12 May 2021

Libri

Image: Preghiera per Černobyl', di Svetlana Aleksievič

La notte del 26 aprile 1986 all'una, 23 minuti, 58 secondi, vi fu la prima di una serie di esplosioni che distrussero il reattore e il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Černobyl'. Questo incidente è diventato il più grande disastro tecnologico del XX secolo.

Torno a parlare di Chernobyl, sì, ancora.
Quest'anno ho deciso di recuperare il libro da cui hanno preso ispirazione per la famosa serie tv: Preghiera per Černobyl' di Svetlana Aleksievič.
Se dovessi consigliarvi assolutamente una lettura sul tema, almeno tra quelle lette finora, questo sarebbe il primo titolo che vi direi. C'è un ma, però.
Vi inviterei prima a rispondere ad alcune domande: siete estremamente sensibili? Siete riusciti a guardare la serie tv?

10 May 2021

Libri

Image: I monologhi della vagina, di Eve Ensler

La prima volta che ho letto questo titolo ho provato un mix di imbarazzo e curiosità.
I monologhi della vagina? Cosa sarà mai, mi sono chiesta. Complici le offerte de Il Saggiatore nel primo lockdown ho preso l'ebook ma solo lo scorso mese ho trovato il tempo di leggerlo. E mi si è aperto un mondo, oltre a donarmi tantissime riflessioni anche sulla persona che sono, sulla società o per estensione sul mondo in cui viviamo.
Questo libro lo ritengo importantissimo. Tutti dovrebbero leggerlo, uomini e donne. Perché attraverso questi “monologhi” teatrali Eve Ensler da un lato aiuta a riflettere sul nostro corpo, a farci aprire gli occhi sulle regole assurde della società, dall'altro dà voce a tutte quelle donne che sono state vittime di violenza, del potere del patriarcato, dell'impossibilità di essere semplicemente se stesse, abolendo quei tabù che la società impone.

6 May 2021

Libri

Image: Cassandra, di Christa Wolf

Libro letto con il #Christaclub, un club di lettura creato dalla casa editrice E/O.

Sono sempre stata affascinata dalla figura di Cassandra, questa donna, veggente, che per non essersi concessa al Dio Apollo, ha subito da lui la terribile vendetta di non essere creduta. Cassandra che sa guardare oltre, al di là della finzione, che cerca di far aprire gli occhi ai Troiani, alla sua famiglia, non venendo però ascoltata.
Su di lei ho letto la rivisitazione fatta da Marion Zimmer Bradley nel suo romanzo La Torcia, ma nel mese di aprile mi sono unita al gruppo di lettura creato dalla casa editrice E/O e ho letto Cassandra, di Christa Wolf.

4 May 2021

Libri

Image: Il mercante di Venezia, William Shakespeare - #aTeatroconShakespeare

Esattamente un anno fa iniziava il mio lungo viaggio nel teatro del Bardo dell'Avon, e sono felice di questo percorso, soprattutto di non essermi mai fermata. Scoprire le opere di Shakespeare, non limitandomi solo a leggerle, ma andando a ricercare fonti e critiche, mi sta aiutando a conoscere ancora di più il suo teatro, apprezzandolo ulteriormente.

È un progetto lungo che concluderò solo nel 2023, ma è bello sapere che i sui drammi, le sue tragedie, le commedie, i poemetti e i sonetti mi accompagneranno ancora per molto tempo.

Questo mese l'ho dedicato alla prima delle “Commedie Romantiche”Il Mercante di Venezia.

3 May 2021

Libri

Image: Non dimenticare i fiori, di Kawamura Genki

Questo libro mi attraeva con forza e ho avuto la splendida opportunità di leggerlo grazie alla mia collaborazione con Let's Book. Sul loro sito trovate già da alcuni giorni la mia recensione ma, come sempre, ho voglia di condividere qualche pensiero anche qui.
Negli ultimi mesi sto cercando di scoprire un po' quella che è la cultura orientale, in modo particolare la letteratura giapponese. Tuttavia, ho voglia di estendere la mia curiosità e l'interesse verso altre culture. Ecco che entra in gioco un perfetto Gruppo di Lettura di tre ragazze su Instagram che di volta in volta ci proporranno un titolo - a rotazione - della Letteratura Giapponese, Cinese e Coreana, più alcuni bonus. La mia speranza è di riuscire a seguirle, per scoprire un po' questi mondi lontani ma densi di fascino.