottobre, trasformando la città - e in particolare i portici tra Porta Nuova e Piazza Castello - nella libreria all'aperto più lunga del mondo.
Con 2 chilometri di libreria e oltre 120 appuntamenti legati al libro, il capoluogo piemontese si trasformerà in una vera e propria festa della lettura, che saprà attrarre i lettori di tutte le età.
Al Salone del Libro di Torino c'è uno stand negli ultimi anni che amiamo più degli altri: Il Bosco degli Scrittori. Tra quegli alberi, quelle piante, si può trovare un attimo di respiro, di bellezza, d'incanto, tra profumi, odori della natura che ti staccano un po' dal caos e dalla fredda struttura umana dell'Oval. Come è nata questa idea? Ce la racconta Daniele Pasquini, ufficio stampa di Aboca Edizioni, casa editrice che in questo stand mostra i suoi tanti, interessanti libri, tra saggi, volumi per bambini, e romanzi, che hanno come focus il rapporto tra uomo e ambiente, uomo e natura, il legame con le altre specie e il pianeta stesso!
Un titolo che è stato molto diffuso soprattutto negli ultimi mesi, grazie all'omonimo film vincitore di diversi premi Oscar, ha attirato la mia attenzione verso un'altra casa editrice davvero interessante. Il libro/film è Povere Creature, la cui lettura spero di fare al più presto, mentre la casa editrice che lo ha pubblicato e che voglio presentarvi oggi è Safarà. Se amate la letteratura straniera, considerata complessa, difficile, oscura o anche semplicemente dimenticata, allora vi consiglio di approfondire tutto con questa mini-intervista che abbiamo avuto modo di porre a Cristina Pascotto, fondatrice e direttrice editoriale!
Questa casa editrice, in verità, è una scoperta del mio compagno, alla quale mi sono avvicinata poi anch'io con molta curiosità. Ci sono stati presentati alcuni titoli particolari, ma ho trovato molto interessante parlare con il direttore editoriale, Emmanuele Pilia, soprattutto perché oltre a discutere di editoria, abbiamo toccato anche il tema della Palestina.
Oggi, quindi, voglio farvi conoscere D Editore!
Maggio è sempre stato il mese dei libri.
Anche perché c'è il Salone del Libro, e negli ultimi anni ho avuto sempre l'opportunità di essere presente.
Ma è anche stato il mese della pioggia, per fortuna pur non dandoci il tormento proprio in quei giorni. Tra un giorno di pioggia e l'altro, però, sono riuscita anche a fermare qualche istante di bellezza.
Quali libri ho letto? Quali film ho visto? E le note di bellezza di questo mese?
Amate la narrativa gotica, fantastica e fantascientifica classica dell'800 e inizi '900? Allora, ho una casa editrice da consigliarvi!
Al Salone del Libro di Torino, per caso - complici anche i gustosi baci di Alassio - abbiamo potuto conoscere un'altra realtà editoriale indipendente che ci ha colpito per diversi titoli: Black dog Edizioni! Questa volta, quindi, vi portiamo in Liguria e lasciamo la parola a Marcello Figoni, titolare della casa editrice, che ci ha concesso del tempo per le nostre tre domande!
Curiosi? Continuate a leggere!
Altra interessante scoperta di quest'anno al Salone del Libro di Torino, è stata SuiGeneris, una realtà editoriale che mescola vari generi, non fermandosi solo al romanzo, e che promuovere anche autrici e autori emergenti. Abbiamo avuto modo di porre le nostre domande a Oriana Conte, fondatrice stessa della casa editrice.
Siete curiosi di saperne di più? Vi invito a leggere le sue risposte!
Un'altra scoperta decisamente curiosa che abbiamo fatto al Salone del Libro di Torino è stata la casa editrice Le Lucerne, che ci ha molto colpito per la proposta di alcuni titoli sicuramente bizzarri o comunque divertenti. Ve li immaginate dei processi a fantasmi o animali? Ecco. Capite bene che è stato molto difficile resistere! Ne abbiamo approfittato per conoscerla meglio, grazie alle parole dell'editore Brenno Bianchi, al quale abbiamo avuto la possibilità di rivolgere le nostre tre domande. Siete curiosi di saperne di più? Non vi resta che proseguire con la lettura!
Scoprire giovani realtà - in tutti i sensi - è un'altra cosa che amo quando vado al Salone del Libro di Torino. In verità, Moscabianca è una casa editrice che seguivo da un po' sui social, ma non ero mai riuscita a recuperare nulla. Quest'anno abbiamo deciso di approfondirla, e scegliere finalmente alcuni titoli. Abbiamo avuto modo di parlare con la direttrice editoriale, Silvia La Posta, che ci ha presentato con vivo entusiasmo questo progetto dedicato al fantastico in tutte le sue sfumature!