Letture

26 nov 2020

Libri

Image:  Il castello di Otranto, di Horace Walpole - Recensione

Lettura per la tappa di Novembre di #readingthedarkchallenge di Sonosololibri e Louchobi (su instagram): Un gotico scritto prima del 1900.Ma anche per la #Librividi challenge: una storia ambientata in un castello. Manca un mese a Natale, lo so, ma le letture gotiche e horror per me continuano per tutto il prossimo anno. Ho iniziato, infatti, a seguire un'altra challenge a tema, che mi permetterà di recuperare altri titoli che avevo una gran voglia di leggere! Come sempre trovate tutto su Instagram: in serata farò un post anche lì, e troverete tutti i dettagli. Ma se volete parte

4 nov 2020

Libri

Image:  Racconti di pioggia e di luna, di Ueda Akinari - Recensione

Negli ultimi mesi sto cercando di allargare le mie letture anche alla letteratura giapponese, grazie a un gruppo di lettura su instagram ideato da ire_chan_ e intitolato #giappomania.Ammetto di aver avuto un po' di difficoltà ad approcciarmi a un tipo di scrittura diversa dal nostro mondo occidentale, ma non per questo meno affascinante. Proprio ieri ho concluso un'altra raccolta di racconti per il tema di ottobre, che prevedeva la lettura di storie sul soprannaturale, con fantasmi, spiriti, elementi horror o grotteschi. Ho deciso di dedicarmi alla penna di Ueda Akinari e ai suoi poe

8 ott 2020

Libri

Image:  Il vampiro, di John William Polidori - Recensione

Nel giugno del 1816, nella famosa Villa Diodati nei pressi di Ginevra, alcuni amici si riuniscono per trascorrere del tempo insieme. In una serata piovosa e fredda, per ingannare il tempo, si divertono a raccontarsi storie da brividi. Fino a quando, uno dei presenti, propone una sorta di sfida creativa: entro un tempo ben precisato, ciascuno di loro avrebbe dovuto scrivere un racconto terrificante ispirandosi ad alcuni dei testi che stavano leggendo con passione, la Fantasmagoriana e Christabel, novella in versi di Coleridge. Sembra quasi di introdurre un racconto, ma siamo di fron

6 ago 2020

Libri

Image:  Vardø. Dopo la tempesta, di Kiran Millwood Hargrave - Recensione

Credeva che in quel mare non potesse succedere niente di peggio, credeva che niente potesse rivaleggiare con la malvagità della burrasca. Ma adesso sa che è follia credere che il male sia solo là fuori. Era qui, in mezzo a loro, camminava su due gambe, emetteva condanne con lingua umana. Il tema della caccia alle streghe mi ha sempre colpita molto. Sin dalle superiori ho iniziato a far ricerche, letture, ad avere una certa consapevolezza di quella tragica pagina nera della Storia - che ha riflessi anche nella nostra attualità. Quando ho letto la trama di questo libro, ne sono rima

20 lug 2020

Libri

Image:  3 Libri per un Tema: Autori o libri che non ci attirano o ci fanno un po' “paura”.

Oggi parliamo di... Autori o libri presenti nella nostra libreria che non ci attirano o ci fanno un po' “paura” (per temi, stile, ecc.).⁣⁣Io ho scelto tre libri del mio ragazzo. Tre titoli/autori che non so se leggerò mai. Anche perché almeno per ora non mi attirano per nulla, ma sono curiosa di leggere i vostri commenti per cambiare - forse - idea! © una valigia ricca di sogni Ulisse, di James Joyce.⁣Uno di quei libri che mi ha sempre spaventato un po', anche leggendo i commenti. Soprattutto per lo stile. Non so se avrò mai il coraggio di leggerlo. Ma...

12 lug 2020

Libri

Image:  Monstress Volume Tre. Rifugio, di Marjorie Liu e Sana Takeda - Recensione

Nel corso del viaggio che mi ha portata in Toscana, qualche giorno fa, ho divorato il terzo volume di Monstress: Rifugio di Marjorie Liu e Sana Takeda, pubblicato da Oscar Vault Mondadori che ringrazio! Posso confermare che, almeno dal mio punto di vista, questa serie è un crescendo di emozioni, curiosità e bellezza. Con questo terzo volume rispondono a tutte le domande? Ehm, no. Anzi, ne nascono altre, e la sete di conoscenza cresce. Perché certi personaggi si comportano con una simile ambiguità? Perché certi elementi? Perché altre azioni? Le due autrici riescono a tenerti incollata

4 lug 2020

Libri

Image:  Monstress - Volume uno. Risveglio, di Marjorie Liu e Sana Takeda - Recensione

Questo graphic novel mi aveva colpito da molto tempo, soprattutto per le sue tavole. Quando la Oscar Vault Mondadori ha dato la possibilità ai lettori di ricevere i quattro libri - in pdf - in cambio di una recensione, ho deciso di provarci. Avrei così eliminato la mia curiosità. E, almeno basandomi sui primi due volumi letti, ho fatto bene. Anche perché ora ho voglia di averli anche in formato cartaceo! Perché sono ancora in gabbia, Tuya. Questo corpo non è il mio. Qualcos'altro è in me. Monstress è una serie fantasy a fumetti scritta da Marjorie Liu e disegnata da S

22 giu 2020

Libri

Image:  Lettera alla sposa, di Licia Allara - Recensione

Quando le aspettative sono troppo alte è rarissimo che la realtà superi la fantasia. Ma quella mattina capitò a tutti: quella radura in mezzo agli ulivi, quella chiesetta romanica a picco sul mare, quella mattina tersa, di colori, profumi e intensità inauditi per chi non conosce il mare di novembre, erano semplicemente perfette. Gli sposi l'avevano immaginata così. Così l'avevano voluta. Scenografia perfetta per un matrimonio, per il loro matrimonio, per l'inizio del loro film. Un film. (Ma non era la vita che dovevano incominciare a girare?) Lettera alla sposa è un piccolo ma deli

19 mag 2020

Libri

Image:  Fantàsià: Antologia di inediti per beneficenza a favore di ASROO - Segnalazione

Solitamente non faccio segnalazioni di libri. In passato ne ho fatte, ma sono stata travolta da troppe richieste e ho perso il mio obiettivo, la voglia di gestire secondo il mio gusto il blog. Ma ci sono libri che nascono con un intento nobile, e quello che voglio proporvi oggi ne è un bellissimo esempio. Sognare non è mai sbagliato. Io mi ritengo una sognatrice, nel mio blog parlo di sogni, a essi sono sempre legata. Leggere queste parole e il bellissimo scopo per il quale quest'antologia di racconti è nata mi ha spinta a parlarne qui, per ora tramite semplice comunicato, ma ho già

14 mag 2020

Libri

Image:  La ragazza con la macchina da scrivere, di Desy Icardi - Recensione

...la nostra mente non è fatta per percepire la felicità nel presente, quanto piuttosto per riconoscerla molti anni più tardi attraverso il filtro del tempo e dei ricordi. Ho sempre amato la scrittura. Anni fa, mi mettevo davanti a un pc, e le dita scivolavano tra quei tasti, spesso senza neanche guardarli. Quando l'ispirazione arrivava, mi sentivo mossa da un'altra me, da uno spirito che mi suggeriva parole, da una corrente di energia che mi faceva battere su quelle lettere, finché non ero sazia di immagini, di frasi, di mondi, di personaggi. Scrivere non aiuta solo a creare stor