Elizabeth Gaskell è un'autrice che apprezzo molto, e che leggo sempre con piacere. Mi aveva molto colpito un piccolo volume pubblicato da Caravaggio Editore, perché si parla di fiabe e favole, un tema che personalmente trovo sempre molto interessante. Ed è per questo che ho deciso di acquistarlo e leggerlo qualche tempo fa: del resto è davvero una lettura che scivola via in pochissimo tempo, neanche un'ora, una piccola coccola da intervallare a romanzi molto più corposi.
Oggi vi consiglio “Curioso, se fosse vero” una delle ultime short story gotiche dell'autrice, dove con una sottile ma evidente ironia va a mostrare, tramite caricature ispirate ai modelli di famose fiabe, favole e storie folkloristiche, la tipica società vittoriana, con la sua superficialità, i pregiudizi, e i difetti.
C'è una casa editrice che ho scoperto negli ultimi anni e mi ha molto colpita per i titoli proposti. Se siete amanti dei classici, vi consiglio di buttare un occhio nel loro catalogo: sto parlando di Caravaggio Editore.
In occasione del Salone del Libro, abbiamo potuto intervistare la titolare Michela Pollutri, alla quale abbiamo rivolto le nostre tre domande per poter conoscere meglio questa realtà editoriale.
Halloween è finito da un po', ma solo oggi riesco finalmente a parlare di un piccolo volume adatto al tema: La stanza rossa e altre storie di fantasmi, di Lucy M. Montgomery a cura di Enrico De Luca e pubblicato da Caravaggio Editore. Si tratta di una raccolta di sei racconti con elementi tipici delle ghost stories tanto amate e di moda nei primi decenni del XX secolo. Soprannaturale e fantasmi, tinte gotiche, antiche famiglie nobiliari, amori che vanno al di là della morte, misteri da scoprire, e anche una narrazione che tocca un tema molto delicato, quello del bullismo. Lucy M. Montg
Non sono tra le persone che vivono questa festa mascherandosi o andando a feste a tema. Però ho sempre subito il fascino di Halloween (All Hallows’ Eve, Vigilia di tutti i Santi) nei suoi aspetti misteriosi e storici. Anni fa, nel mio precedente blog avevo creato uno speciale a tema, e oggi, anche se ho poco tempo, voglio pubblicare un post adatto alla giornata! Ovviamente vi parlerò di libri che consiglio o che, prima o poi, voglio recuperare! Sentitevi poi liberi di consigliarmene altri! Quali sono le origini di questa festa tanto temuta ancora oggi dai cattolici - permettetemi
«Vieni. Eccomi allungato sulla poltrona, a comodo tuo. Vieni a schiacciare un sonnellino sulle mie ginocchia, come ogni giorno». Tutti noi abbiamo sicuramente sentito e letto “Cuore”, ma chi di voi conosce anche altre opere di Edmondo De Amicis? Io ammetto la mia ignoranza. In questi giorni, per curiosità, ho guardato tra i titoli di Caravaggio Editore, un piccola casa editrice che propone diverse collane, e ho scoperto un racconto molto breve, ma bellissimo e commovente di quest'autore. Ho deciso di collaborare, un po' per curiosità sui titoli pubblicati, ma anche perch