23 apr 2024

Libri

Image: Un giorno nella vita di Abed Salama. Anatomia di una tragedia a Gerusalemme, di Nathan Thrall

Oggi è la Giornata mondiale del libro (e dei diritti d'autore), ma non voglio soffermarmi ancora una volta su quanto sia bello leggere, sui libri che amo, sul mio adorato William Shakespeare (auguri, bardo del mio cuore), e via dicendo. Vorrei condividere con voi una di quelle letture che ritengo fondamentali per conoscere, comprendere, e soprattutto aprire gli occhi. Veramente, però.

Io sono stanca di un mondo che non solo si volta dall'altra parte, ma crede troppo ingenuamente (o forse stupidamente) alla propaganda falsa che ci vogliono imporre. Ecco perché ho iniziato a leggere diversi libri sull'argomento, da saggi, romanzi fino ad arrivare a questa sorta di reportage su un avvenimento realmente accaduto nel 2012 e che vede come vittime dei poveri bambini palestinesi molto piccoli. Ma non solo.

Grazie alla gentilezza di Giulia di Neri Pozza, ho potuto leggere una loro ultima uscita: Un giorno nella vita di Abed Salama. Anatomia di una tragedia a Gerusalemme, del giornalista Nathan Thrall.
Uno di quei romanzi che non vuole dare domande né risposte, né imporre un pensiero o una morale. L'autore narra le vicende avvalendosi di numerose fonti e interviste, e quello che emerge da queste pagine ti entra dentro, e ti spezza anche un bel po'. 

16 apr 2024

Libri

Image: Un albero cresce a Brooklyn, di Betty Smith

Tra novembre e dicembre ho letto un libro che ho profondamente amato. Purtroppo dovendo correre nelle Marche per un motivo triste quanto importante, non sono riuscita a scrivere nulla. La copia che avevo letto è tornata in biblioteca e io ho atteso di ritrovarne una prima di spendere qualche parola a riguardo. La storia della piccola Francie e della sua famiglia mi è entrata così dentro, che ho desiderato con forza avere il libro con me. E qualche settimana fa sono riuscita a trovarne una al mercatino ed è subito tornata a casa con me. Quindi ci siamo, oggi posso finalmente farvi conoscere un titolo che riuscirà a emozionarvi e sicuramente a occupare uno spazio importante nel vostro cuore. Il libro s'intitola Un albero cresce a Brooklyn, scritto da Betty Smith. 

15 apr 2024

Riflessioni

Image: Pagine di Diario: Marzo, tra belle notizie e l'arrivo della mia amata Primavera

Siamo a metà aprile e io scrivo le mie riflessioni su Marzo, mi sembra il momento giusto!
Ok, ok. Sono un pochino in ritardo, ma in fondo che importa. Mio è il blog, decido io quando pubblicare (tanto non ci sono contenuti professionali qui, no? Però i balletti su tiktok lo sono. Ciao, sono Marta, sono polemica ma odio le ingiustizie!).

Marzo è stato il mese di buone notizie e piccole novità. L'ho iniziato con la consueta ansia per una visita di controllo che, per fortuna, è andata bene. Almeno al momento. Il mio problema all'occhio sembra essersi stabilizzato, quindi, dita incrociate. Questo mi ha portata a poter acquistare dei nuovi occhiali ai quali, pian piano, sto cercando di abituarmi. 

Ma Marzo è anche il mese in cui arriva la mia amata stagione: la primavera! Tornano le belle giornate, i fiori, il verde e così anche le passeggiate. Abbiamo colto l'occasione per andare finalmente a vedere il Castello di Avigliana. Per me, non essendo più abituata, è stata un po' dura, ma che vista meravigliosa da lassù. Sono incantata dalla bellezza della Val Susa! 

Sono state settimane in cui ho deciso di riprendere in mano la mia reflex e provare a fare qualche scatto, non solo al Castello e al bellissimo panorama, ma anche a spicchi di luna sopra la Sacra e splendidi tramonti. 

14 apr 2024

Libri

Image: Mondi Distopici: alcuni consigli di lettura

Non sono una grande esperta di fantascienza, ma c'è un genere che ho sempre amato molto leggere: il distopico. Di letture ne ho fatte diverse, ma ad altre devo ancora dedicarmi. Sono libri che, a mio parere, fanno molto riflettere anche sull'essere umano, sul mondo del potere, sulla manipolazione delle masse, e in un certo modo sulla nostra realtà e un possibile scenario futuro che potrebbe sempre accadere. Letture che mi hanno trasmesso rabbia, ansia, incredulità, difficoltà; ma che, a parte qualche eccezione, sono sempre riuscite a donarmi qualcosa di importante. In questo articolo voglio proporvi qualche titolo, ma in modo diverso dal solito: ho deciso di associare, a due a due, titoli che hanno tra loro un elemento in comune. Un po' sulla scia del 'se hai letto quello, ti consiglio questo'. Ovviamente, però, sono sempre pronta a leggere anche i vostri consigli!

11 apr 2024

Libri

Image: La saga di Blackwater, di Michael McDowell

Solitamente tendo a tenermi un po' distante dai titoli tanto acclamati e di cui tutti parlano. E, infatti, ho atteso del tempo prima di approcciarmi alla saga di Blackwater di Michael McDowell, pubblicata in Italia da Neri Pozza, in sei bellissimi volumi, illustrati dall'artista spagnolo Pedro Oyarbide. Li avevamo comprati proprio nei giorni delle rispettive uscite, ma ho avuto modo di leggerli solo tra gennaio e marzo. Non la ritengo un vero e proprio capolavoro, ma una cosa è certa: è riuscita a intrattenermi così bene che, dopo il secondo volume, non sono più riuscita a smettere di leggere. Divorando così i sei volumi uno dopo l'altro in pochi giorni. La vedrei benissimo come una serie tv o un film, anche se... personalmente non li guarderei! Diciamo che non sono proprio amante dello splatter e ci sono alcune scene che ho già fatto fatica a leggere. Ma, se amate l'horror, le storie dense di mistero, e con donne forti e indipendenti, e ancora, le saghe familiari, sicuramente dovete recuperarla - se non lo avete già fatto! -.