#unaValigiadItalia

19 Aug 2021

Libri

Image: Il giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani

Luglio con... Giorgio Bassani

Dopo aver percorso le strade di Torino con Natalia Ginzburg (arriva presto anche l'articolo qui, ma ne ho parlato già su instagram), a Luglio, grazie al mio viaggio nella letteratura italiana, sono giunta a Ferrara per conoscere la penna, la storia e i personaggi di Giorgio Bassani.
Sono sempre stata attratta da questo libro ma non sapevo quasi nulla della trama. Con lui ho percorso i momenti precedenti l'orrore dell'Olocausto, quegli attimi di quiete prima della tempesta, attraverso le storie di alcuni giovani ebrei di Ferrara e della loro spensieratezza su cui grava qualcosa di infausto.

10 Jun 2021

Libri

Image: Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Maggio con... Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nel mese di maggio ho avuto la possibilità di fare un vero e proprio viaggio nella meravigliosa Sicilia di fine '800. Un viaggio immaginario, sì, tra le pagine di un romanzo importantissimo della nostra Letteratura, ma non per questo meno emozionante della realtà.

Ho sempre avuto una sorta di “paura”, se così possiamo definirla, di affrontare questo testo; temevo forse di trovare uno stile troppo complesso o pesante, ma in verità l'ho trovata una lettura davvero interessante, ricca di descrizioni minuziose che ti aiutano a sprofondare più facilmente nella realtà descritta, e con personaggi che restano impressi.

29 Apr 2021

Libri

Image: Storia di chi fugge e di chi resta, di Elena Ferrante

Aprile con... Elena Ferrante

Continua il mio progetto alla scoperta della letteratura italiana non solo di “ieri” ma anche di oggi.
Aprile ho voluto dedicarlo a un'autrice che ho scoperto solo negli ultimi anni, ma che mi ha rapita grazie al suo stile: Elena Ferrante.

La storia di Lila e Lenù mi ha coinvolta sin dalle prime pagine, portandomi nel rione di Napoli del dopoguerra, per poi veder crescere quelle due bambine, tra violenza, soprusi, tentativo di studiare e riscattarsi da una condizione di vita non facile. Un'amicizia forse un po' troppo particolare. In verità mi riesce difficile esprimere il termine amicizia per legare le due protagoniste: c'è troppa invidia, troppa cattiveria tra Elena e Lila. Momenti in cui ti accorgi che non riescono a far meno l'una dell'altra, e altri in cui pensieri e atteggiamenti ti spingono a chiederti: ma è davvero amicizia questa?

24 Apr 2021

Libri

Image: L'Agnese va a morire, di Renata Viganò

Il 25 aprile si avvicina e io avevo propria voglia di fare una lettura a tema.
Avevo sentito parlare molto bene de “L'Agnese va a morire” di Renata Viganò, e finalmente sono riuscita a leggerlo. E che lettura! Mi sono tanto affezionata ad Agnese, alla sua forza, al suo coraggio, al suo amore per quei giovani partigiani pronti a morire per la libertà.
Quella libertà che oggi abbiamo grazie a loro.

1 Apr 2021

Libri

Image: Il cavaliere inesistente, di Italo Calvino

Marzo con... Italo Calvino

Il mio percorso con la Trilogia degli Antenati di Italo Calvino si conclude con Il Cavaliere Inesistente, anche se in futuro voglio conoscere altro dell'autore. Non mi fermo qui!
Questo terzo titolo è quello che mi ha entusiasmato meno, sono sincera. Scorrevole, e molto simile ai primi per temi, bizzarrie e riflessioni sull'uomo e la società, ma alla fine mi ha lasciato un po' “tiepida” dal punto di vista delle emozioni. Questo ovviamente non significa che non lo consiglio, anzi! Sono sempre dell'idea che ognuno di noi debba farsi la sua opinione, e poi anche se slegati tra di loro, trovo interessante e importante leggere l'intera trilogia.

31 Mar 2021

Libri

Image: Il barone rampante, di Italo Calvino

Marzo con... Italo Calvino

Dopo aver concluso Il visconte dimezzato ho continuato il mio viaggio alla scoperta di Calvino con Il Barone Rampante, forse il titolo più conosciuto e amato della Trilogia. Ecco, come al solito io faccio parte di quelli che non l'hanno così amato. Chiariamo: mi è piaciuto sì, mi ha intrattenuta, a tratti fatto ridere e anche aperto a delle riflessioni, ma non mi ha fatto gridare al capolavoro. Forse perché non ho compreso in maniera completa il messaggio di fondo, o forse semplicemente perché non è troppo in linea con i miei gusti personali.

30 Mar 2021

Libri

Image: Il visconte dimezzato, di Italo Calvino

Marzo con... Italo Calvino

Per la terza tappa del mio progetto Una Valigia d'Italia volto alla scoperta della Letteratura Italiana di ieri e di oggi, l'autore scelto è stato Italo Calvino.

Scopo di questo mio programma di lettura è andare a scoprire quegli autori di cui ho letto poco o anche niente, perché sono dell'idea che sia importante conoscere in primo luogo la nostra letteratura, molto spesso messa in secondo piano rispetto ad altre.

12 Mar 2021

Libri

Image: La Storia, di Elsa Morante

Febbraio con... Elsa Morante.

Per il mio progetto Una Valigia d'Italia a febbraio ho affrontato un titolo che mi attendeva in libreria da troppo tempo: La Storia, di Elsa Morante. Un romanzo intenso che, nonostante la mole, ho letto con piacere e che, alla fine, mi ha lasciato moltissime emozioni.

Di Morante avevo letto, in passato, solo L'isola di Arturo - titolo che però vorrei rileggere presto -, ma ero curiosa di conoscere di più la sua scrittura. Devo dire che La Storia è uno dei romanzi italiani più belli che io abbia letto finora. Ida, Nino, Davide, Bella e il piccolo Useppe resteranno sempre impressi nel mio cuore.

15 Dec 2020

Libri

Image:  Progetti di lettura per il 2021: un viaggio nella letteratura italiana. #unaValigiadItalia

Sì, lo so. Questo terribile 2020 non è ancora finito e io penso già ai progetti per l'anno prossimo. Vediamola così: aprirmi alle nuove sfide di lettura mi aiuterà a scacciar via un po' di pensieri negativi, no? Quest'anno i libri mi hanno salvata. Veramente. Ogni volta in cui mi sentivo crollare, cedere, in cui mi sentivo persa, rifugiarmi nelle pagine di un libro mi ha permesso di andare avanti. Ho letto tantissimo e vorrei continuare a farlo anche nel 2021. Quindi, tra i tanti progetti che sto seguendo - vi ricordo che si continua con Shakespeare! - ho deciso di crearne un alt